La spada invisibile

Giovedì  20 aprile 2017
ore 17.30
Teatro Miela
Associazione Spaesati in collaborazione con Bonawentura e La Cappella Underground e con della Consulta Regionale Disabili e  del FVG e UICI Pordenone  e l’amichevole partecipazione di PEN Club Trieste  presentano la premiere della :

LA SPADA INVISIBILE
Un viaggio nell’immaginario dei non vedenti
Documentario di creazione di Massimiliano Cocozza; fotografia Mario Chemello; musiche Marco Schiavoni e Alessandro Russo.
Alla presenza del regista e di Vincenzo Zoccano (Presidente della Consulta regionale delle associazioni disabili e  delle loro famiglie del FVG).
Un film documentario, realizzato fra Trieste, Pordenone , Roma e  Bologna che indaga sulla realtà vista dai ciechi considerando un campione piuttosto vasto e variegato in termini di età ed esperienza.  I protagonisti sono alcuni non vedenti di cui seguiamo le vicende e di cui condividiamo l’immaginario insieme ad alcuni esperti , studiosi ed istruttori. Dal percorso di chi ha perso la vista in età matura a chi non ha mai visto e non conosce la parola buio. Un viaggio inedito , ma anche scrupoloso e attento che, grazie anche alla collaborazione con UICI ( associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di  Bologna presenta immagini esclusive del  Museo Antheros , una vera e propria collezione di capolavori dell’arte in versione tattile. Il filmato approfondisce il confine fra immaginario ed immaginazione nei sogni dei non vedenti.
Molti interrogativi interessanti si aprono in questo percorso ricco di sorprese. Come interviene l’immaginario nel quotidiano di un non vedente? Esistono momenti e situazioni che producono sogni “ad occhi aperti”, cioè in stato di veglia? E ancora, quali sono le interazioni dell’attività onirica nella percezione della realtà? Cos’è la sinestesia?  Con il fine di conoscere meglio la realtà immaginativa dei ciechi, com’è fatta un’immagine per un nato cieco e cos’è l’immagine di un sogno, per capire come i non vedenti possono “leggere” e interiorizzare le grandi immagini dell’arte come la Gioconda o il Giudizio di Michelangelo, o una statua di Canova, grazie alla collaborazione con il Museo Tattile Antheros presso l’Ist. Cavazza di Bologna, con la testimonianza di guide non vedenti e della direttrice del Museo,  la dott. Loretta Secchi.
Tra i protagonisti anche un’attrice cieca Luisa Stagni, impegnata nell’allestimento di uno spettacolo tratto da un suo sogno  ed ispirato a Shakespere  “CIECAPUK, sogno di una notte di mezza estate” ancora in programmazione in teatro.
Il film propone un approccio poetico e leggero, per quanto possibile in un’indagine sul tema, con un taglio stimolante, cercando risposte soggettive alle domande ed accarezzando l’idea di rappresentare quanto possa l’immaginazione umana spingersi oltre il suo più recondito limite: il buio.
Durata: 61′

Ingresso libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.