
ATTIVITÀ ARTISTICA AUTUNNO 2020
3° CONCERTO
VENERDÌ 9 OTTOBRE 2020 ORE 20.30
Il M° Jordi Bernàcer ritorna a Trieste
per dirigere l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi
in un importante programma sinfonico con la pianista Mariangela Vacatello.
A meno di un mese dal suo appassionante debutto a Trieste,
il M° Jordi Bernàcer dirigerà, venerdì 9 ottobre con inizio alle ore 20.30,
il 3° Concerto Sinfonico.
Notevole il programma centrato sulle pagine immortali di Ludwig van Beethoven, precedute dalla suggestiva musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
L’allegria spontanea e naturale, luminosa memoria di un carnevale romano trasferita con gran virtuosismo sui pentagrammi della partitura del Capriccio italiano in la maggiore op. 45 da Pëtr Il’ič Čajkovskij, aprirà un concerto che si prospetta molto interessante per il programma e gli interpreti.
A fianco del M° Jordi Bernàcer, che dirigerà il Concerto dopo il successo ottenuto il 13 settembre, si potrà infatti apprezzare la finezza interpretativa di Mariangela Vacatello, solista nel Quarto concerto in sol maggiore per pianoforte op. 58 di Ludwig van Beethoven, cui seguirà la sua Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 55 – “Eroica”.
Le due opere del genio di Bonn sono vicine per data di composizione, contigue dal punto di vista del terreno speculativo, filosofico e concettuale, complementari in ambito umano (l’intimità del dialogo del pianoforte con orchestra nel Concerto da una parte, il titanismo prometeico nella Sinfonia dall’altra).
In entrambe, con un linguaggio del tutto nuovo al tempo della loro creazione, domina la ricerca profonda di quel che di meglio accomuna gli individui, l’osservazione della natura di esseri mortali che non si accontentano di una mera sopravvivenza, ma riflettono su se stessi per raggiungere con sempre maggior consapevolezza la chiarezza dell’indicibile, di ciò che ognuno può comprendere senza poterlo trasmettere verbalmente agli altri: quell’espressione della trascendenza nel senso più laico del termine, presente con limpida chiarezza in ogni grande opera d’arte.
La Terza Sinfonia fu particolarmente cara al suo Autore, e a questo proposito Franco Serpa, il finissimo e sapiente musicologo, latinista e germanista per tanti anni di casa al Verdi con le sue splendide e indimenticabili prolusioni, scrive: Nel 1817 il poeta e funzionario di Corte Christoph Kuffner, che dieci anni prima per Beethoven aveva scritto i versi della “Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op.80”, tornò a frequentare il musicista per qualche tempo. Una sera a cena, vedendolo di buonumore, gli chiese quale preferiva tra le sue sinfonie. “Eh, eh! L’Eroica.” E Kuffner, meravigliato: “Avevo immaginato quella in do minore [cioè la Quinta, fino ad allora Beethoven ne aveva scritte otto]”, “No, no, l’Eroica”.
BIOGRAFIE
Jordi Bernàcer è dal 2015 Resident Conductor alla San Francisco Opera.
Compie gli studi di flauto, direzione di coro e direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Joaquín Rodrigo” di Valencia. Frequenta a Vienna i corsi di Erwin Acél presso l’Università della Musica, diplomandosi cum laude presso il Konservatorium Wien con Georg Mark e Reinhard Schwarz. Nel 1997 vince il primo Premio del Verein Wiener Musikseminar. Nel 2004 prende parte al “Beethoven Workshop” tenuto da Daniel Barenboim presso il Musikverein di Vienna.
E’ stato assistente di Lorin Maazel, che l’invita nel 2007 come direttore associato al Castleton Festival in Virginia (USA). Collabora anche con Riccardo Chailly, Sir Andrew Davis, Valery Gergiev, Nicola Luisotti, Zubin Mehta, Georges Prêtre.
Dirige frequentemente l’Orchestra Nazionale di Spagna, l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Spagnola, l’Orchestra della Comunità Valenciana, le Sinfoniche di Barcelona, Galicia, Bilbao, Navarra, Asturias, Euskadi, Castilla y León, Murcia, Valencia, Tenerife, Comunità di Madrid.
Ha diretto, tra l’altro, la Baden-Baden Philharmonie in una tournée in Bahrein con Plácido Domingo, l’Orchestra della Radiotelevisione Slovacca di Bratislava, le Orchestre del Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro San Carlo di Napoli, Massimo Bellini di Catania, San Francisco Opera, Los Angeles Opera, Teatro Mariinski di San Pietroburgo, Teatro Nazionale d’Ungheria, “Arturo Toscanini” di Parma nonché le Orchestre da camera di Berlino, Praga e Qatar.
