Il Lago dei Cigni 🗓

Teatro pieno per la rappresentazione  de Il lago dei cigni, tenutasi il 4 gennaio alle 20.30 al Politeama Rossetti. In questo appuntamento con la grande danza internazionale, per la prima volta a Trieste si è esibito limponente Balletto dellOpera Nazionale di Romania di Iasi in una incantevole edizione sulle musiche di Ciajkovskij e con le coreografie di Marius Petipa.

Grande curiosità ed attesa dunque per il pubblico triestino, per l’arrivo di questa compagnia che risulta essere molto apprezzata a livello internazionale e che si è esibita con le coreografie originali di Marius Petipa  un ballerino e coreografo francese, maestro di danza e primo maître de ballet del balletto imperiale di San Pietroburgo in Russia. Tra il 1862 e il 1905 circa, fu creatore di oltre cinquanta balletti, molti dei quali permangono nel repertorio classico odierno. Formato alla scuola francese, Petipa ha sviluppato considerevolmente la tecnica del Balletto influenzando in modo particolare l’evoluzione e lo sviluppo della scuola russa.

Le scene ed i costumi lasciavano note di romanticismo nel cuore ed i passi eseguiti, soprattutto nella seconda parte dello spettacolo, erano dotati di tecnicismo ottimale. L’insieme risultava essere un connubio perfetto tra il ballo classico ed il folkloristico, nel pieno rispetto della storia che viene tratta da diverse fiabe popolari russe e tedesche. Siamo in Germania e e viene narrata la triste storia d’amore tra il Principe Siegfried e la bella Principessa Odette, trasformata in cigno da un maleficio del perfido stregone Rothbart.

La perfezione della prima ballerina, nel suo tremolar di piedi e di passione, la simpatia del giullare con le sue esibizioni di grande capacità artistica, i salti elevati del principe e le posizioni delle mani a forma di collo di cigno, delle moltissime ballerine sul palcoscenico, hanno incantato il pubblico per un risultato ricco di romanticismo e bellezza.

Considerato il più spettacolare capolavoro del repertorio di danza classica, ha ottenuto un grande riconoscimento in applausi.

Laura Poretti Rizman

Il lago dei cigni, foto fornita dall’ufficio stampa

La danza entra al Politeama Rossetti nel nuovo anno – il 4 gennaio – con un prezioso appuntamento, un grande titolo del repertorio nella sua esecuzione più classica e ricca e presentando al pubblico una compagnia molto apprezzata a livello internazionale e alla sua prima esibizione a Trieste: unesibizione che lascerà sicuramente incantati gli spettatori.

LOpera Nazionale di Romania di Iasi è unistituzione storica e molto prestigiosa che ha sede nello splendido Teatro Nazionale (progettato dai rinomati architetti viennesi Feliner e Helmer nel 1896 e considerato tra i teatri più belli al mondo) e possiede un proprio corpo di ballo eccellente, fin da metà Novecento.

Ed è proprio questo straordinario, impeccabile e imponente assieme il primo protagonista sulle puntesul palcoscenico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nel 2024. Un appuntamento da non perdere – quello del 4 gennaio alle ore 20.30 – anche perché i bravissimi danzatori della compagnia rumena – preparatissimi a livello tecnico e dalla preziosa espressività – eseguiranno uno dei balletti più amati del grande repertorio, Il Lago dei Cigni.

La base del corpo di ballo dellOpera Nazionale di Romania di Iasi è stata fornita dall’intera generazione di diplomati nel 1957 della Scuola Superiore di Coreografia di Bucarest. I primi anni dattività dellONRI furono ricchi di slancio artistico: la compagnia rivaleggiava con Bucarest in termini di qualità, composta da 80 straordinarie ballerine, protagonista di produzioni su larga scala e con un ritmo sostenuto di anteprime e nuovi spettacoli. Colui che consolidò il collettivo, firmando la regia e la coreografia di numerosi balletti prestigiosi, fu il maestro Bella Balogh.

Negli ultimi anni, il dipartimento di danza dell’ONRI ha aperto le sue porte a ballerini di tutto il mondo, tra cui ballerini russi, moldavi, cubani, e anche solisti dal Giappone e dallItalia.

Al Politeama Rossetti la compagnia fa il suo esordio proprio in questa serata del 4 gennaio, proponendo una punta di diamante del repertorio, Il lago dei cignisulle musiche di Ciajkovskij e con le coreografie di Marius Petipa.

La ricchezza dellallestimento e lesecuzione accuratissima della grande compagnia lasceranno il pubblico senza fiato: celeberrima la trama del balletto, che narra lo struggente amore fra il  Principe Siegfried e la dolce Odette, trasformata in cigno da un maleficio, e la sua rivalità con il cigno nero, Odile.

I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it

Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.