Gianni 🗓

Caroline Baglioni, foto fornita da ufficio stampa

CAROLINE BAGLIONI

PER LA PRIMA VOLTA AD HANGAR TEATRI
CON “GIANNI”

ISPIRATO ALLA VOCE DI GIANNI PAMPANINI

19 E 20 NOVEMBRE

Continua la “Stagione dei Melograni” di Hangar Teatri con una produzione di e con Caroline Baglioni, in scena sabato 19 novembre alle ore 20.30 e domenica 20 novembre alle ore 17.00 con il suo “Gianni”, per la regia di Michelangelo Bellani.

Direttamente da Perugia, l’attrice Caroline Baglioni presenterà in Hangar Teatri “Gianni”, spettacolo vincitore di numerosi riconoscimenti a livello nazionale e liberamente tratto dalle parole che Gianni Pampanini aveva rivolto all’attrice mentre lui tramava il suicidio.

“Gianni” di e con Caroline Baglioni per la regia Michelangelo Bellani è uno spettacolo biografico estremamente intimo. Tutto comincia dallo zio con problemi maniaco-depressivi che, prima di togliersi la vita nel 2001 sulla cima del Monte Subasio, ha inciso tre cassette dove rimane impressa la sua voce, i suoi desideri, il canto della sua gioia, la sua tristezza: è a tutti gli effetti la sua eredità. Caroline Baglioni ritrova queste cassette quattro anni dopo, sepolte in uno scatolone.

L’epoca di cui viene reso un acuto ritratto è quella dei favolosi anni ‘80: le tre cassette ritrovate vengono infatti incise a più riprese tra il 1984 e il 1986. Non è dato sapere il vero motivo per cui Gianni registra quei discorsi in umbro stretto, talvolta camminando mentre fuma, talvolta correndo in macchina con una sigaretta e il suo cane, Ringhio. Forse per lasciare un segno del suo passaggio, oppure per riascoltarsi e scoprire cosa celava nel profondo, o addirittura per esorcizzare la paura del gesto fatale che avrebbe compiuto.

Quello che si può capire per certo è che le parole di Gianni suonano come un flusso di coscienza, che si muove a picchi infiniti tra vita e morte, tra desiderio di vivere e morire con la stessa forza, la stessa grinta e la stessa disperazione.

Ciò che è emblematico è come la sconfitta di un uomo qualunque, dimenticato e incompreso, che sceglie la morte come esito rivoluzionario, appaia invece come quella “grande vittoria” che la sua stessa voce aveva evocato, perennemente in bilico tra ironia e sofferenza.

Gianni è la storia di un legame profondo, di un viaggio tra le tracce autentiche di parole riscoperte, di un percorso umano “troppo umano”. Un lavoro di equilibrio fra memoria personale ed indagine di una condizione di disagio che induce tutti ad autointerrogarsi.

Dalle parole dell’attrice e autrice Caroline Baglioni: “Era un gigante Gianni. Alto quasi due metri, ma a me sembravano tre e nella mia mente è un film in bianco e nero. Gianni sembra oggi un ricordo lontano, ma era lontano anche quando c’era. […] Gianni non stava mai bene. Se stavamo da me voleva tornare a casa sua. Se stava a casa sua voleva uscire. Se era fuori voleva tornare dentro. Dentro e fuori, è stata tutta la sua vita. Dentro casa. Dentro il CIM. Dentro la malattia. Dentro al dolore. Dentro ai pensieri. Dentro al fumo. Dentro la sua macchina. E fuori. Fuori da tutto quello che voleva”.

Caroline Baglioni nasce nel 1985 a Perugia, dove si forma teatralmente iniziando sin da bambina grazie alla scuola Theamus di Lamberto Maggi. Successivamente si diploma come attrice al Centro Universitario Teatrale di Perugia. Dal 2012 entra a far parte della compagnia La società dello spettacolo di c.l. Grugher, Michelangelo Bellani e Marianna Masciolini. Nel 2015 scrive Gianni, vincendo il Premio Scenario per Ustica nel 2015, il Premio In-Box Blu nel 2016 e il Premio Museo Cervi nel 2017.

Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18 e studenti universitari. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.

La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.