Ha diretto Carmen, Madama Butterfly e Aida alla San Francisco Opera, Manon di Massenet, Manon Lescaut di Puccini, Simon Boccanegra di Verdi e Luisa Fernanda di Moreno Torroba al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, queste ultime con Plácido Domingo, Rigoletto al Teatro Real di Madrid, Tosca alla Los Angeles Opera, Cavalleria Rusticana, Tosca e Rigoletto al Teatro di San Carlo di Napoli, Carmen al Teatr Wielki di Poznan, The Beggar’s opera di Britten al Castleton Festival, El rey que rabió di Chapí al Festival di Peralada, la prima assoluta di Nûr di Marco Taralli al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, El gato con botas di Montsalvatge al Palacio Euskalduna di Bilbao, L’occasione fa il ladro al Baluarte di Pamplona.
E’ stato ospite di prestigiose istituzioni musicali quali Abu Dhabi Classics, il Festival di musica contemporanea di Alicante, il Festival Mozart de La Coruña, il Festival Internazionale di Santander. Concerti e recite sono stati registrati dalla Radio e dalla Televisione Nazionale Spagnola, la RAI, Abu Dhabi Classic FM.
Il M° Bernàcer ha diretto recentemente il concerto di apertura dell’Attività Artistica Autunno 2020 del Teatro Verdi di Trieste.
Mariangela Vacatello inizia la sua carriera giovanissima e si impone sulla scena internazionale all’età di 17 anni, con il secondo Premio al concorso “F. Liszt” di Utrecht. Da quel momento annovera molti riconoscimenti: al Concorso “F. Busoni” di Bolzano, “Van Cliburn” in Texas, Top of the World in Norvegia, Queen Elisabeth di Brussel, XVII Premio Venezia, The Solti Foundation, Premio della critica Nino Carloni e molti altri.
Da oltre vent’anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio; queste caratteristiche si rispecchiano nelle recensioni ai concerti e alle incisioni discografiche per la casa Brilliant Classics.
Si è esibita in alcune tra le più importanti stagioni concertistiche del mondo come il Teatro alla Scala di Milano, IRCAM di Parigi, Musica Insieme Bologna, Società dei Concerti di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Unione Musicale di Torino, Wigmore Hall di Londra, Weill Hall di New York, Walt Disney Hall di Los Angeles, Oriental Centre di Shanghaj, collaborando con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Orchestra Rai di Torino, Filarmonica della Scala, Prague Chamber Orchestra, RSI Lugano, Filarmonica di Stoccarda e direttori quali Krystof Penderecky, Andris Nelsons, Gabor Takacs-Nagy, Martin Haselboeck, Gustav Kuhn, Alexander Shelley, Xian Zhang, Christopher Franklin, Oleg Caetani, Michael Tabachnik, Andrès Orozco-Estrada, Roland Boer, Aleksander Slatkovky, Gerard Korsten, Daniel Kawka, Bernard Gueller, Zsolt Hamar, Anton Nanut, Donato Renzetti, Alain Lombard, Charles Olivieri-Munroe, Daniel Meyer, Carolyn Kuan, Luigi Piovano.
Nata a Napoli, ha vissuto a Milano e a Londra, dove ha studiato e si è perfezionata presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Conservatorio di Milano e la Royal Academy of Music. Vive attualmente in Umbria e unisce la sua carriera pianistica con l’attività didattica all’ISSM “G. Briccialdi” di Terni.
3° CONCERTO
VENERDÌ 9 OTTOBRE 2020 ORE 20.30
Direttore
Jordi Bernàcer
Pianoforte
Mariangela Vacatello
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Programma
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Capriccio italiano in la maggiore op. 45
Ludwig van Beethoven
Quarto concerto in sol maggiore per pianoforte op. 58
Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 55 – “Eroica”
Il concerto è proposto in turno unico, senza intervallo, e si svolge nel rispetto di tutti i protocolli anti covid19 vigenti, per la protezione dei lavoratori e del pubblico presente in sala; le attuali disposizioni limitano il numero di posti disponibili, i quali devono prevedere adeguato distanziamento sociale fra le poltrone occupate.
La biglietteria del Teatro Verdi è aperta da martedì a venerdì con orario 9-13 e 15.30-19, il sabato 9-16 e il giorno del concerto anche un’ora prima dell’inizio del concerto.
I biglietti sono acquistabili anche tramite il circuito Vivaticket.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.teatroverdi-trieste.com