AMICI DELLA CONTRADA – “IL DIO DEL MASSACRO” LUNEDì 24 FEBBRAIO ALLE 17.30 AL TEATRO ORAZIO BOBBIO.
TRIESTE – Lunedi 24 febbraio alle 17.30 al Teatro Bobbio, nell’ambito del programma di teatro a leggìo, l’Associazione Amici della Contrada propone “Il dio del massacro” una delle opere più rappresentate di Yasmina Reza, premiata drammaturga franco-iraniana maestra nell’analizzare le dinamiche familiari della società contemporanea. La vicenda si svolge nel salotto di una famiglia colta e progressista. I coniugi Houlliè ospitano i Reille per discutere e fare il punto su un litigio avvenuto ai giardini tra i rispettivi figli. Uno dei due bambini ha avuto la peggio, sarà compito degli adulti maturi e consapevoli, appianare la questione. Ma a poco a poco si sgretoleranno le maschere di benevolenza, tolleranza, di correttezza politica, apertura mentale; e sotto quelle maschere apparirà il ghigno del nume efferato e oscuro che ci governa sin dalla notte dei tempi: il dio del massacro, appunto. Il romanzo, oltre che a teatro è stato rappresentato anche al cinema; su questo testo infatti è nata la sceneggiatura di “Carnage”, celebre film del 2011, diretto da Roman Polanski. Il regista sposta l’ambientazione francese oltreoceano, ma a New York come a Parigi sull’altare del dio del massacro vengono sacrificati i valori della convivenza civile e della comprensione. L’azione si svolge in un arco di tempo ristretto, un pomeriggio qualsiasi dei nostri tempi. Gli attori – Adriano Giraldi, Sara Alzetta, Valentino Pagliei e Daniela Gattorno, che cura anche la regia di questo leggio – vengono facilmente assorbiti dai personaggi così ben delineati dalla scrittura precisa, asciutta e fluida della Reza, «ciò rende l’approccio al testo puro piacere – spiega Daniela Gattorno – un piacere squisitamente attoriale in quanto anche se la piecè è frutto della fantasia della Reza, la situazione è assolutamente verosimile ed è molto meno piacevole rendersi conto ancora una volta di quanto riusciamo ad essere inadeguati e lontani da ciò che vorremmo essere e non siamo».
Tesseramenti aperti anche nelle giornate delle letture di “Teatro a Leggìo”, tassativamente dalle 16 alle 17. Info su www.contrada.it