Il giro della Piazza 🗓

ARRIVA IN HANGAR TEATRI

IL GIRO DELLA PIAZZA

DELLA COMPAGNIA MADAME REBINÉ

DOMENICA 26 FEBBRAIO ORE 17:00

il Giro della Piazza, produzione della compagnia Madame Rebiné (di San Quirino, Pordenone), foto fornita da Hangar Teatri

Il mese di febbraio in Hangar Teatri si chiude con uno spettacolo perfetto per tutta la famiglia: il Giro della Piazza, produzione della compagnia Madame Rebiné (di San Quirino, Pordenone), che sarà in scena all’Hangar Teatri domenica 26 febbraio alle ore 17:00. Lo spettacolo è presentato all’interno del progetto Mobilità Creative, di Zeroidee APS di Udine, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Turismo FVG.

Si conclude un altro mese ricco di eventi nell’ambito della Stagione dei Melograni di Hangar Teatri. L’evento che chiuderà il programma di febbraio, venerdì 26 alle ore 17:00, sarà una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente: il “Giro della Piazza”, una coproduzione Manicomics Teatro e Madame Rebiné di e con Max Pederzoli, Andrea Brunetto e Alessio Pollutri, spettacolo presentato all’interno del progetto Mobilità Creative, di Zeroidee APS di Udine, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Turismo FVG.

Questo spettacolo, che si potrebbe forse definire “ciclo-comico”, porta in scena la narrazione di un percorso ciclistico estremamente insidioso, che negli anni ha visto lo sbocciare delle stelle più luminose del ciclismo, tra cui Bartali, Coppi e Pantani.

In quest’occasione, a dover sfidare i tranelli e gli intrighi del Giro della Piazza non saranno i grandi maestri, ma tre giovani promesse di questo magico sport.

Gli spettatori si trasformeranno in un batter d’occhio in una marea di tifosi, che scendono in una piazza gremita a scegliere il loro beniamino tra Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello, oppure Tommaso, il ciclista dal grande naso.

Tra acrobazie, salti, equilibrismi, ma anche fatica, forza, resistenza e naturalmente pedalate a non finire, il divertimento di grandi e piccini, che ricopriranno il ruolo fondamentale della tifoseria, sarà più che garantito.

Gli autori (nonché attori) descrivono la ricerca artistica che li ha portati a concepire la loro commedia così: “Questo progetto nasce dal desiderio di celebrare il ciclismo nei suoi aspetti più rilevanti, quello della resistenza fisica e del coinvolgimento del pubblico.

Per studiare l’argomento, durante la creazione dello spettacolo, abbiamo partecipato al 101° Giro d’Italia e sperimentato il rapporto molto ravvicinato che questo sport ha con le città e con i suoi abitanti. Per questa ragione abbiamo deciso di esaltare le peculiarità del teatro di strada e lavorare su un compromesso neo-classico in cui degli elementi della tradizione popolare sono al servizio di una drammaturgia più contemporanea.

Il risultato è uno spettacolo molto coinvolgente, dal ritmo serrato in cui come attori siamo chiamati a una prova di resistenza al limite della performance e dove per la prima volta abbiamo sperimentato dei momenti di interazione con il pubblico.”

La compagnia Madame Rebiné è nata nel 2011 a Toulouse maturando un progetto iniziato a Torino nel 2007 dall’incontro di Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri presso la scuola di circo Flic. È nata così una compagnia fondata sull’amicizia che, al di là delle tecniche utilizzate e degli obiettivi artistici, fa del teatro un gioco con cui divertirsi e dar qualità alla propria vita. Tra gli eventi significativi del proprio percorso artistico spicca l’incontro con Roberto Magro, insegnante presso la Flic e sguardo esterno dello spettacolo La Riscossa del Clown (2015), la collaborazione con Mario Gumina negli spettacoli Un eroe sul sofà (2017) e Giro della piazza (2019), la partecipazione al tour musicale del gruppo I tre allegri ragazzi morti (2014/15) e l’incontro con produttori come Claudio Casadio di Accademia Perduta/Romagna Teatri, Mathieu Hess di Mathieu Hess Production e Manicomics Teatro.

La compagnia, che oggi ha sede a San Quirino in provincia di Pordenone, racconta storie impregnate di una profonda coscienza ironica che gli permette di giocare con le debolezze dell’essere umano senza mai mancargli di rispetto. Convinta che le più grandi libertà nascano dall’accettazione dei propri limiti, ha fatto della risata il proprio logo e della poesia lo strumento con cui trasmettere la fiducia in tutto ciò che di bello c’è nel mondo.

Biglietto unico 8€. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.
La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.

 

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.