LA COMPAGNIA DISPENSABARZOTTI
ARRIVA AD HANGAR TEATRI
CON IL SUO “HOMOLOGIA”
DA VENERDÌ 25 A DOMENICA 27 NOVEMBRE
Hangar Teatri prosegue la Stagione con una produzione della compagnia DispensaBarzotti, in arrivo da Marsiglia per portare in scena “Homologia”, venerdì 25 e sabato 26 novembre alle ore 20.30 e domenica 27 novembre alle ore 17.00.
Una delle ultime puntate di un mese ricco di appuntamenti della Stagione dei Melograni. Nell’ultimo fine settimana di novembre Hangar Teatri avrà il piacere di ospitare gli artisti della compagnia DispensaBarzotti, una giovane formazione che porta in giro per l’Italia “Homologia”.
Lo spettacolo di Alessandra Ventrella, Rocco Manfredi e Riccardo Reina trae ispirazione da un racconto dell’antropologo inglese Daniel Miller intitolato “Vuoto”, contenuto nella serie “Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra”. Si tratta di una sorta di “diario di campo”, una serie di ritratti scritti dallo studioso dopo aver visitato le case di alcuni abitanti di Londra.
Il protagonista di “Vuoto” è George, un uomo con cui non si riusciva a sfuggire alla conclusione che si trattasse di un essere umano che viveva nella sola attesa che il suo tempo terminasse, ma che all’età di settantacinque anni non aveva ancora visto la sua vita iniziare.
“Homologia” è il ritratto di un eterno silenzio scandito dall’abitudine. Un anziano, solo e in un perenne dormiveglia che lo fa procedere per inerzia in un congegno meccanico che sembra non potersi arrestare. L’uomo si trascina per i corridoi della casa per poi ritrovarsi sempre sulla stessa poltrona. Gli unici contatti con il mondo sono i programmi alla televisione e gli inserti del giornale. Quando arriva un giorno diverso da tutti gli altri, l’uomo non se ne ricorda nemmeno. Un’altra immagine di se stesso sembra prendere vita e risvegliare il suo corpo intorpidito. La luce irrompe, le ombre si moltiplicano, i confini tra realtà e immaginazione si fanno sempre più labili. Il congegno meccanico di un’esistenza senza fine inizia a perdere pezzi, rivelandosi per quello che è.
Homologia è allo stesso tempo «studio dell’uomo» e «studio di ciò che si ripete identico». Homologia è una visione telescopica che procede dall’uomo in direzione dell’uomo, tentandone una radiografia dettagliata. Una grande illusione. Una festa impossibile e centinaia di tentativi falliti. Una casa dove si svelano porte di accesso a stanze piene di sorprese, specchi dimenticati e scale che conducono nell’abisso. Il volto che fa da guida tra i corridoi sembra costringersi in una maschera capace di un’unica espressione: un essere inanimato in un mondo di cose animate.
DispensaBarzotti è un progetto di creazione e produzione che mette al centro della propria ricerca la drammaturgia contemporanea e la magie nouvelle. Spaziando tra il teatro visivo e il circo, il duo DispensaBarzotti presenta delle creazioni originali che interrogano l’idea di percezione. Il rapporto tra umano e non umano, tra animato e inanimato, tra reale e magia, tra reale e illusorio sono tra i principali nodi di riflessione. Per i loro lavori hanno ricevuto vari premi nazionali e internazionali (tra i quali Menzione speciale Premio Scenario, Miglior spettacolo a Small Season Festival, finalista a In-Box, Premio delle Giurie a Direction Under 30). Il loro spettacoli sono presentati in numerosi festival in Italia e all’estero: Santarcangelo Festival dei Teatri, Operaestate Festival, Volterra Festival, Festival de Almada (Portogallo), Terni Festival, Small Season Festival (Bulgaria) e altri.
Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18 e studenti universitari. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.
La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.