La sera dei miracoli, omaggio a Lucio Dalla al Castello di San Giusto 🗓

Chissà, chissà domaniSu che cosa metteremo le maniSe si potrà contare ancora le onde del mareE alzare la testaNon esser così seriaRimaniI russi, i russi, gli americaniNo lacrime, non fermarti fino a domaniSarà stato forse un tuonoNon mi meraviglioÈ una notte di fuocoDove sono le tue maniNascerà e non avrà paura nostro figlio

Futura, Lucio Dalla
Ph Simone Di Luca Photography, La sera dei miracoli, omaggio a Lucio Dalla

Ci sono periodi nella vita di chiunque che risultano estremamente difficili. In particolar modo quando si perde qualcuno di molto caro e vicino al tuo cuore.

Ci sono momenti che le perdite si moltiplicano e tu, inerme, ti ritrovi nel silenzio più assordante.

Sei sopraffatto.

Che significato voglio dare con questa mia riflessione personale collegandola alla recensione della serata omaggio a Lucio Dalla? Semplicemente voglio sottolineare, per l’ennesima volta, che siamo tutti collegati e che solamente l’amore e l’arte ci potrà salvare.

In fondo la serata omaggio aveva un collegamento fortissimo con la morte, ma allo stesso modo sottolineava la vita e la permanenza dell’arte nello scorrere del tempo.

Passato il momento del silenzio, pian piano ho iniziato a sentire la musica: da giorni la mia anima cantava le canzoni poesia di Lucio Dalla e tutto questo, nel silenzio del mio cuore, mi procurava sollievo.

Lucio Dalla è stato presente nella mia vita in maniera particolarmente incisiva dall’inizio delle superiori, quando in gita scolastica a Firenze, la mia compagna di classe me l’ha fatto ascoltare presentandomelo con tanta devozione da innescare il mio interesse nei suoi confronti. Marisa è mancata in giovane età, per un incidente stradale, ma vive per sempre nel mio cuore grazie alla musica di Lucio.

Anche Lucio non c’è più e tutti i concittadini che parecchio tempo fa sono riusciti a partecipare al suo concerto in onore dell’inizio dell’anno, lo ricorderanno con grande piacere.

Di lui parla anche il mare e l’isola dove aveva una casa. Ci sono stata e anche in quella occasione la mia parte interna e sensibile, cantava con lui, di lui e per lui.

In questa serata omaggio non si poteva scegliere un cantante protagonista migliore di Lorenzo Campani. Cantautore italiano, è la voce principale dei New Era, gruppo formato da ex allievi del CET sotto la supervisione di Mogol, ma anche la voce della SolieriGang, gruppo fondato da Maurizio Solieri. Noi, il popolo che ama il teatro, lo conosciamo soprattutto per la sua appartenenza al cast dell’opera popolare Notre Dame De Paris, dove ricopre i ruoli di Quasimodo e Clopin.

Campani sul palcoscenico, non canta soltanto, ma dimostra un’energia pazzesca, saltando e ballando per tutta le oltre due ore di durata del concerto. Campani potrebbe omaggiare chiunque: da Massimo Ranieri a Vasco Rossi. Campani ha dimostrato una volta di più non soltanto di possedere una grande voce, ma anche di essere un grandissimo show man che riesce a invogliare il pubblico alla partecipazione attiva e, anche se l’arrangiamento inizialmente tendeva al melodico,  soprattutto con l’ingresso di uno dei chitarristi italiani per eccellenza, è stato portato in dirittura di vocalizzi tipicamente firmati Dalla.

Stiamo parlando ovviamente del siciliano Vincenzo Portera, in arte Ricky Portera, ma per Lucio semplicemente Zì. Il suo ingresso musicale ha donato immediatamente un livello altissimo al concerto già di suo molto gradito.

Portera è un personaggio rock, molto particolare, di quelli che vedresti benissimo al fianco di Loredana Bertè. Ha tra le tante altre sue partecipazioni e collaborazioni, niente meno che fondato il gruppo degli Stadio. In seguito è divenuto chitarrista personale di Lucio Dalla.

Portera affascina, con i suoi tatuaggi e ed il suo apparire molto selvaggio, ma nulla di questo forse piacerebbe se non fosse unito al suo talento elevato. Portera non fa soltanto musica, ma emoziona: con in mano la sua chitarra, tocca le corde di ognuno e fa vibrare ogni anima.

Nell’occasione di questa partecipazione ha portato Lucio lì, sul palcoscenico del Castello di San Giusto, a Trieste, in una sera di luglio del 2024. Impossibile? No. Questa è la vera arte, quella che rimane ed in fondo non importa neppure se nella vita sei stato più o meno simpatico, più o meno ricco. Sei stato quello che hai saputo essere, ma l’arte, il tuo dono, è rimasto nel tempo.

La serata portava firme importanti che già anticipano il successo, da Luigi Vignando a Good Vibrations Entertainment per finire nel cartellone Trieste Estate 2024 ed in particolar modo nella rassegna Hot in the City.

Un plauso particolare a chi ha saputo comporre la scaletta della serata che, tra una canzone e l’altra, tra una registrazione originale di un parlato di Lucio e l’altra, Lorenzo Campani ha potuto e saputo cogliere l’occasione importante di far passare un forte e chiaro messaggio di pace.

