Impressioni di Natale” III edizione: l’1 e 2 dicembre l’associazione Arti in Piazza aprirà il calendario dei mercatini natalizi con l’ormai tradizionale mostra mercato a ingresso libero in piazza Piccola e nel Sottoportico del Comune di Trieste con esposizione di prodotti della creatività dedicati al Natale e frutto dell’ingegno artistico nelle sue più svariate forme e materiali pensata per i triestini e per i numerosi turisti in visita in città. Per l’occasione, la sede espostiva sarà rallegrata con nuovissimi addobbi, luci e decorazioni natalizie. Inaugurazione il 1° dicembre alle ore 17.00 con accensione delle luci, benedizione del Vicario Generale della Diocesi di Trieste e donazione di una Natività fatta di conchiglie.
Dopo il successo delle prime due edizioni ritorna la mostra mercato a ingresso libero con esposizione di prodotti della creatività dedicati al Natale e frutto dell’ingegno artistico nelle sue più svariate forme e materiali pensata per i triestini e per i numerosi turisti in visita in città nelle giornate dell’1 e 2, 8 e 9, 15 e 22 e 23 dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 in Piazza Piccola, Via procureria e Loggia del Comune (anche in caso di maltempo sotto il portico).
Quest’anno sarà Arti in piazza ad aprire il calendario dei mercatini del mese di dicembre a Trieste con il primo appuntamento fissato per l’1 e 2 dicembre 2018.
L’evento, coloratissima mostra-mercato dedicata all’ingegno artistico locale, in cui sarà possibile trovare tante idee regalo per un dono unico e al 100% “fatto a mano”, animerà il centro storico della città con oltre venti selezionatissimi espositori che presenteranno le proprie creazioni artistiche realizzate con passione e dedizione (sculture con minerali, pittura su pietra, cucito creativo, oggetti creati con resine e materiali poveri o riciclati).
L’evento si svolgerà in una location decorata per l’occasione in maniera originale e accurata, con nuove luci e addobbi ispirati al Natale che sapranno stupire i visitatori creando una particolare e colorata atmosfera d’allegria e un clima di Festività.
“Arti in Piazza – rilevano gli organizzatori – non è un semplice mercatino, ma un vero e prioprio momento d’incontro che si svolge in un’atmosfera particolare dedicata al Natale con il contorno di tante decorazioni a tema”.
Arti in Piazza sarà di nuovo presente l’8 e il 9, il 15 dicembre e infine il 22 e 23 dicembre sempre negli stessi spazi e orari.
L’intento dell’associazione, che si concretizza soprattutto attraverso questi eventi, è quello di favorire lo sviluppo e promuovere la diffusione della creatività e dell’ingegno artistico locale, offrendo la possibilità a numerosi creativi di esporre le proprie creazioni rigorosamente “fatte a mano”. “Oltre a valorizzare l’ingegno creativo in ogni sua forma e genere e a promuovere il riciclo creativo e la trasformazione artistica di materiali grezzi o di recupero – spiegano gli organizzatori – si vuole rendere partecipe il pubblico, divertendolo e coinvolgendolo. In questa occasione, il nostro intende rappresentare un completamento delle iniziative proposte in occasione delle Festività, così da offrire un’ulteriore attrazione favorendo l’accoglienza turistica”.
Gli appuntamenti promossi dal sodalizio rappresentano quindi un’occasione di svago per chiunque sia alla ricerca di qualcosa di unico e originale e per rendere indimenticabile la visita alla città di Trieste.
Anche nel 2019 avranno luogo altre manifestazioni dedicate alla creatività e ispirate a diversi temi, a seconda della stagione. Il programma completo è disponibile sulla pagina facebook “Artiinpiazza” e presso la sede dell’evento.
L’Associazione
L’associazione “Arti in Piazza”, che si occupa di valorizzare e diffondere la conoscenza e lo sviluppo della creatività artistica locale, nasce da un gruppo di operatori del settore artistico e creativo, senza scopo di lucro né valenza commerciale e fiscale. Nel 2016, grazie alla lungimiranza e all’appoggio del Comune di Trieste e dell’Assessorato al commercio, l’associazione decide di registrarsi e proporre un primo calendario, iniziando ufficialmente il proprio cammino e la co-organizzazione con il Comune di Trieste.
Lo scopo dell’associazione è diffondere e tutelare iniziative artistiche e idee dell’ingegno creativo in ogni sua forma e genere, promuovendo il riciclo creativo e la trasformazione artistica di materiali grezzi o di recupero.
La prima mostra-mercato organizzata da Arti in Piazza risale al novembre 2016: dedicata al lavoro manuale e all’ingegno creativo e artistico locale nelle sue più svariate forme e materiali, ha permesso di proporsi fin da subito in una veste originale e accattivante. In quella occasione, una trentina di espositori provenienti dalla nostra regione ha mostrato a un pubblico entusiasta le proprie creazioni artistiche fatte a mano con passione e dedizione (oggetti creati con resine e materiali poveri o riciclati e legno, ciondoli e sculture con minerali e sassi, pittura su tela, carta e pietra, cucito creativo, eco-printing, collane e bracciali in macramè, borse in tessuto riciclato…).
Nel dicembre 2016 l’associazione ha organizzato un evento di 4 giornate dedicate alla beneficenza e alla solidarietà, in cui parte del ricavato è stato devoluto all’associazione onlus “Tiaiutiamonoi” che si occupa della distribuzione di alimenti a favore di cittadini in difficoltà. In quell’occasione, 20 artisti espositori hanno proposto al pubblico una vasta scelta di oggetti fatti a mano dedicati al Natale, ma anche numerose idee regalo hand-made. Inoltre gli stand e i gazebi sono stati decorati a tema natalizio con rami di finto abete e luminarie, creando un continuum con gli addobbi di Piazza Unità.
Nel 2017 l’associazione, oltre alle classiche mostre-mercato, ha organizzato varie manifestazioni a tema, come la “Festa delle Maschere”, che ha avuto luogo in febbraio, nel cuore dei festeggiamenti del Carnevale cittadino e ha visto gli stand e l’intera area occupata addobbati con serpentine e festoni, creando un’atmosfera di allegria. In tale occasione è stato organizzato anche un laboratorio gratuito per bambini, che hanno potuto costruire e colorare la propria mascherina; data l’altissima partecipazione di pubblico, che ne ha decretato il successo, verrà riproposto anche in altre manifestazioni.
Oltre alle seconde domeniche di ogni mese, quando l’affluenza è soprattutto turistica, nel corso dell’anno passato è stata organizzata (il 22 e 23 aprile) una manifestazione dedicata alla primavera: gli stand sono stati addobbati con decorazioni floreali e sono state regalate ai visitatori delle collane di fiori di carta prodotte a mano dai soci. Nell’occasione è stato proposto pure un laboratorio creativo gratuito in cui i visitatori hanno potuto realizzare delle piccole coroncine di fiori finti e rametti decorativi.
L’intento di questi eventi, oltre a quello di promuovere la diffusione e la scoperta della creatività locale, è quello di rendere partecipe il pubblico, divertendolo e coinvolgendolo, per rendere indimenticabile la visita alla città di Trieste.