
HANGAR TEATRI INSIEME A
TRIESTE FILM FESTIVAL E KATAMAN
PRESENTA IL CONCERTO DI IVO DIMCHEV
VENERDÌ 17 GENNAIO ALLE ORE 20:30

Pioggia
Per me sei l'alba
Di un paradiso straziante, ne ho bisogno
Sei la luce che vorrei poter avere ancora per un po'.
Sto lanciando i dadi per conquistare il tuo cuore e la tua mente
Credo
Quando mi guardi negli occhi scopro chi siamo
Infrangi le tue regole, tienimi la mano.
Cadi nelle acque dell'amore che non capisci.

Piango di gioia in ginocchio..
Il tuo amore sta piovendo su di me.
Infrangi le tue regole, tienimi la mano.
Cadi nelle acque dell'amore che non capisci.
Piango di gioia in ginocchio..
Il tuo amore sta piovendo su di me.
...
Da tutte le bugie che abbiamo sentito e tutti i sogni che abbiamo bruciato.
Il vero amore sta piovendo di nuovo su di me,
non prendermi la pioggia.
pioggia pioggia, la vita è una pioggia, non prendermi la pioggia..
pioggia pioggia, il tuo amore è pioggia
non uccidere la mia pioggia.
Pubblico il comunicato e mi incuriosisce il personaggio. Cerco in rete e rimango catturata dai suoi video. Mi piace la sua espressività e voglio vederlo dal vivo, così mi reco all’Hangar Teatri, convinta di essere fuori età. Rimango stupita: innanzitutto è sold out, poi ci sono moltissime persone di tutte le età, alcune sole, come me e deduco che l’interesse dev’esser stato forte. Recarsi a teatro da soli ti permette un’immersione più totale nello spettacolo ma può risultare a volte deterrente. In questo caso non lo è; scopro che alcune persone arrivano da fuori città, regione, stato. Sono curiosa.
Ho trovato in rete che è un artista bulgaro, nato a Sofia, e che ha studiato al National Academy for Theatre and Film Arts, una sezione universitaria della sua città.
Ivo Dimchev è un coreografo, artista visivo, cantautore e performer bulgaro, noto a livello internazionale per le sue opere di performance art provocatorie e spesso controverse. Il suo lavoro è una miscela estrema e colorata di performance art, danza, teatro, musica, disegni e fotografia. Dimchev è autore di oltre 30 performance. Ha ricevuto numerosi premi internazionali per la danza e il teatro e ha presentato il suo lavoro in Europa, Sud America e Nord America.
La serata viene anticipata da un dj, ma puntuale arriva la sua presentazione da parte delle organizzatrici dell’evento di Hangar Teatri e della manifestazione Trieste Film Festival.
Arriva in toni pacati, scenografia assente, ma appena inizia a parlare, in un fluente inglese, si evince fin da subito la sua grande ironia e la sua dissacrante provocazione. Accompagnato dalle basi preparate al computer che lui stesso gestisce, si fa notare fin da subito per il suo timbro vocale che fa trasparire studio lirico, influenza folkloristica e grande maestria attoriale. Io, assieme a tutto il pubblico, ne rimaniamo avvinti. Una miscellanea tra oriente ed occidente attraverso punte di cantilene bulgare nell’utilizzo di dissonanze, che destabilizzano ed affascinano il nostro ascoltare.
Un grande successo per una serata forse troppo in sordina. Un grande evento che ha espresso in maniera intima, un grande momento musicale.
Laura Poretti Rizman

Rain
You’re sunrise to me
A heartbreaking paradise, I need
You’re the light i wish i could have for some more.
I’m throwing dice to win your heart and your mind
I believe
When you look in my eyes i find who we are
Break your rules, hold my hand.
Fall in waters of love you don’t understand.
Joyous cry on my knees..
Your love is raining on me.
Break your rules, hold my hand.
Fall in waters of love you don’t understand.
Joyous cry on my knees..
Your love is raining on me.
Breathing knifes,
Shouting dust
From all the lies we have heard
and all the dreams we have burned.
True love is raining on me again,
don’t take my rain.
rain rain, life is a rain, don’t take my rain..
rain rain, your love is rain
don’t kill my rain.

