La sera del concerto di Loreena McKennitt, il pubblico ha iniziato ad affluire davanti al Politeama Rossetti già un’ora prima del concerto. Il teatro era tutto esaurito e le persone che si recavano a sentirla avevano diverse età ma erano tutte accumunate da un sorriso solare di chi si avvicinava ad ascoltare dal vivo una fiaba perchè questa è l’impressione nell’ascoltare la musica di Loreena: vivere una magica e favolosa esperienza, e l’artista non ha deluso nessuno.
Accompagnata da un trio di valenti musicisti, ha incantato tutti con la potenza della sua voce e la sua capacità musicale, ma ancor maggiormente, con la sua voglia di raccontare e raccontarsi, senza tralasciare aneddoti conditi di un portentoso humor inglese.
Canadese d’origine, affonda le sue radici nella celtica Irlanda e in Scozia e proprio da quei luoghi è partita la sua ricerca musicale.
Ha viaggiato il mondo traendone spunti e osservando le piccole cose, che isolandole nei racconti, divengono grandi e importanti.
Il suo nuovo lavoro si presenta attraverso un concerto dove racconta a parole e in musica, la sua parte canadese e il suo essere viaggiatrice, senza tralasciare una carrellata dei suoi successi maggiori.
Riesce a tramutare un teatro affollato di persone in un salotto amichevole e non si rifiuta neppure verso chi l’attende fuori dai camerini per richiederle un abbraccio, una foto, due parole o una dedica soltanto.
La sua ricerca delle origini celtiche in tutto il mondo l’ha portata ad avere una visione aperta sul mondo e una consapevolezza del fatto che siamo tutti legati gli uni agli altri. Ha sviluppato il dono della sua voce e la sua propensione musicale con una professionalità che l’ha portata ad essere riconosciuta ed apprezzata nel mondo, ovunque lei vada, ma la sua parte migliore è la sua consapevolezza che siamo tutti Uno e proprio per questo lei è nota anche per le opere di aiuto nei confronti delle persone più bisognose.
La sua femminilità e potenza si traduce con un termine che ha il sapore della sorellanza.
Il palcoscenico del teatro era preparato con cinque candelabri portanti sette candele ciascuno. Sullo sfondo venivano proiettate luci che formavano prismi; lei al centro si alternava nello suonare l’arpa e il pianoforte. Alla sua sinistra, una violoncellista di grande bravura e bellezza, Caroline Lavelle , che veniva illuminata ad ogni assolo ricevendo il plauso del pubblico, mentre alla sua destra il compagno d’avventure e di lavoro, il chitarrista Brian Hughes. Un maestro di violino a tratti si inseriva nel gruppo, e tutti i musicisti cambiavano spesso strumento, per coronare al meglio la voce melodiosa e cristallina di Loreena.
Tripudio di folla e due bis alla fine del concerto che ha visto il pubblico soddisfatto rientrare a casa.
In molti all’arrivo a teatro chiedevano dove fosse la platea, segno che la loro presenza in quel luogo era nuova, eppure sono certa che questa serata in questo luogo rimarrà indimenticabile.
Grazie Loreena, e buon proseguimento a Padova, dove venerdì ti esibirai proseguendo il tuo tour.
Laura Poretti Rizman

Zenit srl, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e l’Agenzia PromoTurismo FVG
presenta
LA STREPITOSA LOREENA MCKENNITT, ICONA ASSOLUTA DELLA MUSICA CELTICA, ANNUNCIA IL SUO GRANDE RITORNO LIVE
DOPO UN’ASSENZA DI 5 ANNI, L’ARTISTA CANADESE PORTERÀ IN EUROPA E IN ITALIA IL SUO NUOVO PROGETTO “A TRIO PERFORMANCE”
HA VENDUTO OLTRE 14 MILIONI DI DISCHI IN CARRIERA, CHE LE SONO VALSI DISCHI D’ORO, PLATINO E MULTI PLATINO IN BEN 15 PAESI E 4 CONTINENTI
I SUOI LIVE SONO ACCLAMATI DA PUBBLICO E CRITICA DI TUTTO IL MONDO, UN MIX FRA MUSICA, POESIA E STORIE DI VIAGGIO ALLA RICERCA DELLE TRADIZIONI CELTICHE
L’UNICO ATTESO CONCERTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SARÀ IL PROSSIMO 23 MARZO AL POLITEAMA ROSSETTI DI TRIESTE
LOREENA MCKENNITT
“A Trio performance”
23 Marzo 2017, inizio ore 21.00
TRIESTE, Politeama Rossetti
Biglietti acquistabili sui circuiti Ticketone ed Eventim.si, nei punti vendita autorizzati e alle biglietterie del teatro, a partire dalle ore 10.00 di venerdì 30 settembre (la pre-sale per il fan club sarà invece attiva dalle 10.00 di mercoledì 28 settembre). Tutte le informazioni e i punti vendita su www.azalea.it e www.ticketone.it.
