Domani 19 luglio FESTIL a Trieste con una serata dedicata alla drammaturgia contemporanea italiana: “Futuro Passato_letture sceniche
Domani 19 luglio FESTIL a Trieste con una serata dedicata alla drammaturgia contemporanea italiana: “Futuro Passato_letture sceniche”

Testi degli autori affermati Tatjana Motta e Riccardo Favaro saranno proposti nelle letture sceniche di attori e attrici del territorio coordinati da Aida Talliente
Proseguono gli appuntamenti a Trieste dell’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, e organizzata da Tinaos. Domani 19 luglio al Teatro dei Fabbri, dalle ore 20.00, ci sarà una serata dal titolo “Futuro Passato_letture sceniche”, dedicata al progetto di drammaturgia “Futuro Passato”. “Futuro Passato”, oltre ad aver compiuto una selezione di autori tramite bando, fornito un periodo di residenza artistica a tre autori/ici Under 35, di cui saranno pubblicati i testi, e aver attivato laboratori di drammaturgia con il Liceo Einstein di Cervignano del Friuli e con il Liceo Artistico Sello di Udine, propone, in prima nazionale, due testi inediti di autori affermati della scena italiana: “Stories” di Tatjana Motta e “Nastro 2” di Riccardo Favaro, di cui saranno presentate le letture sceniche interpretate da Andrea Collavino, Zoe Pernici, Aida Talliente e Daniele Tenze con il coordinamento di Aida Talliente.
Alle ore 20.00, “Stories” di Tatjana Motta ruota attorno a un incidente stradale che trasforma tre personaggi che ne sono coinvolti in Vittima, Testimone e Sopravvissuto. Testimone e Sopravvissuto iniziano una storia d’amore ma Sopravvissuto non ricorda più nulla: chi è? Da dove viene? Perché era lì la notte dell’incidente? La sua amnesia divora tutti i ricordi, e lentamente anche tutto il presente: «È possibile – si chiede Tatjana Motta – comprendere il presente, quando non si conosce il proprio passato?».
La serata prosegue alle 21.00 con la lettura scenica di “Nastro 2” di Riccardo Favaro, per il quale «il nastro è una dimensione ambigua, capace di accogliere molte più narrazioni dell’impressione che offre». Così una storia d’amore, di tradimento e di sangue si trasforma, progressivamente, in una riflessione sui limiti stessi del racconto sulla scena.
Tatjana Motta (Venezia, 1988), drammaturga e autrice, si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo allo IUAV di Venezia e si diploma in drammaturgia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Con il testo “Notte Bianca” vince il 55° Premio Riccione per il Teatro 2019, che debutta nel 2021 al Romaeuropa Festival per la regia di Camilla Brison. Nel 2019 e nel 2020 è tra gli artisti selezionati per il progetto Beyond The Sud, in collaborazione con El Cultural San Martin (Buenos Aires), INAE (Montevideo), Fundaciòn Teatro a Mil (Santiago), Teatro Technis Karolos Koun (Atene). Nel 2021 collabora come drammaturga al progetto Orizzonte Postumo, del Teatro Stabile del Veneto. Nello stesso anno scrive il podcast “Justine” per il Piccolo Teatro di Milano. Il suo testo “Questo Posto Strano”, tradotto in lingua catalana, viene presentato in forma di mise en espace al Teatro Sala Beckett di Barcellona, per la regia di Marta Gil Polo, a luglio del 2021. Vive a Milano.
Riccardo Favaro si diploma come drammaturgo presso la Scuola di Teatro Paolo Grassi e lavora curando adattamenti per le regie di Giampiero Solari. Tra i finalisti del Premio Riccione-Tondelli nel 2017 con il testo “Nastro 2”, vince il Premio Scenario 2019 con lo spettacolo “Una Vera Tragedia” di cui è autore e co-regista, insieme ad Alessandro Bandini. Sempre nel 2019 debutta presso la Biennale Teatro di Venezia con “Saul” (menzione speciale Biennale College), scritto con Giovanni Ortoleva. Lavora ed è ospite come drammaturgo per il Festival del Teatro Greco di Siracusa (2018), il FIT Festival di Lugano ed il Festival delle Colline Torinesi (2020). Dal 2019 inizia a collaborare con Carmelo Rifici che lo chiama come membro del comitato editoriale di Lingua Madre – Capsule per il futuro (LAC), progetto che si aggiudica il Premio Hystrio Digital-Stage e il Premio Ubu Speciale, entrambi nel 2021. Per il Piccolo Teatro di Milano firma la riscrittura di Doppio Sogno di Arthur Schnitzler con la regia di Carmelo Rifici.
mercoledì 19 LUGLIO | TEATRO DEI FABBRI_TRIESTE
FUTURO PASSATO_letture sceniche
ore 20:00 STORIES di Tatjana Motta
ore 21.00 NASTRO 2 di Riccardo Favaro
con Andrea Collavino, Zoe Pernici, Aida Talliente e Daniele Tenze
coordinamento letture sceniche a cura di Aida Talliente
produzione Tinaos
_______________
INFO BIGLIETTERIA: Online biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Prevendita Ticketpoint Corso Italia, 9 – Trieste | lun-sab 8:30/12:30 – 15:30/19:00
La biglietteria al Teatro dei Fabbri aprirà un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Per prezzi, riduzioni e convenzioni: https://www.tinaos.com/festil-2023/biglietteria/
www.festivalestivodelitorale.com