In occasione del 36esimo Trieste Film Festival, Hangar Teatri ospita venerdì 17 gennaio alle ore 20:30 il concerto di Ivo Dimchev, in collaborazione con Kataman.
Anche per il 2025 si rinnova la collaborazione tra Hangar Teatri e Trieste Film Festival. Durante le ultime due edizioni, il teatro di via Pecenco aveva ospitato il concerto della band croata Porto Morto e della rapper slovena Sahareya. Quest’anno, la 36esima edizione del Trieste Film Festival si terrà dal 16 al 24 gennaio, e sarà nella serata di venerdì 17 che Hangar Teatri ospiterà il concerto di Ivo Dimchev, in collaborazione con Kataman, anticipato da un dj set a cura di Libra.
Conosciuto come artista irriverente e provocatorio, il camaleontico coreografo, performer e attivista bulgaro Ivo Dimchev ha recentemente esplorato l’universo del suono. La sua è una musica carnale e dolce, capricciosa ed elegante. Con una presenza scenica che oscilla tra la rockstar e la “prima donna”, Dimchev è un vero e proprio maestro della performance.
La sua voce rimane in qualche modo sempre in una terra di confine poetica, un perfetto equilibrio di melodie e ritmi. L’artista di origine bulgara trasforma la sua voce in un corpo di risonanza inesauribile, a volte blues, a volte romantico, a volte malinconico, a volte techno, ma sempre potente.
Ivo Dimchev è un coreografo, artista visivo, cantautore e performer bulgaro, noto a livello internazionale per le sue opere di performance art provocatorie e spesso controverse. Il suo lavoro è una miscela estrema e colorata di performance art, danza, teatro, musica, disegni e fotografia. Dimchev è autore di oltre 30 performance. Ha ricevuto numerosi premi internazionali per la danza e il teatro e ha presentato il suo lavoro in Europa, Sud America e Nord America.
Oltre al suo lavoro artistico, Ivo Dimchev tiene corsi di perfezionamento presso l’Accademia nazionale di teatro di Budapest, il Conservatorio reale di danza del Belgio ad Anversa, la Hochschule der Künste di Berna, il DanceWeb di Vienna, ecc. È fondatore e direttore della fondazione Humarts in Bulgaria e organizza ogni anno un concorso nazionale di coreografia contemporanea.
Nell’ottobre 2009, dopo aver conseguito un master in arti performative presso l’accademia Dasarts di Amsterdam, Ivo Dimchev si è trasferito a Bruxelles dove ha aperto uno spazio performativo Volksroom che presenta settimanalmente giovani artisti internazionali.
Da gennaio 2013 Ivo Dimchev è stato per 4 anni Artist in Residence al Kaaitheater di Bruxelles.
Nel 2014 ha aperto il suo nuovo spazio MOZEI a Sofia, in Bulgaria, uno spazio indipendente incentrato sull’arte e la musica contemporanea.
Nel 2016 è uscito il suo libro “Stage works 2002-2016”. Il libro presenta immagini e testi drammaturgici di oltre 30 opere sceniche che Ivo ha creato nel corso degli anni.
Nel 2017 è uscito il suo libro “Lyrics and Pederatuses”, che presenta 150 poesie e racconti in lingua bulgara.
Nel 2017 Ivo Dimchev ha pubblicato due album musicali con la sua musica.
Il primo è Songs from my shows- Live. Il secondo è SCULPTURES.
Entrambi gli album sono disponibili su Itunes, Music play, Spotify e molti altri negozi di musica online.
Biglietto unico 15€, ridotto 12€ per accreditati al Trieste Film Festival. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.it o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su liveticket.it/hangarteatri.
La Stagione delle Gemme è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali.