Domenica 17 dicembre alle ore 17.00 presso il Teatro Stabile Sloveno l’Orchestra di Fiati Arcobaleno presenterà il “Gran Concerto di fine anno”
Domenica 17 dicembre ore 17.00 presso il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, l’Orchestra di Fiati Arcobaleno intende deliziare il suo affezionato pubblico con un “Gran Concerto di fine anno”.
Il programma prevede musiche originali per orchestre di fiati, trascrizioni di opere classiche come l’Ouverture da Nabucco di Giuseppe Verdi, ma ci sarà spazio anche per temi più leggeri e frizzanti.
Visto il successo dell’ultimo concerto svoltosi al Giardino Pubblico, dove l’Orchestra ha presentato dei brani per pianoforte solista, per questo concerto verrà proposta un’esecuzione straordinaria per orchestra e due pianoforti del “Concerto in Re Mineur” di F. Poulenc che vedrà ai pianoforti Carolina Perez Tedesco e Carmen Anastasio.
La serata lascerà spazio anche ad altri talenti: Martino Luxich, al sassofono, suonerà “Four Pictures from New York-Tango Club”, alla voce Jari Jarc che, oltre a presentare la serata, canterà alcune note melodie.
Il concerto, diretto dal M° Erik Žerjal, è realizzato con il supporto della Regione Autonoma FVG e rientra tra le iniziative del marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”.
I biglietti possono essere acquistati dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 14 presso il teatro in via Petronio 4, oppure online su Vivaticket al seguente link: ORCHESTRA DI FIATI ARCOBALENO (vivaticket.com).
Si potranno acquistare i biglietti anche un’ora prima dello spettacolo presso il teatro.
Biglietto intero: 8 euro.
Biglietto ridotto under 18: 6 euro.
Quest’anno l’Orchestra di fiati Arcobaleno ha organizzato due concerti alla Sala Rovis di Trieste, il primo dei quali si è tenuto il 4 marzo ed era intitolato “Trieste e le sue Musiche” in collaborazione con la compagnia teatrale “La Barcaccia”, mentre il secondo, svoltosi il 13 maggio, si intitolava “Concerto di Primavera”.
Il 3 giugno ha partecipato all’evento “Open Day – Open Bay” organizzato dall’associazione DIS-Equality presso la baia di Sistiana.
Dal 15 al 18 giugno l’orchestra è andata in trasferta in Repubblica Ceca per partecipare al Festival “Hudba Bez Hranic” di Dolni Studenky.
Il 28 giugno si è esibita insieme ai ballerini dell’associazione Alfa Dance Trieste nello spettacolo “Danzando con l’Arcobaleno Seconda edizione” presso il Teatro Stabile Sloveno di Trieste.
Il 21 luglio ha partecipato alla rassegna Trieste Estate con il concerto “Trieste e l’Arcobaleno” in Piazza Puecher.
Il 10 settembre ha proposto una replica del concerto “Woman” al Giardino Pubblico di Trieste: come suggerisce il titolo il tema centrale della serata è stato la donna che l’Orchestra ha voluto valorizzare anche attraverso la musica e non sono mancati degli interventi per la sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne
Per maggiori informazioni sono attivi il sito internet https://www.orchestra-arcobaleno.it e la pagina Facebook https://www.facebook.com/OrchestraArcobalenoTrieste
L’orchestra di fiati Arcobaleno
L’Orchestra di fiati Arcobaleno, nata originariamente come “Complesso bandistico Arcobaleno”, è stata fondata nel 1992 e l’anno successivo è nata la Scuola di Musica per dare ai musicisti la possibilità di perfezionarsi, nonché per incentivare e appassionare i nuovi allievi all’attività musicale.
Molti allievi hanno poi proseguito il percorso a livello accademico e divenendo nel tempo anche musicisti di professione sia in Italia che all’estero.
Oltre ad essere assiduamente impegnata a livello cittadino e regionale, l’Orchestra ha effettuato frequenti trasferte in altre regioni italiane (Trentino-Alto-Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Valle d’Aosta), mentre a livello internazionale sono da ricordare i concerti tenuti a Budapest (Ungheria 2006), a Millstatt am See (Austria 2016), Spalato (Croazia 2012), Schwarzedz (Polonia 2017), Dolni Studenky (Repubblica Ceca 2022).
Ormai da diversi anni, tiene annualmente concerti nei principali teatri della città e collabora con varie manifestazioni del Comune di Trieste (Natale e Trieste Estate).
Negli anni l’Orchestra è stata diretta dal M° Ennio Krisanovsky, dal M° Paolo Spincich dal 2002 fino alla prematura scomparsa nel dicembre del 2004, successivamente dal M° Maurizio Zaccaria e dal 2010 dal M° Erik Žerjal.
Nel 2017 ha festeggiato il 25° anniversario cambiando anche il suo nome in Orchestra di Fiati Arcobaleno.
Il 2022 è l’anno di un altro traguardo: l’Orchestra di Fiati Arcobaleno festeggia il suo 30° anniversario.
Il Direttore (M° Erik Žerjal)
Si è diplomato nella classe di Trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 con il massimo dei voti e successivamente al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “premier Prix”.
Dal 2000 al 2002 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole con la quale ha tenuto concerti in Italia e Germania in Gruppi da Camera ed Orchestra Sinfonica. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra dell’Opera di Roma e l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Verdi di Milano ed altre.
Da solista ha suonato sotto la direzione del compositore M° Jan van Der Roost e con diverse orchestre da camera, sinfoniche e di fiati. Ha registrato per la Radio RAI di Trieste in duo trombone/pianoforte ed ha partecipato alla registrazione di vari CD di musica classica e leggera.
Co-fondatore del gruppo Quattromboni, Tuba e Percussioni con il quale ha tenuto concerti in regione, Austria e Croazia, dal 2016 fa parte del quintetto di Ottoni FVG Brass Quintet.
Dal 2010 è direttore dell’Orchestra di Fiati Arcobaleno.