Stagione Teatrale 2015/2016
IL TUO TEATRO A MUGGIA
dal 16 ottobre 2015 al 25 marzo 2016
presso il TEATRO COMUNALE GIUSEPPE VERDI
Via S. Giovanni 4 – 34015 Muggia (TS)
Anche quest’anno il Comune di Muggia, assieme all’Associazione Culturale Tinaos e alla Golden Show di Trieste, presenta la stagione teatrale del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Muggia.
La stagione teatrale Muggia Teatro Cabaret 2015/2016 a cura dell’Associazione Culturale Tinaos con la direzione artistica di Alessandro Gilleri realizzata con il contributo della Regione FVG e con il patrocinio del Comune di Muggia, prevede una programmazione molto ricca, articolata in tre sezioni: Teatro, Cabaret e Teatro Scuola. Un’intensa attività programmata che mira a riconquistare l’interesse di un pubblico popolare, per mezzo di un’offerta trasversale nei generi.
Tradizione e contemporaneità si fondono in questa ricca programmazione che prevede ben 14 appuntamenti di Teatro e 5 di Cabaret.
Il cartellone vedrà alternarsi in scena artisti riconosciuti da pubblico e critica.
I testi proposti saranno di autori del calibro di Pier Paolo Pasolini, Alberto Bassetti, Massimo Sgorbani e della nuova generazione di autori come Ivana Sajko giovane autrice croata, riconosciuta a livello internazionale ma ancora inedita in Italia, e Stefano Massini tra i drammaturghi italiani più rappresentati in Italia e all’estero.
TEATRO
L’inaugurazione della stagione, all’insegna della contemporaneità, è prevista per venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 20.30 con il debutto in Prima Nazionale di “Rose is a rose is a rose is a rose” di Ivana Sajko, testo ancora inedito in Italia, tradotto dalla friulana Elisa Copetti con l’attrice romana Sabrina Jorio, con lo spazio/installazione a cura di Pierpaolo Bislieri, il suono di Paolo Cillerai e la regia di Tommaso Tuzzoli, produzione Golden Show – Tinaos in collaborazione con Residenza Idra e Valli del Natisone Through Landscape.
Seguiranno gli spettacoli:
SHENZHEN SIGNIFICA INFERNO, di Stefano Massini con Luisa Cattaneo, regia di Stefano Massini produzione TEATRO DELLE DONNE.
Prima Regionale il 30 ottobre 2015.
MI RENDO CONTO, di e con Vittorio Zanella, Teatrino dell’Es.
Le fantastiche marionette di Zanella in Prima Regionale il 13 novembre 2015.
PIÙ FORTE DEL DESTINO, scritto e interpretato da Antonella Ferrari, regia di Arturo Di Tullio, con la partecipazione straordinaria in video di Manuel Frattini. L’opera mostra la lotta alla sclerosi multipla in maniera emozionante ed è in collaborazione con l’ AISM TRIESTE. Prima Regionale il 20 novembre 2015.
UN COMICO FATTO DI SANGUE, scritto e interpretato da Alessandro Benvenuti, con la collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini. Regia di Alessandro Benvenuti, Arca Azzurra Teatro il 27 novembre 2015
GIUSTO A METÀ, Commedia brillante di e con Martina Vitolo. Prima Regionale l’8 gennaio 2016.
INFERNO NOVECENTO- PROGETTO DIVINA COMMEDIA 1, uno spettacolo di Federico Tiezzi, con Sandro Lombardi e David Riondino; drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi; Compagnia Lombardi Tiezzi. Prima Regionale il 15 gennaio 2016.
MORO LA VERITÀ NEGATA, di e con Carlo Infanti,
Carlo Infanti produzione. Prima regionale il 29 gennaio 2016.
HAPPY BONES, di e con Matija Solce, Teatro Matita di Koper (SLO). Prima regionale il 19 febbraio 2016
PORNO-TEO-KOLOSSAL, di Pier Paolo Pasolini, con Anna Bonaiuto, a cura di Francesco Saponaro, Teatri Uniti.
