
LUNEDÌ 20 MARZO 2023
ore 20.30 – Teatro Lirico “G. Verdi”, Trieste
Barnabás Kelemen violino
Jonian Ilias Kadesha violino
Katalin Kokas viola
Vashti Hunter violoncello
TRIESTE – Il Quartetto Kelemen – in concerto per la Società dei Concerti Trieste al Teatro Verdi lunedì 20 marzo alle ore 20.30 – ha guadagnato la fama di uno tra i più emozionanti gruppi di musica da camera del mondo. Fondato a Budapest nel 2009 e formato da musicisti di altissimo livello – Barnabás Kelemen, noto violinista e direttore d’orchestra, Jonian Ilias Kadesha al violino, Katalin Kokas alla viola e Vashti Hunter al violoncello – porta a Trieste il Quartetto in re minore op. 76 n. 2 “delle quinte” Hob. III, 76 e i Quartetti n.3 e n.4 di Béla Bartók. I musicisti oltre a suonare insieme svolgono anche una intensa attività concertistica da solisti e attività didattica in quanto docenti in varie accademie in tutta Europa.
Vincitori con giuria unanime del Premio Borciani di Reggio Emilia nel 2014, già nell’edizione precedente del Borciani, nel 2011, la rivista Ensemble li aveva descritti come “…accesi in un fuoco d’artificio di sentimenti, alle prese con l’emozione nella musica”, evidenziando inoltre il Quartetto Kelemen come “…una delle più grandi scoperte di questa concorso”.
Nella primavera del 2011 in occasione del primo tour americano, il Dallas News ha elogiato il Kelemen Quartet come “il più elettrizzante quartetto d’archi dell’ultimo periodo“, aggiungendo che è “incline ad un modo estremamente chiaro ed interattivo di fare musica“.
Al 6° Concorso Internazionale di Musica da Camera di Melbourne il Quartetto ha ottenuto ben tre premi:il secondo premio generale del concorso, il premio del Pubblico e il Gran Premio Musica Viva, che ha determinato il tour australiano del 2014. Il Quartetto ha completato la sua formazione seguendo le master class di illustri musicisti quali András Schiff, Günter Pichler, Zoltán Kocsis, Miklós Perényi, Péter Komlos, Ferenc Rados e Gábor Takács-Nagy. Regolarmente ospiti delle principali stagioni e dei principali festival di tutto il mondo, con importanti debutti alla Wigmore Hall, Carnegie Hall e con tournée in Estremo Oriente, Stati Uniti ed Australia, nella stagione in corso e nella prossima sono ospiti delle maggiori sale da concerto di tutta Europa.
Per i curiosi, alle 19.15 al Caffè degli Specchi sarà possibile incontrare da vicino i musicisti insieme al direttore artistico della Società dei Concerti Trieste, Marco Seco, per parlare della formazione e del concerto in programma.
La biglietteria della SdC è aperta la sera del concerto al Teatro Lirico “G. Verdi” dalle 18.00 alle 20.15 oppure si può acquistare il biglietto online.
|