La cultura albanese a Trieste

ASAT – Associazione degli Studenti Albanesi a Trieste è lieta di invitarLa agli eventi organizzati nell’ambito dell’evento

“La cultura albanese a Trieste”

Martedì 6 Novembre  2012 dalle ore 14:30
Conferenza: “Il ruolo degli arbëreshë nella storia dell’Italia”
Luogo: Aula Magna, 3° piano dell’Edificio Centrale – Università degli studi di Trieste
Piazzale Europa, 1 – Trieste

La conferenza intitolata “Il ruolo degli arbëreshë nella storia dell’Italia” sarà incentrata sulla minoranza etnica degli arberesh con la partecipazione di ospiti dal Kosovo e dall’Italia, in particolare Sua Eccellenza Ministro della Diaspora della Repubblica del Kosovo, l’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo a Roma, il Console della Repubblica del Kosovo a Roma e Vicesindaco del Comune di Trieste.

L’obiettivo della conferenza è quello di valorizzarne il patrimonio storico artistico letterario e spiegandone l’identità etnica e culturale per sottolineare il senso di appartenenza ad un’unica storia.

La conferenza ha il patrocinio del Comune di Trieste, dell’Università degli studi di Trieste, dell’Ambasciata della Repubblica del Kosovo e del Ministero della Diaspora della Repubblica del Kosovo.

link: http://www.asatrieste.it/Progetti/arberesh_in_italia

Martedì 13 Novembre 2012 dalle ore 18:00
Proiezione del documentario: “Una breccia a Roma”
Aula 1A, 1° piano Edificio H3 – Università degli studi di Trieste
Piazzale Europa, 1 – Trieste

“Una breccia Roma” – Il focus del documentario è quello di trasmettere l’importanza della cinematografia albanese e le strette relazioni con quella italiana. Si parla delle difficoltà dei quarantaquattro anni di comunismo e dei cambiamenti che la società albanese ha sperimentato negli ultimi 20 anni, del passato e del futuro del cinema albanese. I film di ieri e di oggi, visti nello stesso contesto, fanno comunque parte di un’unica cinematografia albanese. Il documentario presenta una serie di interviste con attori, registi importanti e rappresentativi del cinema albanese.

Giovedì 15 Novembre 2012 dalle ore 17:30
Proiezione del documentario: “Salvataggio in Albania”
Aula 1A, 1° piano Edificio H3 – Università degli studi di Trieste
Piazzale Europa, 1 – Trieste

Il “Salvataggio in Albania” ambientato in Kosovo e Albania, è un documentario che racconta la straordinaria storia di come gli albanesi salvarono migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. E’ un tema pressoché  ignoto a molti, a causa del regime comunista e dell’isolamento dello Stato dal contesto scientifico internazionale. Il documentario attraverso  un’accurata ricerca dei fatti, di testimonianze dei sopravvissuti ebrei, racconta l’ospitalità e l’aiuto offertosi dai singoli albanesi.

link: http://www.asatrieste.it/Progetti/rescue_in_albania

Dal 22 al 30 novembre 2012
Mostra fotografica: “Scatti storici”
Piazza Unità d’Italia, 4 – Trieste – Sala mostre ex AIAT

Saranno esposte le opere di Pietro Marubi, fotografo e pittore, patriota risorgimentale italiano, albanese d’adozione ed esponente di spicco della nostra cultura. E’ un modo per far conoscere alla città di Trieste la presenza anche culturale della nostra comunità e i legami storici tra l’Italia e l’Albania. L’archivio fotografico Marubi,oggi custodito nel Museo di Scutari, è riconosciuto patrimonio internazionale dell’UNESCO dove conserva più di 100.000 negativi costituendo un esempio quasi unico in Europa. sia per la qualità che per la continuità cronologica e l’importanza documentaria delle immagini. La mostra è suddivisa in tre sezioni: Le donne di Marubi, Momenti Storici, Personaggi storici e paesaggi.

link: http://www.asatrieste.it/Progetti/mostrafotograficascattistorici

Per maggiori informazioni:
ASAT – Associazione degli Studenti Albanesi a Trieste
email: info@asatrieste.it
sito: www.asatrieste.it

—– Informazioni sui social network —-

https://www.facebook.com/events/351044218315479/


ASAT Trieste
www.asatrieste.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.