Nell’ambito del cartellone “A tutto teatro” per la stagione 2012-2013, organizzata dal Gruppo teatrale dialettale “La Barcaccia”, la Compagnia Teatrale del Crut – Università di Trieste presenterà domenica 18 novembre, alle 17,30, al teatro dei Salesiani di via dell’Istria n. 53, la commedia brillante “Il Locandiere”, per la regia di Giorgio Amodeo, tratta da “La Locandiera” di Goldoni.
Con tale commedia la compagnia del Crut ha ottenuto nel 2011 il premio per la migliore attrice protagonista (Eva Grimaldi), per il ruolo della dottoressa-anatomo-patologa Pelagatti, nel corso della cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del “Festival del Teatro Sociale – Proscenio Aggettante” di Castrocaro Terme.
Il filo conduttore della commedia nasce dal fatto che al giorno d’oggi bisogna accettare che siano anche le donne a corteggiare gli uomini: per questo motivo non è difficile riproporre e attualizzare in chiave moderna la vicenda pensata più di due secoli e mezzo fa da Carlo Goldoni, invertendo i ruoli maschili con quelli femminili.
Nella nostra storia saranno, quindi, le donne a dare la caccia al locandiere, il quale dovrà destreggiarsi tra loro, con molta astuzia e sfruttando la presenza di due avventurieri, non solo per non perdere clienti, ma anche per mantenere il buon nome della sua attività, che gestisce assieme alla sua fidata cameriera.
Quando poi arriverà alla locanda, assieme alla sua assistente, una professionista scorbutica, nemica giurata degli uomini, il locandiere saprà far ben valere le sue ragioni riuscendo perfino a farla innamorare.
I personaggi ed i relativi interpreti, coadiuvati anche dall’aiuto regista Margherita Conforzi, sono la dott.ssa Pelagatti, anatomo-patologa medico legale (Eva Grimaldi), Dorina, assistente della dott.ssa Pelagatti (Anna Corrente), la contessa Colonna Della Loggia (Erica Cappello), l’imprenditrice Meri Condotti (Mariacristina Fedele), il locandiere Maurizio (Maurizio Lippi), la cameriera Francesca (Alice Ursic) e i due avventurieri (Francesco Facca e Tullio Grilli).
I prezzi di ingresso allo spettacolo sono di 9 euro per i biglietti interi e di 7 euro per i biglietti ridotti. Per la prevendita e la prenotazione dei posti ci si può rivolgere al Ticket Point di Corso Italia n. 6/c (tel. 040/3498277) oppure alla cassa del teatro un’ora prima dello spettacolo.
Il teatro dispone di un ampio parcheggio a cui si può accedere da via Battera 30 minuti prima dello spettacolo.
Tullio Grilli
addetto stampa Crut
cell. 349.1293561