Prima regionale il 26 febbraio 2016
CALDERÓN, di Pier Paolo Pasolini, con Andrea Renzi e la partecipazione filmata di Anna Bonaiuto. Scene e costumi Lino Fiorito. Regia di Francesco Saponaro, Teatri Uniti. In collaborazione con Università della Calabria. Prima regionale il 4 marzo 2016PASQUAROSA, di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto, Produzione Settimo Cielo l’11 marzo 2016
EDIPO IN COMPAGNIA, con Paolo Graziosi e Elisabetta Arosio. Scritto e diretto da Alberto Bassetti, PRAGMA S.R.L. il 18 marzo 2016
EVA (1912-1945), di Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi. Drammaturgia di Francesca Garolla, regia di Renzo Martinelli, Teatro I. Prima Regionale il 25 aprile 2016.
CABARET
Viene riconfermato anche l’accordo con la società Bananas di Milano, titolare del marchio delle produzioni Zelig.
Il cartellone è infatti ricco della comicità di alcuni dei suoi attori, più precisamente vedremo in scena il triestino Alessandro Fullin, noto al pubblico come la prof. di Tuscolano, il 4 dicembre 2015, Cinzia Marseglia l’11 dicembre 2015 e Paolo Casiraghi il 12 febbraio 2016.
Vicino al cabaret di questi grandi professionisti è previsto l’avvicinamento a giovani realtà triestine promettenti, il cabaret del Petit Soleil in collaborazione con il CUTrieste,
il 6 novembre 2015 e il figlio d’arte Dino Bronzi con Rita Paulovich e Lorenzo Buono in BRONZI SHOW il 18 dicembre 2015.
TEATRO SCUOLA
La stagione prevede anche spettacoli per le scuole di cui si darà ampia illustrazione successivamente.
La stagione di Muggia vedrà inoltre anche appuntamenti di MUSICA a cura della Golden Show di Trieste in collaborazione con Tinaos ed ERT FVG.
MUSICA
Il primo appuntamento sarà il 23 ottobre 2015 con LES BABETTES SWING
SHOW.
Ma non solo swing, avremo un importante appuntamento con la musica classica venerdì 22 gennaio 2016, con il concerto dell’Orchestra Busoni, diretta dal Maestro Massimo Belli, con il Vincitore del 60° Premio Busoni.
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E VENDITA BIGLIETTI
La biglietteria del Teatro Verdi, via San Giovanni, 4 – Muggia (TS), apre un’ora prima dello spettacolo.
TICKETPOINT Corso Italia 6/c Trieste tel. 040 3498276
LA RAMBLA VIAGGI Corso Puccini 21 b Muggia tel. 040 271754
Circuito VivaTicket, www.vivaticket.it oltre 700 punti vendita in tutta Italia
PREZZI DI ABBONAMENTO E BIGLIETTERIA
Abbonamento TEATRO (14 spettacoli): € 140,00 Abbonamento CABARET (5 spettacoli): € 50,00 Abbonamento TEATRO+CABARET (19 spettacoli): € 95,00
Poltrona Platea: € 15,00
Poltrona Platea rid. aziendale, giovani (dai 15 ai 25 anni), accompagnatori studenti Scuole
Muggia, over65, abbonati a TEATRO+CABARET: € 10,00 Poltrona Platea rid. ragazzi(fino ai 15 anni): € 5,00
Ingresso Galleria: € 10,00
Biglietto pro AISM: € 25,00 Spettacolo Ferrari
DOPO TEATRO AL LIDO
Anche quest’anno dopo Teatro ci sarà l’iniziativa “A Cena con l’Artista” presso l’Hotel Lido di Muggia, che ha avuto tanto successo la passata Stagione.
CONVENZIONI TEATRO MUGGIA
L’Associazione Tinaos che organizza la rassegna MUGGIA TEATRO,TEATROSCUOLA,CABARET e MUSICA nell’ambito della Stagione Teatrale 2015/16 a Muggia, ha realizzato una serie di convenzioni per rendere più agibile la fruizione degli spettacoli al teatro Verdi di Muggia.
