LA LOCANDIERA al Teatro Stabile Sloveno 🗓

Splendida messa in scena de La Locandiera al Teatro Stabile Sloveno in apertura della stagione 2019/2020. La formula di regia della regista Katja Pegan, ha localizzato lo spettacolo a cavallo dei nostri confini linguistici, interponendo frasi idiomatiche tipiche del territorio, in una mescolanza linguistica tra popolazioni e donando maggiore allegria e immedesimazione.

Lo spettacolo si è svolto dentro la scena del salone della locanda, dove i personaggi si affacciavano e vivevano le loro storie raccontando le proprie vicissitudini, mentre un trio di musicisti suonavano intrattenendo gli ospiti ma creando una vera e proprio colonna sonora dello spettacolo che a tratti è servito anche come base di balli. Che sia stato un anello che collegava la spensieratezza del lavoro di Carlo Goldoni, ad un genere più moderno operettistico o musicale, il risultato è stato gradevolissimo. La capacità degli attori e dei musicisti, unita alla scelta registica, di luci e costumi, ha colpito nel segno, rendendo la commedia davvero gradevole.

Nota personale di apprezzamento al Teatro Stabile Sloveno che, in occasione della rappresentazione per le scuole, ha saputo offrire nello spazio dell’intervallo e della fine dello spettacolo, uno spazio musicale proposto da un band di giovani che hanno intrattenuto i loro coetanei a ritmo di rock and roll. Notevole l’impegno del Teatro in questa direzione perchè è uno dei tanti modi per legare i giovani a teatro. Sopportare la loro esuberanza nel chiaccherio in sala e intrattenerli anche offrendogli uno spazio per fermarsi oltre lo spettacolo è uno dei modi migliori per legargli ad uno spazio che deve proseguire a vivere grazie al loro futuro amore.

Laura Poretti Rizman

mirandolina ssg foto luca quaia

Slovensko stalno gledališče/ Teatro Stabile Sloveno

Carlo Goldoni
LA LOCANDIERA
dal 18 ottobre al TSS

Una donna indipendente, forte, che guida un’azienda e conquista con l’arguzia, una leader che non mette mai da parte la propria femminilità, è l’eroina che venerdì 18 ottobre alle 20.30 aprirà la stagione in abbonamento del Teatro Stabile Sloveno. Con lei inizierà anche la serie di ritratti femminili reali e immaginari che caratterizzeranno il programma 2019/2020 dal titolo Indubbiamente meravigliosa. La Locandiera di Carlo Goldoni nell’adattamento dialettale dell’attrice triestina Patrizia Jurinčič sarà il biglietto da visita della prima stagione firmata dal nuovo direttore artistico Danijel Malalan.
Alla guida della nuova produzione c’è una donna di temperamento come la regista Katja Pegan, che nella sua carriera ha affrontato diverse volte questo testo e che ha così definito questo rapporto privilegiato: »Adoro Mirandolina da quando ho iniziato a frequentare il teatro, da quando la scelsi per il mio esame di ammissione all’Accademia. Adoro anche i personaggi maschili della Locandiera, troppo attenti ad osservarsi a vicenda; il loro fare a gara su chi attira più sguardi è oltremodo infantile. Mi piace vedere come restano aggrappati ai miti storici sul proprio ruolo sessuale (un attore intelligente saprà coglierne le infinite possibilità), mi piace la loro natura narcisista e il loro ridicolo dolore. Adoro Mirandolina. Ma forse adoro ancor di più Goldoni che è riuscito, in un tempo così lontano, a cogliere la gioia e la passione di vivere, quella stessa gioia e passione che rivivono ancora oggi, sebbene nelle nostre vite reali ci manchino o delle quali ci siamo dimenticati.«
La commedia del 1752 parla di una locandiera e di tre dei suoi ospiti, ognuno dei quali la corteggia a suo modo: il primo è un conte ricco ed avaro, il secondo un marchese squattrinato, il terzo un cavaliere che si vanta della propria misoginia ed è convinto di non essere soggetto alle strategie femminili. Per la locandiera smantellare le sue convinzioni diventa un punto d’orgoglio.
Il testo è di importanza fondamentale nella storia del teatro italiano e nell’opera di Carlo Goldoni come espressione di un periodo di transizione. L’emancipazione delle donne è in questo caso specchio dell’affermazione di una nuova classe dominante che si basa sul commercio e sul lavoro, a differenza dei nobili come il Conte e il Marchese, ognuno sorpassato ormai dal tempo. La seconda transizione riguarda lo stile e il racconto: l’artificiosità delle maschere si trasforma definitivamente nel »teatro del mondo«, in situazioni e personaggi reali: da una parte le eccentriche attrici Deianira e Ortensia, dall’altra la Locandiera e il suo promesso, il servo Fabrizio, entrambi con i piedi ben piantati a terra.

Le loro vicende e intrighi rivivranno nelle interpretazioni di molti volti noti del teatro e della televisione slovena. Il ruolo del titolo, comico, sentimentale e reale, sarà affidato a Nikla Petruška Panizon. Nel ruolo del Cavaliere ci sarà il presentatore, comico e attore di grande popolarità Tadej Toš, che in questo spettacolo collabora per la prima volta con il Teatro Stabile Sloveno. Il suo concorrente in amore è il semplice Fabrizio, interpretato da Primož Forte, mentre i due pretendenti potranno contare sulla verve comica di Vladimir Jurc e Franko Korošec. Sul palco del TSS ritornerà l’attrice triestina Lara Komar, reduce da una pausa dalle scene durante la quale si è affermata nel campo della fiction. Insieme a lei nei ruoli delle due attrici che frequentano la vivace locanda, ci sarà Maja Blagovič.
Lo spettacolo avrà una colonna sonora live scritta da Mirko Vuksanović e interpretata dai musicisti Robert Vatovec, Aljoša Vuksanović e Vid Prinčič. Le scene, che riportano agli inizi del secolo scorso, sono di Voranc Kumar, i costumi di Vasilija Fišer, le coreografie di Miha Krušič.

