Il Malloppo 🗓

 

Da giovedì 1 a domenica 4 febbraio

Teatro Orazio Bobbio
Via del Ghirlandaio, 12 – Trieste

ALLA CONTRADA 

DA GIOVEDì 1  A DOMENICA 4  FEBBRAIO
TEATRO ORAZIO BOBBIO
“IL MALLOPPO”
UNA  DIVERTENTE E DISSACRANTE BLACK COMEDY
CON GIANFELICE IMPARATO, MARINA MASSIRONI E VALERIO SANTORO
La lettura non è un’occupazione che incoraggiamo tra gli agenti di polizia.
Cerchiamo di ridurre al minimo le scartoffie.
Joe Orton
.

Grande attesa per lo spettacolo inserito nel cartellone de La Contrada che ha ospitato al Teatro Orazio Bobbio di Trieste lo spettacolo Il Malloppo interpretata da Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro, Giuseppe Brunetti e Davide Cirri.

“Il Malloppo”, è un testo scritto dal giovane autore Joe Orton. Joe in realtà è il diminutivo di John Kingsley Orton che è stato un drammaturgo inglese che dal 1964 ha avuto una gran carriera che è durata fino alla sua morte, portando indignazione ma anche divertimento nel pubblico per le sue scandalole commedie dall’umorismo macabro al punto da coniare il termine derivante dal suo cognome, Ortonesque per indicare qualcosa di “scandalosamente macabro”.

Il Malloppo dunque appartiene al filone della “black comedy” e la regia di Francesco Saponaro ha voluto portarla sul palcoscenico con toni dimessi sotto l’aspetto umoristico esaltandone l’aspetto cinico, proprio per evidenziarne l’assurdità delle situazioni.

Interessante la scelta scenografica, musicale e l’allestimento luci che hanno saputo donare l’accento perfetto nella collocazione temporale della commedia, così come l’ironia sulla somiglianza tra il personaggio dell’ispettore della polizia ad altri colleghi riportati in famose serie televisive.

Lo spettacolo prosegue il suo tour in Regione, dopo il debutto a Gemona e la tappa al Teatro Orazio Bobbio di Trieste, ritorna per due date nel Circuito ERT sabato 10 febbraio all’Auditorium Aldo Moro di Cordenons (ore 21) e domenica 11 febbraio al Teatro Modena di Palmanova (ore 20.45).

 

Laura Poretti Rizman

 

 

 

 

TRIESTE –  La Contrada ospita al Teatro Orazio Bobbio, da giovedì 1 a domenica 4 febbraio, un testo anni ‘60 dal successo clamoroso, “Il Malloppo”, che lanciò il suo giovane autore Joe Orton come la nuova stella del panorama teatrale inglese. A Trieste la pièce, una divertente e dissacrante “black comedy”, sarà interpretata da Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro, protagonisti insieme a Giuseppe Brunetti e Davide Cirri, per la regia di Francesco Saponaro.

Furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, la trama de “Il malloppo” intreccia tutto questo con…l’organizzazione di un funerale.

Due strampalati dipendenti delle pompe funebri decidono di svaligiare la banca accanto. I ladri, inesperti i pasticcioni, per sfuggire alle indagini della polizia, trovano un modo ingegnoso e alquanto insolito di far sparire la refurtiva ovvero nella bara della madre da poco defunta di uno dei complici.  

Le scene rocambolesche si susseguono senza sosta mentre ironia e cinismo vanno a braccetto, e la compagnia La Pirandelliana, diretta da Francesco Saponaro, conta sul talento di Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro che, tra risate e riflessioni, mettono alla berlina le istituzioni della borghesia occidentale.

“Il malloppo” è infatti uno degli esempi più famosi e divertenti della black comedy – gli inglesi ne sono maestri – in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte. In scena da giovedì 1 a sabato 3 febbraio  alle 20.30 mentre la domenica lo spettacolo è alle 16.30.

 

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro (Via del Ghirlandaio, 12 • tel. 040.390613/948471), sulla App gratuita della Contrada, Vivaticket, TicketOne oppure online sul sito contrada.it.

 

La Contrada si avvale del sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, della Fondazione CRTrieste; e nella realizzazione delle sue attività può contare sulla collaborazione, tra le altre, di istituzioni importanti come l’Ente Regionale Teatrale, la Coop Alleanza 3.0, l’Università degli Studi di Trieste.

 

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.