Innanzitutto tramite la Golden Show ha reso possibile che attraverso il Circuito nazionale Viva Ticket gli spettatori possano acquistare abbonamenti e biglietti direttamente dal loro computer o recarsi ad uno dei 700 punti vendita della rete,a Trieste il Ticket Point a Muggia La Rambla Viaggi e tanti altri in Regione.
Anche quest’anno ci saranno le cene dopo teatro con gli artisti presso il Ristorante dell’Hotel Lido di Muggia che tanto successo hanno avuto lo scorso anno.
Per assistere agli spettacoli che si svolgeranno ogni venerdì, gli spettatori potranno utilizzare la linea del Delfino Verde e a tal proposito gli organizzatori hanno richiesto alla Provincia di Trieste di attivare una corsa straordinaria per la sera al termine degli spettacoli in quanto il servizio si conclude da Muggia alle 20.30.
Comunque grazie alla convenzione con Radiotaxi Trieste gli spettatori potranno prenotare il taxi e venire a Muggia a tariffa fissa 20 euro l’andata e 25 euro il ritorno: chi si abbonerà e verrà in taxi pagherà praticamente 10 euro a spettacolo se farà una macchina con quattro persone.
A queste condizioni veramente per ogni utente il Verdi potrà diventare “IL TUO TEATRO A MUGGIA”.
IL TUO TEATRO A MUGGIA
– PROGRAMMA –
Teatro
venerdì 16 ottobre 2015, ore20.30
ROSE IS A ROSE IS A ROSE IS A ROSE
Golden Show / Tinaos
in collaborazione con Comune di Muggia – Residenza Idra – Valli del Natisone Through Landscape
ROSE IS A ROSE IS A ROSE IS A ROSE
di Ivana Sajko
con Sabrina Jorio
spazio/installazione Pierpaolo Bisleri
regia Tommaso Tuzzoli
Un incontro tra un uomo ed una donna una notte in discoteca. Il loro ritorno a casa attraverso la città in una notte di guerra. Un autobus che brucia con passeggeri ignari, la loro fuga dal pericolo. L’arrivo a casa di lui. L’amore tra i due e un risveglio che ha il sapore dell’abbandono.
Una scrittura veloce che toglie il respiro e togliendolo ne chiede un altro più profondo, più consapevole, frasi che come orli taglienti lasciano cicatrici sui corpi, nella mente, nelle emozioni.
venerdì30ottobre2015,ore20.30
SHENZEN SIGNIFICA INFERNO
con Luisa Cattaneo
scritto e diretto da Stefano Massini
Teatro delle donne
Chiusi per 60 minuti in una stanza, quattro operai, due uomini e due donne, vengono sottoposti a un test spietato per mettere alla prova le loro attitudini e le latenti fragilità. Una psicanalisi alla rovescia, in cui ogni espediente viene utilizzato per azzerare o rilanciare l’autostima degli intervistati. Ispirato alla storia vera della fabbrica-lager cinese dove vengono assemblati i nostri telefoni cellulari.
venerdì13novembre2015,ore20.30
MI RENDO CONTO
di Vittorio Zanella, Teatrino dell’ES
Lo spettacolo vuole ripercorrere, dalle origini ai giorni nostri, le differenti tecniche del teatro di figura e d’attore, coi personaggi della commedia dell’arte animati a vista in un dialogo col burattinaio, marionette a filo, burattini in baracca, pupazzi, uso delle mani ed attore. Attraverso tematiche culturali differenti del nostro secolo, dedicato al maestro di Vittorio Zanella, Otello Sarzi Madidini.
venerdì 20 novembre 2015, ore20.30
PIÙ FORTE DEL DESTINO
scritto e interpretato da Antonella Ferrari
con la partecipazione straordinaria in video di Manuel Frattini
regia Arturo Di Tullio
AZTECA PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE – In collaborazione con AISM TRIESTE
Antonella Ferrari porta sul palcoscenico l’omonimo adattamento teatrale della sua prima opera letteraria “Più forte del destino – Tra camici e paillette la mia lotta alla sclerosi multipla”. Lo spettacolo vuole raccontare la disabilità, tema poco trattato dai registi teatrali, senza renderla però la protagonista assoluta. Sarà una comprimaria e verrà raccontata con la leggerezza degna di una commedia agrodolce!
