Il suono di Pan n.10, antichi riti, nuove musiche

Mercoledì 12 dicembre ore 20.30 – Teatro Miela

Un concerto drammatico di Marco Maria Tosolini e Blue Mystic Band

IL SUONO DI PAN N. 10 – ANTICHI RITI, NUOVE MUSICHE è un concerto drammatico firmato da Marco Maria Tosolini, prodotto dall’associazione “Musicologi” con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – protagonista la “Blue Mystic Band” – caratterizzato da un forte impatto drammatico e videoartistico che andrà in scena al Teatro Miela mercoledì 12 dicembre alle 20.30 con ingresso libero. Ideale e diretta prosecuzione de Il Suono di Pan n. 9 – “Il Caffè di Dioniso” l’edizione n. 10 si avvale di nuove musiche di Federico Màzzolo che supportano, tra le altre, poesie di Bob Kaufmann vocalizzate dal rapper Rory Campbell e di nuove composizioni video di Lorena Cantarut. Lo spettacolo approfondisce il tema della derivazione delle musiche afroamericane dai miti africani. Protagonista la “Blue Mystic Band” che vede oltre a Jimi Barbiani alla chitarra, Marco Germini alle tastiere, Erik Tulissio alla batteria, André Araujo alle coloratissime percussioni, Marco Maria Tosolini alla chitarra, batteria e keytar, Paolo Viezzi al basso elettrico e direzione musicale ben due splendide voci femminili oltre a quella di Barbara Errico: Margherita Baggi e Francesca Giordano. “Special guest” al sax contralto sarà il giovane talento musicale croato Luka Vrbanec. La scena sonora è curata da Giacomo Foti e da Greatballs Music. Incandescente e raffinato ad un tempo il repertorio con musiche di Fred McDowell, Screamin’ J. Hawkins, Freddy King, Billy Holiday, George Duke e Miles Davis, Herbie Hancock, Jimi Hendrix, Maceo Parker, Stevie Wonder, Carlos Santana. Il concerto, che ha il patrocinio della Comunità dei Croati a Trieste, è realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Tartini” ed è dedicato alla memoria di Lorenzo Fonda, noto e apprezzato musicista triestino, prematuramente scomparso e batterista e percussonista della “Blue Mystic Band” nell’edizione precedente de “Il Suono di Pan”.

organizzazione: Associazione Musicologi

ingresso libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.