Si comunica che il M° Herbert Blomstedt ha dovuto rinunciare alla conduzione del Summer Tour 2022 della GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER, per completare il recupero fisico da una caduta e su ferma raccomandazione medica.
Pertanto, il concerto programmato per il giorno 1 settembre 2022 sarà diretto dal M° Jukka-Pekka Saraste, Artista di eccezionale caratura, Direttore Principale e Artistico della Filarmonica di Helsinki e ha guidato la WDR-Sinfonieorchesters e la Filarmonica di Oslo.
La GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER
al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
giovedì 1 settembre 2022 ore 20.30
Il tour estivo della GMJO fa tappa in Regione Friuli Venezia e suggella la residenza artistica presso il Teatro Verdi di Pordenone
Grazie alla residenza estiva che si è tenuta ad agosto al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste ospita una tappa del Summer Tour 2022 della Gustav Mahler Jugendorchester.
Fondata a Vienna oltre trentacinque anni fa per iniziativa di Claudio Abbado, la GMJO opera sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa ed è composta da 110 giovani talenti provenienti da tutta Europa, tutti di età compresa tra i 18 e i 27 anni, selezionati fra i migliori giovani musicisti europei.
Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (Assessorato alla Cultura e alle Attività Produttive), di TurismoFVG e in collaborazione con il Comune di Pordenone, ha ospitato fra il 7 e 14 agosto le prove del Summer Tour 2022 della GMJO. Prima del Tour europeo la GMJO si è già esibita a Gorizia e a Gemona e quindi, nella seconda metà di agosto dopo le tappa al Festival di Salisburgo e al Rheingau Music Festival, il 29 agosto alla Frauenkirche Dresden e il 30 agosto al Concertgebouw Amsterdam.
Il tour quindi passa ancora in Friuli Venezia Giulia con il concerto del 1 settembre a Trieste e del 2 settembre al Teatro Verdi di Pordenone. Il 4 settembre la GMJO si esibirà per la prima volta al Maggio Musicale Fiorentino.
Sul podio il Maestro finlandese Jukka- Pekka Saraste, nominato quest’anno Direttore Principale e Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Helsinki (inizierà l’incarico nell’estate del 2023) e già direttore principale della WDR Symphony Orchestra di Colonia dal 2010 al 2019.
Il programma musicale di Trieste propone la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert e la Sinfonia n. 2 di Jean Sibelius.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi di Trieste aperta con orario 9-16 – il giorno del concerto 9-13 e 18-21
La Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) è stata fondata a Vienna nel 1986/87 per iniziativa di Claudio Abbado, con l’intento di accogliere i migliori giovani musicisti di tutta Europa e superare tutte le frontiere con il linguaggio universale della musica. La richiesta di giovani talenti musicali corrispondeva all’animo da sognatore di Abbado, che voleva unire giovani musicisti austriaci ai colleghi dell’ex Repubblica Ceca ed Ungheria per abbattere le barriere imposte dai blocchi dell’est Europa. Oggi è considerata l’orchestra giovanile più importante del mondo ed è stata premiata dalla Fondazione Culturale Europea nel 2007. E’ composta da circa 110 giovani sotto i 26 anni selezionati ogni anno in circa venticinque città europee: alle audizioni una giuria seleziona i candidati fra una media di 2000 facenti richiesta. L’eccezionalità del suo livello artistico ha indotto molti importanti musicisti a esibirsi con la GMJO: tra questi Claudio Abbado, Herbert Blomstedt, Pierre Boulez, Myung-Whun Chung, Sir Colin Davis, Iván Fischer, Daniele Gatti, Philippe Jordan, Kent Nagano, Seiji Ozawa e Sir Antonio Pappano. Fra i solisti di fama che hanno lavorato con la GMJO si annoverano Martha Argerich, Yuri Bashmet, Lisa Batiashvili, Renaud and Gautier Capuçon, Christian Gerhaher, Leonidas Kavakos, Evgenij Kissin, Radu Lupu, Anne-Sophie Mutter, Jean-Yves Thibaudet, Maxim Vengerov, e Yo-Yo Ma. La GMJO è ospite regolare delle più prestigiose sale da concerti e festival: il Musikverein a Vienna, il Concertgebouw Amsterdam, la Suntory Hall a Tokyo, il Festival di Salisburgo, il Festival di Edimburgo, i Bbc Proms, il Semperoper Dresden, e il Festival di Lucerna. Nel 2009 ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala. La GMJO esegue un vasto repertorio, che comprende musica classica e contemporanea, con maggiore enfasi sul repertorio romantico e tardoromantico. Numerosi ex-membri della GMJO oggi lavorano nelle orchestre europee più famose, alcuni anche come direttori. Una ventina di essi è presente nella sola Filarmonica di Vienna. La GMJO ha effettuato registrazioni (CD e DVD) per le principali etichette discografiche internazionali, da EMI a Deutsche Grammophon. Ha come principali sponsorErste Group e Vienna Insurance Group. È stata nominata Ambasciatore ufficiale dell’UNICEF in occasione del suo venticinquesimo anniversario.
Jukka- Pekka Saraste – Direttore
Ha iniziato la sua carriera come violinista prima di formarsi come direttore d’orchestra con Jorma Panula presso l’Accademia Sibelius di Helsinki. Dotato di un repertorio ampio e versatile, è uno dei più apprezzati interpreti di Beethoven, Bruckner, Šostakovič, Stravinskij e Sibelius ed è celebre per le sue interpretazioni di Mahler. Dal 2006 al 2013, Jukka-Pekka Saraste è stato direttore musicale e direttore principale dell’Oslo- Filharmonien, dal 2010 al 2019 è stato direttore principale della WDR Symphony Orchestra di Colonia e nell’aprile 2022 è stato nominato direttore principale e direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Helsinki (Helsingin kaupunginorkesteri). Nel corso della sua carriera è stato alla guida di alcune delle maggiori orchestre del mondo, tra cui la London Philharmonic Orchestra, Gewandhausorchester Leipzig, Munich Philharmonic, Staatskapelle Dresden, Bavarian Radio Symphony, Staatskapelle Berlin, Royal Concertgebouw Orchestra, Chicago Symphony, San Francisco Symphony, Pittsburgh Symphony, Los Angeles Philharmonic e New York Philharmonic. La vasta discografia di Jukka-Pekka Saraste include le sinfonie complete di Sibelius e Nielsen con la Finnish Radio Symphony Orchestra e diverse registrazioni con la Toronto Symphony Orchestra di opere di Bartók, Dutilleux, Mussorgsky e Prokof’ev per la Warner Finlandia. I suoi dischi registrati con la WDR Symphony Orchestra per Hänssler gli sono valsi molti elogi dalla critica.