FameLab Trieste 2025
Iscrizioni aperte per la selezione locale FameLab

Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, dal 2012 il talent della scienza si svolge anche in Italia, organizzato da Psiquadro Perugia. FameLab 2025 coinvolgerà 8 città: Ancona, Bari, Camerino, Catania, Cosenza, Ferrara, Genova e Trieste.
L’evento triestino, in programma venerdì 4 aprile alle ore 9.00 alla Sala Luttazzi (Magazzino 26) è organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo d’intesa Trieste Città della Conoscenza.
I partecipanti avranno a loro disposizione solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico raccontando un tema scientifico che li appassiona e che dovranno esporre con chiarezza, esattezza e carisma. Sono ammessi concorrenti provenienti sia da ambiti STEM o medicina, sia da ambiti umanistici.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form online su www.immaginarioscientifico.it, entro giovedì 27 marzo.
I primi due classificati della selezione locale riceveranno un premio in denaro, accederanno a una Masterclass in comunicazione scientifica, in programma a Perugia in giugno, e alla Finale Nazionale in programma a fine settembre 2025. Il vincitore di FameLab Italia 2025 avrà infine accesso alla finalissima FameLab International, in novembre, dove affronterà altri concorrenti provenienti da tutto il mondo.
Degno di nota il fatto che i vincitori di FameLab Italia degli scorsi due anni provenivano entrambi dalla selezione di Trieste: nel 2024 ha vinto Francesco Dattilo, dottorando in ecologia marina all’Università di Trieste e OGS, nel 2023 Francesco Giacomarra, dottorando in Applied Data Science and Artificial Intelligence dell’Università di Trieste.
PREPARARSI A FAMELAB: INCONTRO FORMATIVO
Per aiutare gli aspiranti concorrenti a preparare al meglio le loro presentazioni, il 24 marzo dalle 17.30 alle 20.30 al Polo Giovani Toti (Via del Castello 1) i promotori della selezione di Trieste organizzano un incontro formativo gratuito dedicato alla preparazione dei contenuti e alla teatralità.
Potranno partecipare tutti i ricercatori interessati e in possesso dei requisiti per iscriversi.
Informazioni su www.immaginarioscientifico.it