INVOLO – LA STAGIONE DEL TSS PER GORIZIA
presentata al KC Lojze Bratuž
»Il volo. Oggi una realtà, nel passato un desiderio: il volo significava (e significa ancora) fascino e paura. Ma quando si parla di voli nel senso artistico del termine, ci si riferisce ai voli dello spirito, dell’energia interiore, del sentimento, propri dei sognatori, dei filosofi, degli artisti e anche degli alpinisti, che lassù in alto cercano il contatto con l’onnipotente, l’onnicomprensivo.« – ha scritto il direttore del Teatro Stabile Sloveno Danijel Malalan per descrivere il motto della nuova stagione che porta il significativo titolo Involo. Un filo rosso che simboleggia il desiderio di poter volare al di là delle molte limitazioni e preoccupazioni con le quali la pandemia ha ostacolato e continua a rallentare l’attività teatrale.
Come ogni anno la stagione goriziana si svolgerà all’interno delle due sale del Kulturni dom e del Kulturni center Lojze Bratuž a Gorizia. Comprenderà, al pari della stagione triestina, sei spettacoli: quattro produzioni e coproduzioni TSS e due spettacoli ospiti.
L’apertura avverrà nel segno di due donne celebri e carismatiche come Edith Piaf e Marlene Dietrich. Lunedì 6 dicembre alle 20.00 le cantanti Stefania Seculin e Graziana Borciani presenteranno il proprio racconto musicale e teatrale sulla vita, l’arte e i percorsi intrecciati di questi due personaggi in anni burrascosi del secolo scorso. Nello spettacolo MarlenEdith la voce recitante tra i numeri musicali sarà quella dell’attore Danijel Malalan.
Il 7 febbraio seguirà la coproduzione del TSS con il teatro Prešeren di Kranj Quota neve. Il testo dello scrittore triestino Marko Sosič sulla complessità dei rapporti familiari in un’epoca di solitudine e individualismo verrà messo in scena dal regista Goran Vojnovič, affermato regista cinematografico e scrittore sloveno che si cimenterà per la prima volta con il teatro di prosa.
I rapporti di coppia sono sempre un tema intrigante per il teatro e saranno al centro dello spettacolo ospite del teatro di Celje La bugia del drammaturgo francese Florian Zeller. Il regista Jernej Kobal mette in scena la storia di una cena tra due coppie sposate, un momento apparentemente tranquillo se non fosse per il fatto che l’ospite ha appena visto in strada il marito dell’amica baciarsi con un’altra donna. La replica in data unica dello spettacolo verrà realizzata in collaborazione con KomiGo.
Il 4 aprile quattro attrici saliranno sul palco del KC Lojze Bratuž come protagoniste del thriller aziendiale Tre milioni di minuti. Il testo di Josè Cabeza tratto dalla sceneggiatura del film 7 años, in questo caso messo in scena dalla regista Barbara Hieng Samobor, parla di un segreto che mina l’equilibrio dell’azienda di successo fondata e gestita da quattro donne.
Il 2 maggio il pubblico goriziano assisterà allo spettacolo che ha offerto l’ispirazione per il motto della stagione, ovvero La φattopia degli uccelli (La fattoria degli uccelli), testo della drammaturga e filologa classica Jera Ivanc, che sulla base della celebre commedia di Aristofane immagina un mondo »più giusto« al di sopra delle nuvole. La coproduzione con il Teatro di Capodistria nella regia di Jaka Ivanc dimostrerà come anche uno stato simile possa attirare ogni genere di opportunisti.
Il 16 maggio il Kulturni dom di Gorizia ospiterà la prima assoluta del monologo scritto da Luca Quaia Così vicino. Lo spettacolo, realizzato in coproduzione con il teatro La Contrada di Trieste, parla della paura nei confronti del diverso con la storia di una giovane donna che durante il trasferimento in un nuovo appartamento deve fare i conti con le proprie irrazionali paure nei confronti dei vicini extracomunitari.
La campagna abbonamenti proseguirà presso la biglietteria del Kulturni dom di Gorizia fino al primo spettacolo in programma nel mese di dicembre. Con l’acquisto dell’abbonamento gli spettatori possono scegliere di sfruttare anche l’opportunità di un »volo altrove«, attraverso la prenotazione di una gita culturale a Fiume (autobus incluso) per assistere all’irresistibile musical Kiss me Kate. Lo spettacolo è una coproduzione di tutte le compagini artistiche del teatro nazionale Ivan de Zajc e rappresenta con le musiche di Cole Porter la vicenda della commedia di Shakespeare La bisbetica domata. I posti sono limitati.
Nel foyer del Kulturni center Lojze Bratuž i primi appuntamenti della nuova stagione verranno accompagnati dalla mostra Indubbiamente…Marija Vidau, dedicata al mondo affascinante della costumista triestina che ha caratterizzato decenni di storia del Teatro Stabile Sloveno.
Gli spettacoli dell’abbonamento TSS per Gorizia saranno in programma i lunedì sera alle ore 20.00 e saranno sovratitolati in italiano. Per usufruire del servizio di navetta per gli abbonati che abitano fuori dalla città di Gorizia occorre prenotare il posto al numero 048133288.
SLOVENSKO STALNO GLEDALIŠČE – TEATRO STABILE SLOVENO
ABBONAMENTO PER GORIZIA
Stefania Seculin, Graziana Borciani
MARLENEDITH
Slovensko stalno gledališče/ Teatro Stabile Sloveno
lunedì 6 dicembre, ore 20.00 al KC Lojze Bratuž
Marko Sosič
MEJA SNEŽENJA/ QUOTA NEVE
Slovensko stalno gledališče/ Teatro Stabile Sloveno, Prešernovo Gledališče Kranj
lunedì 7 febbraio, ore 20.00 al Kulturni dom di Gorizia
Florian Zeller
LAŽ/ LA BUGIA
spettacolo ospite: Slovensko Ljudsko Gledališče Celje
lunedì 21 marzo, ore 20.00 al Kulturni dom di Gorizia
in collaborazione con KomiGo
José Cabeza,
TRIJE MILIJONI MINUT / TRE MILIONI DI MINUTI
spettacolo ospite: Mestno gledališče ljubljansko
lunedì 4 aprile, ore 20.00 al KC Lojze Bratuž
Jera Ivanc
PTIČJA ΦAPMA / LA ΦATTOPIA DEGLI UCCELLI
farsa tratta da Aristofane
Slovensko stalno gledališče/ Teatro Stabile Sloveno, coproduzione Gledališče Koper/ Teatro Capodistria
lunedì 2 maggio, ore 20.00 al KC Lojze Bratuž
Luca Quaia
TAKO BLIŽJI/ COSI’ VICINO
Slovensko stalno gledališče/ Teatro Stabile Sloveno, Teatro Stabile di Trieste La Contrada
lunedì 16 maggio, ore 20.00 al Kulturni dom di Gorizia
INFO E PRENOTAZIONI
Kulturni dom Gorica
lunedì-venerdì: 9.00-13.00, / 15.00-18.00
Via I. Brass 20
tel +39 0481 33288
e-mail: info@kulturnidom.it