Il Mago di Oz

Trieste, 3 gennaio 2014

In una serata di festa, nel Teatro Stabile Sloveno, sta per iniziare lo spettacolo di danza fuori abbonamento, Il mago di Oz, della compagnia Kaos balletto di Firenze.

Una candida scenografia sta per accogliere su se stessa delle videoproiezioni  che lasceranno il posto ad effetti tridimensionali. Tutta la compagnia è pronta ad entrare in scena, e le luci stanno per abbassarsi. Le musiche scelte con cura, raccontano la storia di questo Mago divenuto famoso grazie soprattutto al successo che il mondo del cinema ha avuto raccontando la sua storia.

Una storia che racconta le vicissitudini di una ragazzina del Kansas, Doroty, che si rifugia spesso nella fantasia. In questo mondo incantato incontra personaggi stranissimi, eccentrici e variopinti, buoni e brutti, che la conduco in meditazioni e avventure, facendole prendere spavento e insegnandole grandi principi della vita. Al termine del sogno, Doroty ritorna a casa, sapendone apprezzare maggiormente la sua tranquillità.

In questo spettacolo non è stata utilizzata la ben nota colonna sonora del film citato, ma le musiche di grande impatto e qualità e sono state create apposta per lo spettacolo da  Kousagi Project , un duo composto da Diego Cofone e Chie Yoshida.

Il balletto ha affrontato il viaggio dentro la propria coscienza e dentro le dispute quotidiane con il proprio io.

Il mago di Oz non si è visto, se non in un’immagine tridimensionale apparsa sulla chiesa, ma ha lasciato gran spazio alla Maga. Anche la leonessa era femmina, e così gran parte del significato ha mutato forma.

L’esibizione di danza è stata di elevata qualità ma per alcuni dettagli mancati non è riuscita ad esprimersi al massimo della sua potenza.

Lo spettacolo è stato una somma di diverse abilità artistiche, ed ha ricevuto gli applausi del pubblico in sala.

 

 

 

 

.
©Laura Poretti Rizman

.

 

Teatro Stabile Sloveno

evento fuori abbonamento

Produzione KAOS Balletto di Firenze

IL MAGO DI OZ

Spettacolo per famiglie con danza e video tecnologia

coreografia: Roberto Sartori

venerdÌ 3 gennaio alle ore 20.00 al Kulturni dom di Trieste (via Petronio 4)

-ph-Christian-De-Santi fornita da TTS
-ph-Christian-De-Santi fornita da TTS

Il Teatro Stabile Sloveno e Artisti Associati-Circuito Danza Friuli Venezia Giulia hanno preparato una piacevole sorpresa per gli spettatori più giovani con l’ospitalità in data unica di uno spettacolo veramente fiabesco, la produzione della compagnia KAOS-Balletto di Firenze IL MAGO DI OZ. L’evento dedicato alle famiglie e ai bambini dai 7 ai 99 anni andrà in scena venerdì 3 gennaio alle ore 20.00 nella Sala principale del Kulturni dom di Trieste.

La nuova produzione promette emozioni molto speciali con uno spettacolo dove la danza interagisce con avanzate video tecnologie attraverso proiezioni in videomapping dall’effetto 3D. La rappresentazione multimediale regala alla vicenda tratta dal celebre romanzo di Lyman Frank Baum una nuova e spettacolare dimensione. Le coreografie sono state firmate dal fondatore della compagnia Roberto Sartori, le musiche originali sono invece del duo Kousagi Project.

La protagonista Dorotea è una bambina alle prese con le difficoltà del passaggio all’età adulta e con la quotidiana lotta per superare le proprie paure e insicurezze. In questa avventura le saranno vicini gli amici di un mondo incantato: lo Spaventapasseri senza cervello, L’Uomo di latta senza cuore e il Leone senza coraggio. Per la crescita è necessario l’aiuto di solidali compagni di viaggio che insieme a lei cercano la via alla felicità, ma anche della Strega del Nord, che indica la strada per raggiungere il Mago di Oz e la risoluzione di tutti i problemi. Per ottenere le qualità desiderate occorre però mettersi alla prova, con la ricerca della scopa della cattivissima Strega dell’Est, perchè ogni successo va conquistato con impegno e coraggio.

La prevendita dei biglietti è aperta presso la biglietteria del TSS che il giorno dello spettacolo aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio o su www.vivaticket.it    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.