venerdì 27 novembre 2015, ore20.30
UN COMICO FATTO DI SANGUE
scritto e interpretato da Alessandro Benvenuti
collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini
regia Alessandro Benvenuti
ARCA AZZURRA TEATRO
L’autore e la sua compagna analizzano con un linguaggio comico modernissimo e con chirurgica spietatezza i rapporti tra i membri di una famiglia che sa tanto d’Italia, di questa nostra Italia che ha perso la bussola del buon senso e naviga ormai a vista tra i flutti sempre più minacciosi del mar dell’incertezza.
venerdì 15 gennaio 2016,ore20.30
INFERNO NOVECENTO
Progetto Divina Commedia 1
Uno spettacolo di Federico Tiezzi
con Sandro Lombardi e David Riondino
drammaturgia a cura di Fabrizio Sinisi
Compagnia Lombardi Tiezzi
Una pièce originale e insieme classica, che intreccia l’immaginifico racconto della “Divina Commedia” alle cronache del ventesimo secolo, mettendo a confronto re e (cattivi) consiglieri, amanti sventurati, eroi e intellettuali in un singolare gioco di specchi in cui la pecora Dolly nata e morta due volte, madre e figlia di se stessa, diventa un simbolo delle contraddizioni della nostra civiltà.
venerdì 29 gennaio2016,ore20.30
MORO LA VERITÀ NEGATA
Di e con Carlo Infanti
CARLO INFANTI PRODUZIONE
Una produzione teatrale all’avanguardia, uno spettacolo forte e coinvolgente sui 55 giorni che hanno cambiato per sempre la storia d’Italia e che hanno visto nell’assassinio di Aldo Moro una delle pagine più tristi, tetre e misteriose delle democrazie moderne.
Con sapiente verve e dialettica pungente e attraverso un equilibrato parallelismo tra storia e vita personale, l’autore svela una fitta trama di macchinazioni nascoste col desiderio, non ultimo, di risvegliare in noi una coscienza spesso sopita e, con il coraggio di metterci di fronte a quelle verità che per troppo tempo ci sono state negate, di poter riflettere insieme su tematiche universali – il potere, l’amore, la dignità, il tempo – legate ad una storia vera “Il caso Moro” che non deve essere dimenticata.
venerdì19febbraio2016,ore20.30
HAPPY BONES
Di e con Matija Solce
TEATRO MATITA DI KOPER (SLO)
Ogni giorno la morte ci passa vicino, dicendo: “Ciao, bella giornata, non è vero?”, Ma non rispondiamo mai, andiamo per la nostra strada e facciamo finta di non aver sentito nulla. Questo spettacolo è un gioco di note, impulsi, urla e parole, che possono cambiare ogni secondo il tema musicale ed il momento dopo continuare come spettacolo di marionette.
venerdì26febbraio2016,ore20.30
PORNO TEO- KOLOSSAL
Di Pier Paolo Pasolini
con Anna Bonaiuto
a cura di Francesco Saponaro
TEATRI UNITI
L’avventura picaresca di Porno-Teo-Kolossal, trattamento cinematografico di Pier Paolo Pasolini scritto per Eduardo De Filippo, è ancora più avvincente se la si legge, a distanza di quarant’anni, come la confessione di un insaziabile desiderio di incontro tra arte e vita che attendeva solo di essere trasferito e impressionato su pellicola, se quella tragica morte non ci avesse privato di un’occasione straordinaria.
venerdì4marzo2016,ore20.30
CALDERON
di Pier Paolo Pasolini
con Andrea Renzi
e la partecipazione filmata di Anna Bonaiuto
scene e costumi Lino Fiorito
regia Francesco Saponaro
Teatri Uniti in collaborazione con Università della Calabria
In Calderón, ispirato a “La vida es sueño”, i personaggi dell’opera originale agiscono nella Spagna franchista del 1967, correlativo oggettivo del nostro presente, consegnato dalla storia al crollo definitivo dei sogni e delle utopie.
