Il mondo di sotto in mostra a Capodistria

VISITA GUIDATA a “ACQUA E TERRA”
mostra di MARJETICA POTRČ
Galleria Civica di Pirano / Gallerie Costiere

Il progetto Energie Primigenie, a cura di Massimo Premuda, con la visita guidata

di sabato 4 marzo 2023 / ore 11.30, alla mostra “ACQUA E TERRA” di Marjetica Potrč,

presso la “Galleria Civica di Pirano / Gallerie Costiere” (Piazza Tartini, 3 – Pirano / Slovenia), conclude gli incontri dell’ottava edizione della Rassegna “L’Energia dei Luoghi – Festival del Vento e della Pietra”. La visita è organizzata dall’associazione CASA C.A.V.E. in collaborazione con la Casa dell’Arte Trieste, la Galleria Civica di Pirano e Portopiccolo Art Gallery.

Nell’ambito della visita guidata, l’artista internazionale Marjetica Potrč sarà presente in Galleria con il suo workshop “Il sentiero Štorta – Laboratorio per il ripristino del sentiero tra i giardini e gli uliveti di Pirano”.

La mostra, a cura di Mara Ambrožič Verderber & Matic Bukovac, presenta il progetto di Marjetica Potrč, artista e architetto multidisciplinare di fama internazionale, la cui espressione artistica si situa nell’intersezione tra arte visiva, architettura, ecologia e antropologia.

Il progetto ACQUA E TERRA comprende tre saggi visivi e diagrammi, con i quali l’artista richiama l’attenzione sulla convivenza e sul rapporto di cooperazione tra uomo e natura. I due saggi visivi e diagrammi realizzati nel 2022 per la Biennale di Sydney affrontano la questione dei “Diritti di due corsi d’acqua”, il fiume Isonzo in Slovenia e il fiume Lachlan in Australia. “Terra di custodi” è invece il titolo del terzo saggio, una ballata su Pirano,composto da dieci disegni di piccolo formato collegati ad un undicesimo disegno trasferito sotto forma murale monumentale che si estende sulla totalità della parete centrale dello spazio della galleria. Questo diagramma è anche un omaggio alla costa Slovena e ai suoi abitanti.

https://www.obalne-galerije.si/it/acqua-e-terra-marjetica-potrc/

Marjetica Potrč vive e lavora a Lubiana. Il suo lavoro è stato presentato in molte delle più importanti manifestazioni e mostre d’arte contemporanee, come la Biennale di Venezia, il Guggenheim Museum di New York, la Barbican Gallery di Londra, l’Hamburger Bahnhof di Berlino, NTU- Centre for Contemporary Art di Singapore e MAXXI-Museo Nazionale d’Arte del XXI secolo, Roma. Dal 2011 al 2018 è stata docente di design partecipativo presso l’Università di belle arti (HfBK) di Amburgo, dove ha diretto il corso di Design per il mondo vivente (Design for the Living World). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Hugo Boss Prize 2000, all’epoca assegnato dal Guggenheim Museum di New York per i conseguimenti nell’arte contemporanea. Nel 2007 invece riceve il Fellowship del Vera List Center for Art and Politics, centro di ricerca associato all’università The New School a New York.

 

IL MONDO DI SOTTO

In mostra a Capodistria le opere dei giovani autori realizzate nell’ambito del progetto transfrontaliero QUESTA VOLTA METTI IN SCENA…


Il mondo di sotto a Capodistria_foto fornita da OperaViva

Alla presenza dei tanti studenti accompagnati dai vari docenti è stata inaugurata a Capodistria, a Palazzo Gravisi Buttorai, la mostra IL MONDO DI SOTTO dedicata alle opere di giovani autori realizzate con diverse tecniche artistiche per il progetto transfrontaliero Questa Volta metti in scena… che, giunto alla 18a edizione, ha proposto esposizioni d’autore, laboratori formativi e il Concorso Artistico Internazionale a cui hanno aderito complessivamente 13 scuole tra superiori del Friuli Venezia Giulia e Ginnasi del litorale istriano. 
“Un’edizione caratterizzata da un tema che unisce territori contermini, Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia” – ha sottolineato il Direttore artistico del progetto Lorena Matic – “per sguardi alle grotte, labirinti e abissi del sottosuolo contraddistinto dal fenomeno del Carsismo”.

Alla presenza del Vice Sindaco di Capodistria Mario Steffè e del Presidente della CAN Costiera Alberto Scheriani, che hanno apprezzato la forte componente transfrontaliera del progetto capace di includere realtà contermini e rafforzare il dialogo, durante l’inaugurazione sono stati proiettati i video sulle diverse tappe del progetto e l’audiovisivo “Il viaggio nel mondo di sotto” con l’interpretazione del tema realizzato dalla Scuola primaria di Premariacco.
Le opere selezionate dalla commissione di giuria – composta da Igor Ardetti, fotografo e speleologo, dagli artisti Gaetano Bodanza, Guerrino Dirindin, Nicholas Perra, Fulvia Zudič (referente culturale della CAN di Pirano) e dall’ideatrice e curatrice del progetto Lorena Matic – tra le diverse categorie del concorso (collage, illustrazione, fumetto, disegno, pittura, fotografia, video e mixed media) hanno ben interpretato il paesaggio sotterraneo, con una particolare attenzione all’ambiente e alla causa ecologista, mettendo anche in scena il lato più intimo delle persone.
La mostra è visitabile fino al 16 marzo, con orario 9.00-18.00 da lunedì a venerdì, e comprende le opere dei vincitori, una selezione di altri lavori realizzati per il progetto altrettanto meritevoli da esser esposti e gli elaborati frutto del laboratorio di incisione.

La 18^ edizione di “Questa Volta metti in scena…il Mondo di sotto” si realizza con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, del Comune di Monfalcone, della Fondazione CRTrieste, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, dell’Unione Italiana, della Can Pirano e alle collaborazioni del Comune di Trieste, Società Alpina delle Giulie-Sez. di Trieste del CAI, Società Studi Carsici A.F. Lindner, Kulturni Dom di Gorizia, Can e CI di Capodistria, Tv Koper Capodistria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.