Il sogno di Alice

“Sabato 18 giugno alle ore 20.30 il Teatrino Basaglia di San Giovanni ospita il debutto dello spettacolo Il sogno di Alice che Adriano Braidotti ha tratto dal capolavoro di Lewis Carroll e consegnato al talento dei giovani allievi dell’Associazione Culturale StarTs Lab diretti da Luciano Pasini: lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia grazie alla collaborazione della Provincia di Trieste che da sempre ha mostrato sensibilità verso quest’attività rivolta ai giovani ed ha ospitato ogni edizione dello spettacolo finale. Il ricavato della serata è devoluto ai Frati Cappuccini di Montuzza.”

foto fornita dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
foto fornita dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Sarà nuovamente il Teatrino “Franco e Franca Basaglia” di San Giovanni ad ospitare lo spettacolo Il sogno di Alice che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia produce con l’Associazione Culturale StarTs Lab e grazie alla collaborazione della Provincia di Trieste.

Anche nella fase ormai imminente di superamento delle funzioni legate alla cultura, la Provincia di Trieste mantiene il proprio impegno e in continuità con i festival estivi, realizzati per molti anni con la collaborazione dei teatri stabili, della fondazione lirica e delle associazioni impegnate nell’ambito dello spettacolo dal vivo e del cinema, si dedica alle attività realizzate dai giovani. In primo piano ci sono quindi ancora una volta gli allievi dello StarTs Lab, laboratorio teatrale per ragazzi promosso dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, che si esibiscono come tradizione sul palcoscenico del Teatrino Franco e Franca Basaglia, nel parco di san Giovanni. Il ricavato dello spettacolo, che prevede il solo biglietto cortesia, sarà destinato ai Frati Cappuccini di Montuzza.

L’appuntamento è dunque per sabato 18 giugno alle ore 20.30 ed Il sogno di Alice – questo il titolo del nuovo lavoro che vede protagonisti i ragazzi del Laboratorio StarTs Lab diretti da Luciano Pasini – riserverà una serata di teatro a 360 gradi, dato che, come sempre, i giovani attori della scuola recitano, cantano, muovono passi coreografici, mostrando il frutto della preparazione alla scena che affinano nel corso dell’anno, guidati dallo stesso Luciano Pasini per l’educazione al movimento), da Noemi Calzolari per l’educazione al linguaggio e da Daniela Ferletta per l’educazione musicale.

L’edizione 2016, dopo i successi di Le avventure di Gian Burrasca, 20.000 leghe sotto i mari, Il Mago di Oz e Peter Pan, si ispira al capolavoro di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie: l’adattamento è curato da Adriano Braidotti, la parte musicale che arricchisce lo spettacolo si avvale dell’apporto creativo di Marco Steffé e – per i testi delle canzoni – dello stesso Steffè con Luciano Pasini.

Assieme alle tappe precedenti del Mago di Oz e di Peter Pan, Il sogno di Alice completa la trilogia sui percorsi iniziatici che conducono dall’infanzia all’adolescenza. Un tema molto affine alla sensibilità dei giovani e giovanissimi interpreti dello spettacolo, che vi esprimono una metafora della loro crescita, della loro evoluzione.

Quest’argomento, assieme alla riflessione sul sogno e sulla realtà che il celebre romanzo contiene, vengono espressi da Carroll attraverso un testo fitto di giochi di parole, filastrocche, enigmi e indovinelli logici (era un religioso e un matematico) e inventando un mondo di personaggi che sono entrati nell’immaginario dei bambini e degli adulti dal momento della pubblicazione, nel 1865, per non uscirne più.

Nello spettacolo, ritroveremo tutto questo universo onirico e divertente, a partire dal Bianconiglio sempre in ritardo che incuriosisce Alice. Seguendolo la bambina s’introduce nella sua tana e cade fino al centro della Terra in una profonda caverna… Per cercare di ritornare alla realtà, molte avventure e incontri l’attenderanno nel mondo strano in cui è caduta: sfileranno davanti ai suoi occhi increduli uno Stregatto, il Cappellaio Matto, una lepre parlante, un simpaticissimo Bruco, altri buffi animali e tutta la corte di una severissima regina fissata nell’idea di “tagliare delle teste”…

«Il romanzo – spiega il regista Luciano Pasini – è stato destrutturato, creando così un percorso attraverso il quale i protagonisti e gli spettatori entrano in un “paese delle meraviglie” dove i concetti di spazio e di tempo sono irreali.Il racconto ci accompagna in un cammino favolistico sempre in bilico fra sogno e incubo, con un finale aperto all’immaginazione e ad ogni sentimento».