Il dramma è pervaso dal dubbio e dallo smarrimento, dal rapporto feroce tra individuo e potere, in una costante alternanza fra realtà e allucinazione.
venerdì11marzo2016,ore20.30
PASQUAROSA
Di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto
PRODUZIONI SETTIMO CIELO
“Pasquarosa, omaggio alle tante bambine analfabete che nei colori e nelle impressioni della campagna hanno forse ricavato quella sensibilità in grado di sollevarle dalle miserie della vita contadina… La bellezza come una terra, un paesaggio, un mondo da difendere…”
Edoardo Sassi – Il Corriere della Sera
Da un apparente monologo, ci viene narrata la storia straordinaria di questa donna, Pasquarosa, che trova nell’amore incondizionato per il suo paese, anch’esso fonte di ispirazione artistica per molti, la sua visione pittorica e il suo posto nell’universo artistico a quei tempi ancora più difficile per le donne.
venerdì18marzo2016,ore20.30
EDIPO IN COMPAGNIA
Con Paolo Graziosi e Elisabetta Arosio
scritto e diretto da Alberto Bassetti
Pragma S.r.l.
Un uomo e una donna, soli in una terra desolata, tra rovine di colonne greche e quel che resta di un altare pagano. Sono Edipo e sua figlia Antigone, che lo ha seguito fino a Colono, lei sempre così devota alle responsabilità degli affetti familiari; e se invece fosse un’altra figlia, Ismene? O semplicemente una compagna innamorata dell’uomo?
venerdì25marzo2016,ore20.30
EVA (1912-1245)
di Massimo Sgorbani
Con Federica Fracassi
Drammaturgia Francesca Garolla
Regia Renzo Martinelli
TEATRO I
La fine della guerra, la fine di Hitler. Si è consumata un’enorme tragedia e, nello stesso tempo, la tragedia stessa non riesce a compiersi. Eva, sola in scena, aspetta questa fine, un personaggio tragico a cui è preclusa la dimensione del tragico. Eva è una donna che sta per morire ed è una donna innamorata. Innamorata di Hitler, fedele al suo amore fino all’ultimo istante.
Cabaret
venerdì 6novembre 2015, ore 20.30
LINGUACCE CABARET. SOUL GRAND VARIETÈ
Petit soleil in collaborazione con CUT TRIESTE
Regia Aldo Vivoda
Una scena buia illuminata all’improvviso da una scia luminosa: si comincia. Verremo catapultati in un mondo pieno di colori, musica dal vivo e coreografie, dove tutto è possibile, dove tutto è alla rovescia, dove si potrà ridere dei nostri piccoli difetti, dei vizi e delle follie, dove divertirsi con passione e dove ricordarsi che siamo tutti uguali pur con le nostre meravigliose differenze.
Un inno alla vita così com’è: semplice e imperfetta, per questo sempre sorprendente.
venerdì 4 dicembre 2015,ore20.30
FULLIN RACCONTA FULLIN
Di e con Alessandro Fullin
CABARET ZELIG – BANANAS
Alessandro Fullin si racconta attraverso l’attività che più ama: lo scrivere.
Dalla lista della spesa a spensierati aforismi, dalle lettere d’amore alle mail mai inviate, il ritratto di
un uomo che molti percepiscono come un comico non vedendolo per quello che realmente è: una
missionaria.
venerdì 11 dicembre 2015,ore20.30
UNA DONNA TUTTA DI UN PEZZO
Di e con Cinzia Marseglia
CABARET ZELIG – BANANAS
Cinzia è single, ma innamorata della sua “singletudine”: Cinzia in fatto di uomini e donne ha un certa esperienza brizzolata, per questo sa dispensare consigli molto utili a tutti. Cinzia non ha segreti, anche perché sa perfettamente che i segreti non esistono. Cinzia non le manda a dire, piuttosto sa dire, sa che le parole nelle vita sono importanti. Insomma Cinzia è una donna tutta d’un pezzo.
