La nonviolenza diventa una professione

Ti senti oppresso da un sistema sociale con troppa competizione e poca collaborazione, con cittadini fantasmi e bambini ad alto rischio di povertà umana?
Diventa un pioniere nella nuova professione di promotore di una società nonviolenta.
Formati con il nuovo Master in Nonviolenza Applicata (livello II) e partecipa alla trasformazione sociale di una parte dell’Italia: una cittadina, una ditta, un’istituzione pubblica.
A partire da febbraio 2012, ogni anno saranno formati operatori che sapranno pensare in modo diverso, con strumenti operativi innovativi e in grado di indirizzare verso soluzioni autogestite e nonviolente.
Per informazioni entra nel sito dell’Università di Bergamo
oppure nel sito dell’Associazione Neotopia

Guarda il video sul corso

* Dati essenziali *

Master in Nonviolenza Applicata (livello II) offerto dall’Università di Bergamo con la collaborazione dell’Associazione Neotopia (Piacenza).

Ammissione: laureati in qualsiasi disciplina.

Durata: un anno.

Insegnamento: 400 ore, tenuto il venerdì (7 ore) e sabato mattina (4 ore).

Stage pratico: 325 ore.

Studio individuale: 600 ore.

Preparazione della tesi finale: 175 ore.

Credito Formativo Universitario totale: 60.

Tassa d’iscrizione: € 3.335.

Per il progetto di ricerca i candidati sceglieranno uno stage pratico presso istituzioni, imprese o associazioni convenzionate con il Master.

Per ulteriori informazioni ed essere avvisati sull’apertura delle iscrizioni (numero chiuso a 40 studenti):
Tel: 0365 71104 • 0523 074118 • 366 5009126
Mail: pieropgiorgi@gmail.com oppure v.carraro@neotopia.it

* Materie d’insegnamento *

Area cittadinanza attiva e partecipazione democratica (70 ore)

• La vita quotidiana nella Neotopia (progetto sociale nonviolento) • Cittadinanza attiva e politica del servizio • Azione collettiva di difesa nonviolenta

Area pedagogica e spirituale (70 ore)

• Il ruolo dell’educazione formale • Pratiche di lettura dialogale e didattica nonviolenta • Il potenziale della spiritualità per una vita nonviolenta

Area psicologia della relazione (70 ore)

• Nonviolenza nella comunicazione e dinamica trasformativa dei conflitti • La nonviolenza nelle relazioni d’aiuto • Oltre la saturazione dell’immaginario. Per una nuova comunicazione sociale.

Area economia e vita professionale (110 ore)

• Le professioni nella Neotopia • Social Accountability e il sistema di certificazione SA8000 • Nonviolenza e Responsabilità Sociale d’Impresa • L’economia nella Neotopia e lo sviluppo sostenibile • L’economia di pace e le possibili riconversioni dell’industria delle armi

Area ecologia, stili di vita e cultura della prevenzione (80 ore)

• Tutela della salute nella Neotopia • I rapporti con l’ecosistema • Le pratiche ecosofiche

 www.unibg.it

 www.neotopia.it

 www.neotopia.it/progetto.master

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.