Ed il vento? C’era anche quello, ma gli artisti hanno saputo dirigerlo a loro favore portando il pubblico a vela verso la musica più poetica e pura.

 

Laura Poretti Rizman

 

 

 

 

 

VignaPR e Good Vibrations Entertainment

nell’ambito di “Hot in the City” per Trieste Estate 2024

presentano

 

UN CONCERTO SPECIALE PER RIVIVERE LA STORIA MUSICALE DI UNO DEI PIÙ GRANDI AUTORI DEL NOSTRO SECOLO

 

DOPO AVER RIEMPITO I PRINCIPALI TEATRI AFFERMANDOSI COME IL PIÙ AUTOREVOLE OMAGGIO DAL VIVO, VENGONO ANNUNCIATE LE DATE ESTIVE

 

LA SERA DEI MIRACOLI

OMAGGIO A LUCIO DALLA

DA 4 MARZO 1943 A CARUSO, DA PIAZZA GRANDE AD ATTENTI AL LUPO: TUTTI I SUOI STRAORDINARI SUCCESSI IN UNA SERATA EVENTO

 

CON LA VOCE DI LORENZO CAMPANI E LA PARTECIPAZIONE DI RICKY PORTERA, STORICO CHITARRISTA DI DALLA E CO-FONDATORE DEGLI STADIO

 

24 LUGLIO 2024 (inizio ore 21:00)

TRIESTE, Castello San Giusto

Biglietti in vendita dalle ore 10:00 di venerdì 17 maggio online su Ticketone.it, al Ticketpoint di Trieste e in tutti i punti vendita autorizzati

Un concerto speciale per rivivere la storia musicale di uno dei più grandi autori del nostro secolo: si chiama “La Sera dei Miracoli” ed è l’emozionante omaggio a Lucio Dalla che ha appena riempito i principali teatri italiani e si è affermato come il tributo più autorevole in circolazione.

 Vengono annunciate oggi le date estive: l’appuntamento in Friuli Venezia Giulia è fissato per il 24 luglio al Castello di San Giusto a Trieste, nell’ambito di “Hot in the City”, per Trieste Estate 2024, la rassegna promossa dal Comune di Trieste in collaborazione con PromoTurismoFVG e Trieste Convention and Visitors Bureau.

I biglietti per il concerto – organizzato da VignaPR e Good Vibrations Entertainment – saranno in vendita a partire dalle ore 10:00 di venerdì 17 maggio online su Ticketone.it, al Ticketpoint di Trieste e in tutti i punti vendita autorizzati.

Con un repertorio che spazia da “4 marzo 1943” a “Come è profondo il mare”, passando per “L’anno che verrà”, “Caruso” e tante altre, lo spettacolo in programma a Trieste vedrà anche la partecipazione straordinaria di Ricky Portera, leggendario chitarrista che ha accompagnato Lucio Dalla per oltre trent’anni, contribuendo a tour memorabili e alla creazione di album storici. Portera, co-fondatore degli Stadio nel 1980 insieme a Gaetano Curreri, è una figura iconica della musica italiana e ha collaborato con artisti di grande calibro come Ron, Loredana Bertè ed Eugenio Finardi. Considerato uno dei migliori chitarristi italiani, il suo incontro con Dalla avvenne nel 1979, e da allora Portera divenne subito il suo chitarrista di riferimento, accompagnandolo fino alla sua scomparsa. La sua carriera è costellata di momenti epici, come la partecipazione ai tour storici come “Banana Republic”, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.

La voce potente di Lorenzo Campani sarà il secondo cuore pulsante dello spettacolo. Già noto per il suo ruolo in “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante e per la sua partecipazione a “The Voice of Italy”, ha collaborato con artisti del calibro di Ligabue e Vasco Rossi, dimostrando una versatilità e una presenza scenica eccezionali. Campani sarà affiancato da una band di musicisti di prim’ordine: Luigi Buggio (direzione artistica e tastiere), Marco Vattovani (batteria), Max Pasut (basso), Marco Locatelli e Ivan Geronazzo (chitarre). Questi talentuosi musicisti offriranno una serata emozionante, arricchita da una scenografia suggestiva con un avvincente show di luci.

Lucio Dalla è stato un cantautore, musicista e attore di straordinario talento, nato a Bologna il 4 marzo 1943, con le sue canzoni, caratterizzate da testi poetici e melodie avvolgenti, ha raccontato storie di vita quotidiana e temi universali, conquistando il cuore di diverse generazioni. Con successi come “Futura”, “Attenti al lupo” e “Piazza Grande”, ha saputo innovare e sperimentare, lasciando un’eredità musicale inestimabile che continua a ispirare artisti e appassionati di musica in tutto il mondo; brani sempre attuali e commoventi, che ora avremo modo di riascoltare dal vivo in un evento memorabile.

«La musica è l’unica cosa che ha un senso compiuto e logico. È come una formula matematica perfetta.» Lucio Dalla

 

LA SERA DEI MIRACOLI – OMAGGIO A LUCIO DALLA

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO 2024, ore 21:00

TRIESTE, Castello San Giusto

Prezzi dei biglietti:

Poltronissima platinum                 € 30,00 + dp

Poltronissima gold                         € 26,00 + dp

Poltronissima numerata               € 20,00 + dp

Biglietti in vendita dalle ore 10:00 di venerdì 17 maggio online su Ticketone.it, al Ticketpoint di Trieste e in tutti i punti vendita autorizzati

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.