Ne Il sogno di Alice al Teatrino Franca e Franco Basaglia, ammireremo uno dei tre cast che sono in grado di eseguire lo spettacolo: vi hanno lavorato infatti, nel complesso una settantina di bambini e ragazzi che hanno frequentato le attività del Laboratorio teatrale.

Dopo il debutto di sabato 18 giugno, l’avventura teatrale de Il sogno di Alice non si esaurisce: come sempre, il titolo rientrerà nella programmazione 2016-2017 del Teatro Stabile regionale alla Sala Bartoli e vedrà alternarsi sulla scena i diversi cast nelle molte repliche, alcune delle quali saranno dedicate specificamente agli allievi delle scuole, spettatori “speciali” di attori loro coetanei.

Com’è avvenuto per Ventimila leghe sotto i mari, Il mago di Oz e Peter Pan anche per Il sogno di Alice il Liceo artistico “Nordio” di Trieste ha offerto la propria collaborazione per quanto attiene alla dimensione scenografica e dei costumi: proiezioni e costumi sono stati ideati dagli studenti delle classi III, IV e V sotto la guida dei professori Manuela Cerebuch, Carla Crevatin, Renzo Grigolon e Marianna Staiano. Le luci sono di Davide Comuzzi ed il suono di Borut Vidau.

Gli allievi che parteipano allo spettacolo sono: Sara Aiello, Loris Alberti, Nassima Bakhti, Giulia Bernardi, Alessio Bernardi, Evita Bertolini, Vittoria Biloslavo, Enea Bordon, Daniele Bordon, Virgilio Bordon, Bianca Borghesi, Giorgio Borghesi, Laura Cecchelin, Susanna Cerna, Angela Cotterle, Daniele Cruciani, Federica Crulci, Matilde Deponti, Sara Despotovic, Erin Dorci, Federico Fachin, Marco Fachin, Nicole Fernandelli, Margherita Girardelli, Francesco Gutty, Leonardo Iurada, Caterina Lanza, Virginia Lanza, Giovanni Lesini, Sofia Maiola, Sofia Manetti, Elisa Manzin, Lorenzo Manzin, Matilde Marino, Giulio Marino, Rebecca Mattossovich, Ester Mauri, Petra Meneghetti, Costanza Monti, Sofia Rosie Myers, Gabriele Pacini, Giorgia Pandullo, Stefano Parmesan, Letizia Paschina, Margherita Pines, Luca Predonzani, Teresa Rabusin, Virginia Riolo, Luca Rocchi, Elisabeth Scherlich, Bianca Sibenik, Samuele Steindler, Jennifer Stigliani, Giovanni Tomasi, Caterina Trevisan, Gioia Turco, Angelica Valerio, Nicolò Venezia, Lorenzo Verga Falzacappa, Beatrice Vidi, Giorgia Vinci, Anna Vlacci, Sara Volpe, Giulia Zerjal, Caterina Zoppolato, Filippo Zoppolato.

L’Associazione Culturale StarTs Lab, da anni vive in seno al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia nell’intento di formare al teatro i giovani e i giovanissimi.
Si rivolge a bambini e ragazzi fra i 7 e i 16 anni che imparano ad amare il teatro proprio “facendo” teatro: un modo divertente e gioioso, concreto e affascinante di approfondire un mondo che troppo spesso si tralascia e che invece è parte fondamentale della cultura italiana e internazionale. Non tutti gli allievi diverranno attori professionisti, naturalmente, una volta adulti: si lavora però nella certezza che vivano un’esperienza umana e di coesione e scambio molto positiva che li renderà sicuramente spettatori appassionati e competenti, consci della fatica e dell’impegno, della professionalità e dell’emozione che c’è dietro a quanto vediamo accadere in scena.

I biglietti al prezzo unico di € 2 sono già in prevendita presso la Biglietteria del Politeama Rossetti e naturalmente saranno disponibili anche al Teatrino Basaglia sabato sera a partire dalle 19.30: il ricavato viene devoluto alla mensa dei poveri dei Frati di Montuzza. L’ingresso è consentito sino ad esaurimento dei posti disponibili. Ulteriori informazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040-3593511.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.