Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

Paolo Migone al Teatro Bobbio

con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”.

foto fornita da La Contrada

 

Due nuovi spettacoli comici fuori abbonamento allieteranno il pubblico triestino dal palcoscenico del Teatro Bobbio a cavallo delle feste natalizie.

Il primo dei due appuntamenti è con Paolo Migone che porta in scena sabato 22 dicembre lo spettacolo “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, tratto dall’omonimo best seller di John Gray.

Una cosa è sicura: gli uomini e le donne vivono su due pianeti diversi. Tutti si sono già scontrati e irritati per i comportamenti incomprensibili dell’altro sesso. Le ragioni? Si pensa troppo spesso che l’altro funzioni come noi, dimenticando che è fondamentalmente diverso. Ad esempio: l’uomo è sequenziale. Quando cuoce la pasta, spesso attende dinanzi alla pentola fino a quando l’acqua bolle senza fare nient’altro. La donna, invece è multifunzionale, farà dieci cose allo stesso tempo, con il rischio di lasciare che l’acqua evapori. La donna ha la necessità di sentirsi dire “ti amo” regolarmente. Gli uomini si chiedono il perché, visto che l’hanno già detto 5 anni prima e sono ancora lì al loro fianco.

È in questi contesti che interviene il “Professor Paolo Migone”, in questo adattamento teatrale divertente ed educativo del libro di Gray. L’originalità dello spettacolo sta nel fatto che ricorda le principali differenze di funzionamento tra uomo e donna, sostenendosi su situazioni quotidiane che conosciamo tutti e valutando attentamente il confronto fra le varie generazioni. Grazie al professor Migone comprenderemo come fare di queste differenze una fonte di complicità e non di conflitto.

Risultato: si ride molto, di se stessi, della propria coppia o dei propri genitori, ma soprattutto, si dispone di nuovi dati per comprendere l’altro sesso e guardare con ironia alcune situazioni che possono diventare fonte di discordia. Lo spettacolo non ha lo scopo di condividere “verità”, ma piuttosto di aiutare a comprendere l’incomprensibile.

“Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” è il libro più conosciuto dello psicologo americano John Gray. Tradotto in quaranta lingue ha venduto oltre 50 milioni di copie ed è rapidamente diventato uno dei libri più venduti al mondo.

Forte di un’esperienza teatrale di anni, Paolo Migone con il suo stile visionario e camaleontico ha la capacità di raccontare dal palco un’infinta gamma di situazioni e immagini, rievocandole attraverso una gestualità essenziale e con l’ausilio di uno stile di scrittura sobrio e di grande impatto. Attore, regista teatrale e autore teatrale e televisivo, Migone usa come filtro la sua comicità corrosiva e la sua inimitabile mordacità toscana nel trattare il suo argomento preferito: l’eterno gioco fra uomini e donne da cui trae spunti creativi inesauribili con un occhio sempre attento ai costumi contemporanei e alla realtà del suo tempo. Le sue verità, il suo punto di vista passano attraverso il clima surreale che Migone riesce magicamente a ricreare in ogni sua esibizione.

Nel suo spettacolo “completamente spettinato” c’è verismo, surrealismo, “malinconismo” e “risatismo”: un labirinto intricato come la mente di Migone, nella quale ci si può infilare senza paura, perché in fondo si trova sempre l’uscita… o l’entrata di un nuovo labirinto. Il solo pericolo è che non si sa mai quando questo gioco abbia fine; infatti lo spettacolo non ha una sua durata, potendo potenzialmente durare per l’intera notte fino al giorno successivo!

Presentato da Enrico Porreca e tratto dall’omonimo libro di John Gray, “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” è scritto da Paul Dewandre (in accordo con Bernard Olivier e Alain Dierckx). Paolo Migone sarà in scena al Bobbio con questo spettacolo sabato 22 dicembre alle 20.30. Parcheggio gratuito all’interno della Fiera di Trieste (ingresso principale in P.le De Gasperi).

Biglietto intero 26 euro (primo settore di platea) / 24 euro (secondo settore). Riduzione sopra i 60 anni, ragazzi sotto i 14 anni, giovani 15-26 anni, associazioni e CRAL, abbonati della Contrada.

Prevendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Bobbio o al TicketPoint. Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it).

Subito dopo Natale, giovedì 27 dicembre, andrà in scena al Bobbio Marco Bazzoni, in arte Baz, con il suo “Revolutions”.

Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.