La guerra

UNA STAGIONE SUL SOFÀ
Il Nordest in tournée

domenica 29 marzo, ore 20.00
spettacolo in versione integrale www.ilrossetti.it
La guerra

di Carlo Goldoni
regia di Franco Però

LaGuerra(scattata da Simone Di Luca) da sin Adriano Giraldi, Stefano Pettenella, Riccardo Maranzana, foto fornita da TSFVG

interpreti e personaggi
Francesco Migliaccio Don Egidio, comandante della fortezza assediata
Federica De Benedittis Donna Florída, sua figlia
Riccardo Maranzana Don Sigismondo, Generale degli assedianti
Giulio Cancelli il Conte Claudio, tenente
Gilberto Innocenti Don Ferdinando, alfiere
Filippo Borghi Don Faustino, alfiere
Adriano Giraldi Don Cirillo, tenente stroppiato
Mauro Malinverno Don Polidoro, commissario dell’armata
Ester Galazzi Donna Aspasia, sua figlia
Federica De Benedittis Lisetta, contadina
Maria Grazia Plos Orsolina, venditrice di varie cose all’armata
Stefano Pettenella Don Fabio, alfiere
Francesco Migliaccio, Gilberto Innocenti Due soldati che parlano

scene e costumi di Andrea Viotti
luci di Alessandro Macorigh
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia 2017

Poco frequentata sui palcoscenici italiani, ma ricca di spunti di riflessione e capace di affrontare con leggerezza un tema complesso e universale, La guerra di Carlo Goldoni, che il direttore Franco Però ha scelto di produrre e dirigere nel 2017, è stata premiata dall’attenzione e dal plauso del pubblico.
In scena tutti gli attori della Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a cui si aggiungono Giulio Cancelli e Adriano Giraldi e la partecipazione di Mauro Malinverno, per dipingere con ricchezza di chiaroscuri quel microcosmo di umanità messo alla prova dalle urgenze, dalle necessità e dalle opportunità collegate ad un evento bellico. È infatti questo l’oggetto dell’attenzione dell’autore. Un dipinto di cui colpiscono i colori vividi e le assonanze con il mondo attuale, che confermano la potente incisività di Goldoni nel cogliere altezze e cadute dell’uomo.
Sappiamo dai Mémoires che La guerra è stata ispirata all’autore veneziano dall’impressione diretta di una battaglia, a cui gli era capitato di assistere: il turbamento dell’assedio non ha certo obnubilato il suo spirito d’osservazione. Egli infatti nella commedia denuncia con chiarezza come la guerra sia soprattutto un grande affare, dimostrando una sorprendente modernità di pensiero. E se le battute e i tormentoni dell’avido Commissario Don Polidoro, che sulle miserie dell’assedio cinicamente si arricchisce, da un lato divertono gli spettatori, dall’altro suggeriscono efficacemente un filtro critico a chi oggi si trova a giudicare coloro che lucrano vendendo armi a paesi in guerra o costruiscono affari sulle macerie delle vite altrui.
Scritta nel 1760 e messa in scena per la prima volta con successo a Carnevale al Teatro San Luca (l’attuale Teatro Goldoni di Venezia), La guerra si svolge proprio nel corso di un assedio: nella claustrofobica attesa della battaglia, sono posti sotto una lente gli atteggiamenti degli assedianti, stretti in una dimensione quasi irreale, senza tempo e percorsa da eccessi e arroganze, paure e ambizioni. Equilibrando impeccabilmente nel testo bonarietà e stoccate di cinismo, Goldoni sbalza il profilo di ogni personaggio, ponendo alla berlina chi è mosso da biechi interessi e lasciando invece un orizzonte di speranza a coloro che nell’agire si appellano alla rettitudine o ai sentimenti: a suggellare questa linea, la proclamazione della pace, che nel finale unisce gli amanti e punisce i colpevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.