I Profeti Inascoltati

I PROFETI INASCOLTATI

Personalità e momenti del pacifismo europeo alle soglie della Grande Guerra

profeti_inascoltati

Trieste, 27 giugno 2014
Palazzo Gopcevich – Sala Bobi Bazlen

ore 9.30
Apertura dei lavori – Saluti delle autorità
Presentazione del Convegno

Sessione mattutina

ore 10.15
Fulvio Senardi
Una nascente cultura della pace
nell’epoca dell’imperialismo

ore 10.45
Giulia Caccamo
Il sogno infranto: la grande scommessa degli arbitrati internazionali e del controllo degli armamenti

ore 11.15
Fulvio Salimbeni
Un caso esemplare: i pentimenti di Teodoro Moneta

ore 11.45
Fabio Fabbri
“Né aderire né sabotare”
Il socialismo italiano di fronte alla guerra

ore 12.15
Fabrizio Rasera
Cattolicesimo italiano e “irredento”: temi e protagonisti del dibattito sulla guerra

A seguire:
Discussione e chiusura dei lavori

Sessione pomeridiana

ore 15.00
Francesco Pistolato
Personalità contro la guerra dell’area tedesca

ore 15.30
Annapaola Laldi
L’impegno pacifista di Bertha von Suttner nelle lettere a Nobel e nelle “glosse”

ore 16.00
Bernard Hautecloque
Sensibilità e personalità del “pacifismo” francese alle soglie della guerra

ore 16.30
Renzo Crivelli
Nel mondo inglese: T. S. Eliot e la Grande Guerra

ore 17.00
Giovanni Capecchi
Fra i letterati dell’Italia che va in guerra: i perplessi e i silenziosi

A seguire:
Discussione e chiusura dei lavori

Istituto Giuliano
di Storia Cultura e Documentazione
di Trieste e Gorizia
Viale Miramare, 17 – 34135 Trieste
tel. 040.364808
www.istitutogiuliano.it
segreteria@istitutogiuliano.it
comune di trieste
Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.