Il ritratto del leone 🗓

AIDA TALLIENTE

ARRIVA AD HANGAR TEATRI
CON “IL RITRATTO DEL LEONE”

SABATO 12 NOVEMBRE 2022 ORE 20:30

Il ritratto del leone, foto fornita da ufficio stampa

Hangar Teatri prosegue la rassegna teatrale “Stagione dei Melograni” con uno spettacolo che vedrà in scena l’attrice Aida Talliente accompagnata dalle musiche di Giorgio Pacorig, in scena sabato 12 novembre alle ore 20.30 con “Il ritratto del leone”, ispirato alla vita del jazzista Willie “The Lion” Smith.

Si avvicina un altro appuntamento in Hangar Teatri con un’ospite d’eccezione: si tratta dell’attrice e autrice Aida Talliente, che sbarca nell’ex-officina di via Pecenco con una performance liberamente ispirata alla vita del pianista jazz afroamericano Willie “The Lion” Smith.

Il pubblico si troverà catapultato nella New York dei primi anni del Novecento, in un ritratto evocativo, visionario e poetico della vita di un vero simbolo del jazz.

Willie “The Lion” Smith, con il suo piano, la sua musica e le sue funamboliche esecuzioni, verranno raccontati attraverso quadri sonori, in cui le parole, i rumori dell’ambiente e una musica che a volte arriva all’urlo, costruiscono situazioni diverse, frammenti di vita.

Un film sonoro in cui le composizioni del musicista vengono “usate” in modo libero; scomponendole, rielaborandole e intrecciando stili diversi, dal blues al ragtime e all’elettronica, così come lui faceva con ogni melodia.

Gli artisti sul palco si lasciano pienamente ispirare dalle parole dello stesso “Lion”: “Ragtime significa: musica suonata da chi non conosce la tastiera del piano. Il suonatore di ragtime stuzzica i tasti facendo ciò che gli viene in mente perché è fanatico, presuntuoso e molto aggressivo, fino a quando non arriva qualcun altro e si mette a suonare davvero. Allora egli diventa docile come un agnello. Ora, la differenza tra il suonatore di ragtime e un pianista vero, sta nell’aver dimestichezza con le progressioni e il sapersi muovere con entrambe le mani”.

In questo viaggio alla scoperta delle origini del jazz, il pubblico sarà accompagnato, insieme ad Aida Talliente, anche dalle musiche del pianista triestino Giorgio Pacorig (diplomato al conservatorio “G. Tartini) e dalle animazioni di Cosimo Miorelli.

Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Aida Talliente è una ricercatrice di storie, autrice e interprete di numerosi spettacoli, alcuni dei quali sono stati vincitori di notevoli riconoscimenti. Riceve il primo premio nel 2007, in occasione del concorso nazionale di teatro “La parola e il gesto” a Imola. Collabora nella sua carriera con diverse realtà teatrali italiane e internazionali: l’Università di S. Paolo in Brasile, l’Accademia teatrale di Città del Messico, l’Università teatrale di Ankara in Turchia e la scuola di danza tradizionale balinese del maestro Dewa Ngurah a Bali. Partecipa in alcuni film TV per la R.A.I. italiana e tedesca. Oggi lavora nella sezione audiolibri della casa editrice Borelli di Modena e per diverse trasmissioni radiofoniche locali e nazionali.

Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18 e studenti universitari. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.

La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.

 


Adelaide – Nuova produzione Hangar Teatri dal 30 novembre al 4 dicembre
Biglietti acquistabili su Vivaticket
 
Scheduled Arte e spettacolo Italia Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.