La Scuola dei Ripetenti, 3 🗓

LA SCUOLA DEI RIPETENTI#3

DA UN’IDEA DI VALENTINA MILAN E MATTEO VERDIANI

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO ORE 19:00

HANGAR TEATRI

LA SCUOLA DEI RIPETENTI#3, foto fornita da Hangar Teatri
Continuano gli appuntamenti con La Scuola dei Ripetenti. La scuola è uno degli indicatori più significativi di uno Stato e della sua evoluzione. Allora come sta la scuola italiana? E i suoi studenti? La Scuola dei Ripetenti è uno spazio libero nel quale parlare di scuola e di abbandono scolastico. In “classe” di volta in volta saranno presenti un/a prof e alcuni ragazzi pronti a discutere le tematiche proposte. Parleremo insieme delle esperienze scolastiche di ognuno in un confronto aperto con il pubblico. In collaborazione con Stolen Wordz. Lunedì 28 febbraio alle ore 19:00, presso Hangar Teatri.

Scuola: termine derivante dal latino schŏla (dal greco scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, e più tardi il luogo dove si attende allo studio, accezione quest’ultima nella quale è tuttora in uso.

Detta così, ti viene proprio voglia di andarci, a scuola. Detta così, sembra il luogo migliore dove trascorrere i primi anni di vita. E sempre detta così, sembra giusto che i processi di istruzione rappresentino, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e dell’evoluzione culturale, civile e sociale di una comunità. E allora, la scuola italiana come sta? A leggere i dati Eurostat, non troppo bene. L’Italia si attesta ancora come uno dei paesi europei con il più alto tasso di abbandono scolastico. Si abbandona la scuola per fare cosa? E per andare dove? Non sempre si finisce in posti migliori, anzi. Accompagnati dall’educatore Matteo Verdiani, alcuni ragazzi di Trieste ci spiegheranno la loro versione e la loro visione sulla scuola. Un incontro informale e prezioso, aperto a tutti, anche ai ragazzi di ieri, per parlare e per incontrarsi, per fare domande e, volendo, per dare delle risposte. Soprattutto un’occasione per provare ad ascoltare la voce di chi, spesso, si siede in ultima fila.

Sarà ospite per questa puntata Andrea Muni insegnante di sostegno, filosofo, bagnino. È dottore di ricerca in filosofia contemporanea, redattore della rivista aut aut e caporedattore di www.chartasporca.it. Dopo molti anni in cui ha fatto l’operaio stagionale, lavora da alcuni nel mondo della scuola come insegnante di sostegno.

Si tratterà del rapporto tra bisogni sociali e desideri indotti, passando per una riflessione sul ruolo dell’insegnante di sostegno e delle considerazioni critiche sull’attuale forma dell’alternanza Scuola/Lavoro.

Valentina Fiammetta Milan, nata a Milano, ha passato i primi anni della sua vita a Varedo, in Brianza. Lì ha frequentato le scuole dell’obbligo e fino ai 17 anni ha praticato ginnastica artistica a livelli agonistici. Durante gli anni del liceo finisce in un laboratorio teatrale, inizia da quel momento la sua formazione teatrale che prosegue durante gli anni universitari – si è trasferita a Trieste e si è laureata alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori nel 2010 – e che considera tuttora in costante evoluzione. Alla fine dell’università è entrata a far parte del Petit Soleil diretto da Aldo Vivoda. Ha partecipato agli spettacoli e ha assistito il regista in diversi laboratori. Dal 2014 collabora all’organizzazione del TACT Festival e nel 2016 ha fondato il Teatro degli Sterpi, con il compositore Paolo Rossi. Nel 2017 è stata tra i fondatori di Hangar Teatri a Trieste, un’avventura che si consolida sempre di più. Parla fluentemente francese e inglese e discretamente tedesco e spagnolo.

Matteo Verdiani nasce a Trieste nel 1981. È educatore specializzato nel trattamento di problematiche relative all’uso e abuso di sostanze stupefacenti in soggetti d’età inferiore ai 25 anni ed in percorsi alla legalità. Da anni si occupa di teatro dell’inclusione e coordina il progetto “Stolen Wordz”, spazio creativo di teatro e scrittura, rivolto ai ragazzi del territorio giuliano.

Si specializza anche in laboratori di scrittura creativa e in narrazioni che porta in svariati contesti quali scuole, associazioni e servizi. Da anni collabora con ASUGI e Comune di Trieste.

Ingresso a offerta libera
Per info e prenotazioni: biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768.

La Stagione di Mondo Nuovo è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Banca BCC di Staranzano e Villesse.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.