Lo spettacolo è stato realizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste, che si occupa da sempre di sostenere l’offerta culturalecittadina in tutte le sue forme. La stessa etimologia della parola cultura (dal latino “colere” che significa coltivare) rimanda direttamente a uno dei principi cardine di Fondazione, ovvero coltivare e far crescere quella che per Trieste è da sempre una vocazione forte, che si tratti di mostre, spettacoli, festival o iniziative legate ai settori più diversi dell’arte e della conoscenza.
Con il debutto di questo spettacolo il pubblico potrà riprendere a votare per il Premio del quotidiano Primorski dnevnik, che ogni anno assegna un riconoscimento per meriti artistici e regala a un fortunato spettatore l’abbonamento per la stagione successiva.

L’apertura della stagione 2019/2020 verrà ulteriormente arricchità dall’apertura di una mostra, dedicata in questo caso alla costumista Marija Vidau, collaboratrice di lunga data del Teatro Sloveno la cui produzione è stata recentemente valorizzata anche con un’anteprima della mostra al Museo Schmidl in Palazzo Gopcevich nell’ambito del programma di Slofest. Il titolo della mostra è Indubbiamente…Marija Vidau; è stata curata da Valentina Cunja e Peter Furlan. L’apertura ufficiale è prevista alle ore 20.00.

Con questa prima la sezione di programmazione in lingua slovena della Sede regionale della RAI introdurrà una piacevole novità che darà ancora maggiore smalto all’atmosfera mondana e festosa del debutto: alle 20.30 è previsto infatti un collegamento in diretta con il telegiornale in lingua slovena dalla sala del teatro.
Tutte le repliche dello spettacolo (inclusa la prima) saranno come di consueto sovratitolate in italiano. Le repliche domenicali prevedono anche il servizio gratuito di navetta.    

Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno  
Carlo Goldoni
KRČMARICA MIRANDOLINA/ LA LOCANDIERA

regia: Katja Pegan

Adattamento dialettale: Patrizia Jurinčič
Dramaturg: Sandi Jesenik
Scene: Voranc Kumar
Musica: Mirko Vuksanović
Costumi: Vasilija Fišer
Parrucchiera e truccatrice: Tina Humar
Coreografie: Miha Krušič
Assistente alle scene: Noemi Zonta  

Con:
La locandiera Mirandolina………. Nikla Petruška Panizon
Il Cavaliere di Ripafratta ………………… Tadej Toš
Il Marchese di Forlimpopoli……….. Vladimir Jurc
Il Conte di Albafiorita ………….. Franko Korošec
Ortensia……..….…….. Maja Blagovič
Dejanira……….…………Lara Komar
Fabrizio……….……….. Primož Forte  

Musicisti
Robert Vatovec
Aljoša Vuksanović
Vid Prinčič  

PRIMA E REPLICHE
venerdì, 18 ottobre, ore 20.30 – premiera
sabato, 19 ottobre, ore 20.30
domenica, 20 ottobre, ore 16.00
giovedì, 24 ottobre, ore 19.00
venerdì, 25 ottobre, ore 20.30
sabato, 26 ottobre, ore 20.30
domenica, 27 ottobre, ore 16.00
venerdì, 8 novembre, ore 20.30
sabato, 9 novembre, ore 19.00
Sala principale  

INDUBBIAMENTE…MARIJA VIDAU
18.10 Apertura della mostra sulla costumista triestina

La nuova stagione del Teatro Stabile Sloveno inizierà con uno spettacolo e una mostra. Venerdì 18 ottobre sul palcoscenico debutterà La locandiera di Carlo Goldoni, nell’atrio del teatro alle ore 20.00 verrà invece inaugurata la mostra dal titolo “Indubbiamente…Marija Vidau”.
La costumista che ha segnato nel modo più incisivo e per il periodo più lungo l’estetica degli spettacoli del teatro triestino, ha presenziato il mese scorso all’apertura di due angoli espositivi a lei dedicati al museo Schmidl, allestiti nell’ambito delle manifestazioni di Slofest. In questa occasione i curatori della mostra, Valentina Cunja e Peter Furlan, hanno annunciato l’allestimento imminente di una mostra più ampia sui costumi di Marija Vidau, negli spazi del Kulturni dom di Trieste.
La nuova mostra sarà visitabile fino all’8 novembre e darà ai visitatori la possibilità di apprezzare la sua capacità di assemblare armonicamente materiali diversi. La Cunja ha scritto di questa caratteristica peculiare di Marija Vidau: »Velluti e trasparenze, incontrano piume e pelli, che si uniscono a perline, pailettes, plastiche e metalli, creando dialoghi elaborati, eccentrici e ironici. La sperimentazione è la chiave delle sue opere e la sua natura creativa e flessibile le ha permesso di capire al meglio le richieste dei registi.«
La capacità di interpretare le visioni dei registi, ma anche le esigenze degli attori, per i quali il costume deve essere un aiuto e non un ostacolo, è la seconda caratteristica della costumista che si è formata tra lo studio all’Accademia del Costume e della Moda a Roma e il perfezionamento negli USA, dove ha avuto la possibilità di collaborare con i divi del grande schermo. Dal 1966 ha collaborato stabilmente con il Teatro Stabile Sloveno di Trieste e nel 2019 è stata insignita del premio ZDUS alla carriera.  

from to
Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.