I guardiani del Nanga 🗓

I GUARDIANI DEL NANGA

DI GIOIA BATTISTA

CON NICOLA CIAFFONI

SABATO 11 DICEMBRE ORE 20:30

DOMENICA 12 DICEMBRE ORE 17:00

HANGAR TEATRI

Nicola Ciaffoni I Guardiani del Nanga, foto fornita da Hangar Teatri

Sette storie avvincenti di sette uomini straordinari che hanno sfidato i propri limiti per raggiungere la vetta del Nanga Parbat, una delle montagne più temibili della terra: I Guardiani del Nanga, monologo di Gioia Battista, per la regia di Stefano Scherini, con Nicola Ciaffoni. In scena sabato 11 dicembre alle ore 20:30 e domenica 12 dicembre alle ore 17:00, presso Hangar Teatri.

 

Il Nanga Parbat è una delle montagne più pericolose e temibili della terra, con i suoi 8126 metri di altezza. Dal 1895, quando si è iniziato a documentare le scalate, il Nanga ha collezionato vite e storie incredibili ed emozionanti. È la nona cima più alta della terra, ma purtroppo rimane in cima alle classifiche anche per dati negativi e drammatici: è in terza posizione come numero assoluto di morti, ed è seconda solo al monte Annapurna come indice di mortalità.

I Guardiani del Nanga sono sette storie, curate da Gioia Battista e raccontate dall’attore Nicola Ciaffoni, di scalatori, di uomini eccezionali che hanno tentato di superare i loro limiti e che non si sono fermati, con l’unico obiettivo di raggiungere la cima, fino alle conseguenze più estreme.

Albert Mummery, Willy Merkl, Günther Messner, José Antonio Delgado, Karl Unterkircher, Tomasz Mackiewicz e Daniele Nardi sono i sognatori che sono rimasti lassù, sono i “guardiani”, sono alpinisti eccezionali che nel tentativo di raggiungere la vetta non hanno fatto più ritorno e che ora vegliano sulla cima del Nanga e proteggono chi come loro ha il sogno di spingersi al limite e arrivare fino al punto più alto.

Le storie dei sette alpinisti sono raccontate sul palco da Nicola Ciaffoni che, vestendo i panni di uno sherpa pakistano, una sorta di fool shakespeariano, ha il compito, attraverso l’ironia, di svelare quelli che sono i temi più profondi dello spettacolo: la rincorsa dei propri sogni e la volontà di superare i propri limiti con mezzi leali.

Nicola Ciaffoni racconta le storie di questi alpinisti, le loro passioni e i loro tormenti, la loro voglia di superare tutti i limiti, perché, citando le parole di uno dei protagonisti, “la cosa migliore da fare con la morte è approfittare della vita”.

Infine sabato 11 dicembre 2021 alle ore 18:00 sempre ad Hangar Teatri si terrà, ad ingresso a offerta libera, la presentazione del libro «Il coraggio dei sogni» dell’alpinista Tarcisio Bellò, dialogheranno con l’autore Gioia Battista, drammaturga e autrice dello spettacolo «I guardiani del Nanga» e Nicola Ciaffoni, attore e protagonista dello spettacolo. L’evento cade in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, International Mountain Day 2021.

Gioia Battista è una drammaturga e scrittrice. Per anni ha lavorato come aiuto regista presso il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia. Con il testo “Il corpo che parteha vinto il premio Monzani per la drammaturgia contemporanea. Dal 2019 fa parte della Compagnia Mitmacher e nel 2020 debutta con “I guardiani del Nanga.

Nel 2021 scrive due nuovi testi: “That is the Quaestio”, con riferimento alla “Quaestio de aqua et terra” di Dante, e “La bottega della buonanotte”, ispirato a Gianni Rodari.

Nicola Ciaffoni è un attore e musicista. Nel 2011 si laurea in lettere antiche all’università di Verona e si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ha lavorato come attore con Ronconi, Tiezzi, De Rosa, Carniti, Pasetti, Donadoni e Michieletto. Fa parte, con Gioia Battista, della Compagnia Mitmacher con i cui realizza “I Guardiani del Nanga”, “Eneide. Generazioni, Decameron451” e “Iliade. mito e guerra”, un monologo che per quattro stagioni è stato in cartellone al Piccolo Teatro di Milano.

 

Il biglietto intero per lo spettacolo è di 12€, ridotto 8€ per i soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, under 18, over 65, studenti universitari. È possibile acquistare i biglietti in prevendita su sito vivaticket.com
Per info e prenotazioni: biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768.

La Stagione di Mondo Nuovo è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.