Spesso mi è stato chiesto perché avessi scelto di essere una danzatrice. Non l’ho scelto: sono stata scelta, e con questa consapevolezza ho vissuto per tutta la vita.
Martha Graham
Ad Hangar Teatri ritornano gli appuntamenti dedicati alla danza: venerdì 21 ottobre alle ore 20.30 si è aperta la rassegna HangarTanz in collaborazione con la Compagnia Tocnadanza di Venezia nel teatro Hangar Teatri a Trieste.
Sara Cavalieri ha aperto la serata con il suo assolo Figlia di madre, ed ha dimostrato una capacità di stile e tecnica davvero eccellenti. Ha saputo dimostrare, sempre senza perdere di mira il coinvolgimento con la storia, quanto sia capace di gestire il suo corpo nelle gestualità da ferma e in movimento. Il suo esser rannicchiata facendo comparire le mani che sembravano appartenere ad un’altra persona non aveva nulla da togliere alle sue rotazioni simili a danze ipnotiche sufi. Grande era l’attesa ed è stata ben ripagata.
A seguire Dafne Secco con la dolcezza della sua Pink Lady estratto – #Circe e il duo con la perfetta bambola impersonificata da Midori Watanabe e dall’umana Carlotta Plebs con in scena “Coppelia’s Taste”.
Bellezza di danza e di emozioni ma soprattutto, un riconoscimento all’amore per l’arte da parte di queste danzatrici. Mi sono ritrovata, grazie ai movimenti proposti che valorizzavano ogni singola parte del corpo, ad osservare i loro piedi e una stretta forte mi ha preso il cuore. La danza è bellezza e magia, ma dai piedi si capisce l’amore e la caparbietà nel proseguire gli allenamenti. I loro muscoli delineavano le loro fatiche e il loro allenamento.
La rassegna prosegue sabato 22 alle ore 20.30 Lisa Pellegrini e Deda Artusi con lo spettacolo Passaggi.
Laura Poretti Rizman

RITORNA LA DANZA
AD HANGAR TEATRI
VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 20.30
CON HANGARTANZ
E SABATO 22 ORE 20.30
CON PASSAGGI
Ad Hangar Teatri ritornano gli appuntamenti dedicati alla danza: venerdì 21 ottobre alle ore 20.30 si apre la rassegna HangarTanz in collaborazione con la Compagnia Tocnadanza di Venezia e sabato 22 alle ore 20.30 Lisa Pellegrini e Deda Artusi portano Passaggi.
Hangar Teatri è sempre stato attento al mondo della danza, ospitando, lavorando e collaborando con diversi artisti e compagnie come la coreografa Sarah Taylor, il ballerino Thomas Noone e la Compagnia Arearea.
Il titolo di questo progetto prende ispirazione dalla grande coreografa e artista tedesca, Pina Bausch. HangarTanz è un ciclo di appuntamenti dedicati alla danza contemporanea in collaborazione con la Compagnia Tocnadanza di Venezia. Da ottobre a maggio si susseguiranno cinque appuntamenti con una serie di diversi percorsi coreografici a cura di giovani coreografi provenienti da diverse parti d’Italia. La rassegna si apre venerdì 21 ottobre alle ore 20.30 con due assoli e un duo: il primo solo è “Pink Lady estratto – #Circe” di e con Dafne Secco e si ispira liberamente alla teoria del postumano della filosofa e femminista Rosi Braidotti. A seguire il duo Midori Watanabe e Carlotta Plebs porterà in scena “Coppelia’s Taste” della coreografa Midori Watanabe. Anche questo lavoro guarda alla donna prima come essere reale pervaso dalle emozioni e poi come bambola meccanica e perfetta. La serata si chiuderà con l’assolo “Figlia di madre” il lavoro di Sara Cavalieri, ispirato a “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez, indaga la circolarità del tempo dove ogni uomo affronta la condizione di solitudine a cui è inesorabilmente legato.
Continuano gli appuntamenti con la danza sabato 22 ottobre alle ore 20.30 con Passaggi di e con Lisa Pellegrini e Deda Artusi. Le due ballerine ci porteranno ad oriente, in India, più precisamente nel nord dell’India per conoscere il “Kathak”, un’antica danza tradizionale. Sul palcoscenico Lisa e Deda portano in scena uno spettacolo dove la danza si mescola al racconto, portando lo spettatore in un colorato viaggio dall’India al Mediterraneo. Il racconto narra infatti della grande migrazione del popolo Romanì, che intorno all’anno mille intraprese un lungo cammino verso ovest. Le maschere sono a cura di Elodie Lebigre.
Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18 e studenti universitari. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.
La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.