La bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.
Potremmo concentrarci sui collegamenti bellici o sui dolori dell’inferno e del purgatorio, ma tra essi appare un canto divino, quello di Francesca, per il suo peccato d’amore.
Non può comprendere la passione chi non l’ha provata.
Semplicemente strepitoso: LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL tocca come ultima tappa del suo TOUR 2021-’22 la città di Trieste ed approda al Teatro Politeama Rossetti per due serate di grande Musical.
Il KOLOSSAL TEATRALE, ELETTO DUE VOLTE MIGLIOR MUSICAL si esibisce in tutto il suo splendore fatto di scenografia, interazione video e luci, musica di gran effetto e tridimensionalità.
Uno spettacolo che nasce dal passato, attraversa i secoli e porta monito al presente, indagando nell’animo umano e nelle sue ombre. La luce poi, non abbisogna di parole per descriverne la bellezza, come dice il Sommo Poeta.
La Divina Commedia Opera Musical è un’opera musical di Marco Frisina su libretto di Gianmario Pagano, ispirato al poema di Dante Alighieri. Il musical è prodotto dalla Musical International Company.
Dal sito della compagnia, la presentazione non lascia nulla al caso: Prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, racconta il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell’Amore. Un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari, siano essi dannati o beati, in un’indimenticabile e suggestiva cornice di scenografie e coreografie che accompagnano le incantevoli voci di un cast d’eccezione. Dopo il successo delle precedenti stagioni, con oltre 700.000 spettatori e 450.000 studenti che hanno assistito a rappresentazioni sui principali palchi, tra i quali l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, La Divina Commedia torna in un nuovo, emozionante allestimento teatrale, con imponenti maxi proiezioni e sorprendenti effetti speciali. Un’avvincente opera musical che coinvolge e appassiona lo spettatore, accompagnandolo nel viaggio più famoso della storia in cui, tra sogno e realtà, prendono vita le suggestioni della fantasia dantesca.
Tutte queste promesse vengono mantenute e nonostante il pubblico di Trieste sia abituato a vedere grandi spettacoli, questo appassiona e sbalordisce.
Laura Poretti Rizman
TEAM CREATIVO
Andrea Ortis – Regia
Marco Frisina – Musiche
Gianmario Pagano e Andrea Ortis – Testi
Lara Carissimi – Scenografie
Virginio Levrio – Proiezioni
Massimiliano Volpini – Coreografie
Valerio Tiberi – Luci
Emanuele Carlucci – Suono
PRODUTTORE ESECUTIVO
Lara Carissimi

Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato kolossal, che già nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out, ha affrontato un nuovo tour, il tour della ripar- tenza dopo l’emergenza Covid, ottenendo ovunque grandi consensi. Dopo le tappe di Tolentino, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Milano, Firenze, Brescia, Roma, Genova e Padova, l’evento finale al Politeama Rossetti di Trieste con la forza e la bellezza di un bilancio meraviglioso.
Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, è stato trasformato con eleganza e sapienza in uno spettacolo di voci, danze e tecnologia così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.
Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’im- mensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
L’edizione 2021-2022 è stata arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale:
- nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento;
- nuove live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico dei ballerini in scena e del pubblico in sala.Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura
L’ultima tappa di un tour bellissimo in una città bellissima: Trieste. La Divina Commedia Opera Musical arriva al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Politeama Rossetti” con gli appuntamenti conclusivi del tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante. Le date in cartellone, 8 e 9 aprile 2022.
fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale compren- sione.
«Abbiamo ripreso e affrontato un viaggio fantastico e siamo stati in tante città italiane – aggiunge Antonello Angiolillo, interprete di Dante – Non possiamo che dirci felici di questa stagione davvero speciale. L’immen- sità di Dante ha conquistato il pubblico ovunque siamo stati».
Per Lara Carissimi, produttore esecutivo dello spettacolo, «è stata una scommessa che si è fatta sogno e anche realtà. Abbiamo avuto anche in questa stagione molti sold out che sono per noi motivo di profonda soddisfazione. Siamo felici di chiudere al Politeama Rossetti di Trieste».
Il tour 2021-‘22 de La Divina Commedia Opera Musical si avvale del prestigioso sostegno degli sponsor TIM, BNL, Poste italiane e numerosi altri, di Radio Italia radio ufficiale, e del vettore ufficiale Trenitalia.