venerdì 18 dicembre 2015,ore20.30
BRONZI SHOW
Con Dino Bronzi, Lorenzo Buono e Rita Paulovich
Uno spettacolo comico che riflette sul 2015 che si sta concludendo, intervallando personaggi al confine della fantasia e personaggi al confine con Opicina! Battute, riflessioni, musica, sketch, monologhi divertenti, insomma ben 5 forme artistiche sullo stesso palcoscenico… al prezzo di un solo biglietto! Dino Bronzi, eredita la comicità del padre Luciano con le barzellette, ma aggiunge sketch, monologhi e personaggi per una serata di pura allegria.
venerdì 8 gennaio 2016,ore20.30
GIUSTO A METÀ
Di e con Marina Vitolo
Un’ attrice in attesa del responso di un provino importante che potrebbe cambiare la sua vita nonostante non sia più giovanissima. Le sue angosce, le sue speranze e la difficoltà di mettere insieme la sua complicata vita di donna, madre, moglie ed artista. Rivive i momenti più importanti della sua vita vissuti con lo sfondo malinconico della sua amata Napoli.
venerdì12febbraio2016,ore20.30
RECITAL
Di e con Paolo Casiraghi
CABARET ZELIG – BANANAS
Lo spettacolo live comprende i migliori personaggi di cabaret di Paolo Casiraghi, partire da Suor Nausica, la monaca bergamasca motociclista del Monte Bergamone, una donna dal carattere di ferro, fino ad incontrare Capitan Futuro, acido eroe spaziale ed il mitico cantante spagnolo Manuel Garcia Chuparosa de la Pierna.
Musica
venerdì23ottobre2015,ore20.30
LES BABETTE SWING SHOW
Anna Degiovanni, Chiara Gelmini, Eleonora Lana
Con la Babettes Band – Golden Show/Tinaos
Lo spettacolo proposto da Les Babettes è un concerto dai sapori vintage che, con eleganza e ironia, coinvolge il pubblico in una dimensione retrò che difficilmente lascia indifferenti!
Il trio vocale femminile Les Babettes si esibisce generalmente accompagnato da un quartetto jazz (pianoforte, chitarra, contrabbasso,batteria); ha anche all’attivo numerose collaborazioni con Big band, blues band e band rockabilly.
venerdì 22 gennaio 2016,ore20.30
CONCERTO VINCITORE DEL 60° PREMIO BUSONI
ORCHESTRA BUSONI – Direttore M° MASSIMO BELLI
ERT FVG – Golden Show/Tinaos
La giovane coreana JI-YEONG MUN ha vinto il 60° Concorso Pianistico Internazionale “Busoni”: grazie all’accordo di collaborazione tra il Concorso Busoni e la Golden Show di Trieste, la pianista coreana si esibirà insieme all’orchestra Busoni di Trieste diretta dal M. Massimo Belli. Il concerto sarà realizzato dall’Ente Regionale Teatrale, in collaborazione con la Golden Show, nell’ambito della programmazione musicale del circuito regionale, che grazie a questa collaborazione assume un rilievo internazionale nella sua attività: infatti il vincitore del concorso Busoni viene invitato nelle maggiori Istituzioni musicali di tutto il mondo.
INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E VENDITA BIGLIETTI
La biglietteria del Teatro Verdi, via San Giovanni, 4 – Muggia (TS), apre un’ora prima dello
spettacolo.
TICKETPOINT Corso Italia 6/c Trieste tel. 040 3498276
LA RAMBLA VIAGGI Corso Puccini 21 b Muggia tel. 040 271754
Circuito VivaTicket, www.vivaticket.it oltre 700 punti vendita in tutta Italia
PREZZI DI ABBONAMENTO E BIGLIETTERIA
Abbonamento TEATRO (14 spettacoli): € 140,00
Abbonamento CABARET (5 spettacoli): € 50,00
Abbonamento TEATRO+CABARET (19 spettacoli): € 95,00
Poltrona Platea: € 15,00
Poltrona Platea rid. aziendale, giovani (dai 15 ai 25 anni), accompagnatori studenti Scuole
Muggia, over65, abbonati a TEATRO+CABARET: € 10,00
Poltrona Platea rid. ragazzi(fino ai 15 anni): € 5,00
Ingresso Galleria: € 10,00
Biglietto pro AISM: € 25,00 Spettacolo Ferrari