La cena dei cretini

Uno spettacolo divertente che presenta un susseguirsi di scenette comiche esaltando la bravura dei due comici già più volte apprezzati dal pubblico triestino.

Il testo di Francis Veber nato come opera teatrale ha ottenuto notorietà grazie al successo cinematografico divenendo una delle commedie più famose al mondo.

Pur trattando temi sociali quali la frustrazione, l’incapacità di vivere e la menzogna e l’arrivismo, l’esaltazione del lato comico porta il pubblico a ridere di se stesso attraverso la visione dell’altro.

.
©Laura Poretti Rizman

.

.

foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada tramite Produzione a.ArtistiAssociati

 

Commedia del francese Francis Veber,  “La cena dei cretini” con Zuzzurro e Gaspare sarà in scena al Teatro Bobbio dall’ 8 al 17 febbraio.

Un titolo fortunato, che ha saputo fare ridere i pubblici più disparati, anche nella sua trasposizione cinematografica, “La cena dei cretini” fa il suo ritorno a teatro con una coppia d’eccezione: Zuzzurro e Gaspare. In questo nuovo allestimento la traduzione e l’ adattamento non fanno che esaltare la verve comica di due artisti tra i più amati dal pubblico e la regia di Andrea Brambilla (in arte Zuzzurro) concorre alla creazione di uno spettacolo fresco, dinamico e irresistibilmente divertente.
Tutto parte da un appuntamento consuetudinario, quello del mercoledì sera, di un gruppo di amici un po’ snob, che gareggiano settimanalmente nella ricerca di un cretino da esibire a cena. Pierre Brochant è convinto di avere trovato il cretino per eccellenza e si appresta a dare in pasto ai suoi commensali François Pignon, un collezionista di sculture realizzate con dei fiammiferi. Ma talvolta un banale colpo della strega può rovinare i piani ed ecco che Pierre si trova costretto a disdire la cena dimenticandosi di avvisare Pignon, il quale, ignaro di tutto si presenta quindi puntualmente a casa Brochant per l’aperitivo, come concordato. L’intuizione di Pierre nei confronti di Pignon verrà ampiamente confermata, ma sarà lui stesso a rendersi conto di che cosa possa significare avere un cretino in casa e a pagarne le conseguenze. In una sola sera Brochant dovrà divincolarsi nei rapporti amoroso con la moglie e con l’amante ma anche cercare di uscire indenne, lui, evasore totale, dalla visita dell’ispettore finanziario Lucine Cheval, collega dello stesso Pignon.
Uno spettacolo travolgente e ricco di equivoci che non mancherà di accontentare il pubblico anche grazie al grande talento dei due protagonisti.
Gaspare, ovvero Nino Formicola, e Zuzzurro, Andrea Brambilla, saranno affiancati sul palco da Maurizio Lombardi, Gianfranco Candia e Alessandra Schiavoni. Le scene e i costumi sono di Pamela Aicardi e le luci invece portano la firma di Iuraj Saleri.
Sesto spettacolo in abbonamento della Stagione 2012/2013, “La cena dei cretini” debutta venerdì 8 febbraio alle 20.30 e rimane in scena fino a domenica 17 con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, martedì e festivi 16.30, lunedì riposo.

L’Ufficio Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.