CHAMBER MUSIC TRIESTE

ANTONII BARYSHEVSKYI, PREMIO ARTHUR RUBINSTEIN 2014, AL FESTIVAL PIANISTICO “GIOVANI INTERPRETI & GRANDI MAESTRI”, LUNEDI’ 26 SETTEMBRE AL TEATRO VERDI – SALA RIDOTTO. “L’ESPRIT DE JOIE” E’ IL TEMA DEL RECITAL SU MUSICHE DI FRYDERYK CHOPIN, GALINA USTVOLSKAYA, CLAUDE DEBUSSY, GYÖRGY LIGETI E OLIVIER MESSIAEN.
TRIESTE – E’ il pianista ucraino Antonii Baryshevskyi, Premio Arthur Rubinstein 2014 a Tel Aviv, il protagonista del secondo concerto, lunedì 26 settembre alle 20.30, in cartellone alla 15^ edizione del Festival pianistico “Giovani interpreti & grandi Maestri”, in programma fino al 17 ottobre 2016 nella Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste per iniziativa dell’Associazione Chamber Music e per la direzione artistica di Fedra Florit. “L’Esprit de joie” sara’ leitmotiv e brano conclusivo di questo recital proposto su musiche di Fryderyk Chopin (24 Préludes op.28), Galina Ustvolskaya (Sonata n.2), Claude Debussy (2 Préludes), György Ligeti (Étude n.5: Arc-en-ciel e Étude n.8: Fém) e Olivier Messiaen (due brani da Vingt regards sur l’enfant-Jésus). La serata si realizza grazie a Zoogami e al Consolato d’Ungheria in FVG. Biglietti presso Ticket Point Trieste, info Associazione Chamber Music, tel. 040.3480598 www.acmtrioditrieste.it
Classe 1988, Antonij Baryshevskyi ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di sei anni. A soli 16 anni ha ricevuto nel suo paese il Premio “A Man of the Year 2005”. Ha vinto numerosi importanti concorsi internazionali, oltre al Concorso Internazionale Arthur Rubinstein di Tel Aviv: manifestazioni che lo hanno proiettato in una luminosa fase della sua carriera, come il Prix du piano Interlaken classic di Berna 2014 e come il Concorso Internazionale Busoni di Bolzano 2011, dove ha vinto il Secondo Premio e insieme il Premio del Pubblico e della Critica. Ha suonato nelle principali sale da concerto in Europa e negli Stati Uniti: nel 2014 è stato invitato da Martha Argerich ad esibirsi in recital al Festival Progetto di Lugano, alla Wigmore Hall di Londra, al Gasteig Munich and Piano Festival della Ruhr, all’International Chopin Piano Festival di Duszniki-Zdroj in Polonia e in numerose altre prestigiose sale da concerto. Noto per la sua personalità ascetica, lontana dai clamori dello star system, Antonii Baryshevskyi collabora usualmente con alcune delle maggiori orchestre europee e con importanti direttori. Ha inciso per numerose emittenti televisive e radiofoniche in Italia, Danimarca, Spagna, Ucraina, Serbia. Il suo primo CD è stato pubblicato nel 2010 dall’etichetta Naxos e contiene musiche di Scarlatti, Ravel, Debussy, Rachmaninov, Stravinsky, Mateos.
Il Festival proseguira’ lunedì 3 ottobre con la suggestione del pianoforte a quattro mani per il concerto di Philippe Cassard e Cedric Pescia, due artisti di consolidata fama internazionale riuniti a Trieste per “Dialogo a due, poesia sonora”. “Giovani interpreti & Grandi Maestri” 2016 è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, con il sostegno di ITAS Assicurazioni, Banca Mediolanum, Suono Vivo-Padova, Zoogami, e con il patrocinio del Comune di Trieste. Mediapartner il quotidiano Il Piccolo e la Rai, che riprenderà tutti i concerti in cartellone.
“GIOVANI INTERPRETI E GRANDI MAESTRI”
FESTIVAL PIANISTICO 2016
TRIESTE, 26 SETTEMBRE
TEATRO VERDI, SALA RIDOTTO ORE 20.30
ANTONII BARYSHEVSKYI
“L’Esprit de joie”
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
24 Préludes op.28
* * *
Galina Ustvolskaya (1919 – 2006)
Sonata n.5 (1986)
Claude Debussy (1862 – 1918)
5 Préludes
György Ligeti (1923 – 2006)
Étude n.5: Arc-en-ciel. Andante con eleganza
Étude n.8: Fém
Olivier Messiaen (1908 – 1992)
da Vingt regards sur l’enfant-Jésus:
Regard du Père
Regard de l’Esprit de joie