Dopo il successo registrato in Canada e USA, la strepitosa Loreena McKennitt, icona mondiale assoluta della musica celtica, torna a grande richiesta in Italia a inizio 2017 con una nuova serie di concerti dal titolo “A Trio Performance”, che arrivano a 5 anni di distanza dalla sua ultima apparizione europea. Questa incredibile artista, unica nel suo genere, arriverà in Friuli Venezia Giulia per un unico atteso live in programma il prossimo 23 marzo 2017, al Politeama Rossetti di Trieste, evento organizzato da Zenit srl, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Teatro stesso. I biglietti per lo spettacolo, inserito nel pacchetto “Music&Live” dell’Agenzia PromoTurismoFVG, saranno in vendita a partire dalle 10.00 di venerdì 30 settembre sui circuiti Ticketone, Eventim e alle biglietterie del teatro. Per gli iscritti al fan club dell’artista sarà possibile accedere all’esclusiva pre-sale, attiva dalle 10.00 di mercoledì 28 settembre. Tutte le informazioni e i punti autorizzati su www.azalea.it e www.ticketone.it.
Le performance di Loreena McKennitt, acclamate dalla critica di tutto il mondo, narrano la musica e le storie che hanno ispirato l’artista durante i suoi viaggi esotici alla ricerca delle tradizioni celtiche, dalla Cina alla Mongolia, fino alla Turchia e all’Irlanda. Il tutto è arricchito grazie al connubio con la poesia mistica di Yeats e l’opera di autori classici quali Shakespeare e Tennyson e comprende il materiale tratto dal suo “Troubadours on the Rhine”, che nel 2012 le è valso la candidatura al Grammy. Insieme a Loreena McKennitt sul palco ci saranno due dei suoi collaboratori di più lungo corso, il chitarrista Brian Hughes e la violoncellista Caroline Lavelle. Questa sua performance in trio ha un carattere molto più intimo rispetto alle precedenti esibizioni con la band e si intreccia con le sue storie personali, capaci di toccare direttamente il cuore del pubblico.
“È difficile credere che siano passati 5 anni dall’ultima volta che siamo venuti in Europa, e per noi è un periodo davvero lungo – dice Loreena McKennitt – Abbiamo sempre amato le performance all’estero, soprattutto in primavera. Sono personalmente impaziente di condividere con il pubblico questa performance in trio e in particolare la sua intrinseca intimità. E, naturalmente, è sempre un piacere incontrare nuove persone e riconnettersi con quelle che abbiamo incontrato durante i precedenti tour.”
Il mix di musica celtica eclettica, pop, folk e world music di Loreena McKennitt ha conquistato la critica e il pubblico di tutto il mondo. L’artista è stata capace di vendere oltre 14 milioni di album in carriera, che gli sono valsi dischi d’oro, platino e multi-platino in ben 15 paesi in 4 continenti. Ms. McKennitt è stata nominata due volte ai Grammy Awards e ha vinto due Juno e il premio alla carriera della Billboard International. Si è esibita nelle location più ambite, dalla Carnegie Hall di New York City, al famoso Palazzo Ahambra di Granada in Spagna, fino alle performance per la Regina Elisabetta II e diversi capi di stato.
Non solo musica per Loreena McKennitt, che è anche portavoce di numerose iniziative filantropiche, tra le quali “The Cook-Rees Memorial Fund for Water Search and Safety”, “Falstaff Family Centre”, “Honorary Colonel of the Royal Canadian Air Force”. Nel 2004 è stata nominata Membro dell’Ordine di Canada e nel 2013 Cavaliere dell’Ordine Nazionale delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. Un grande ritorno quello di Loreena McKennit, una notizia che i fan italiani accoglieranno con entusiasmo, pronti a riabbracciarla nei prossimi concerti, tra cui quello di Trieste del 23 marzo.
Per maggiori informazioni:
Azalea.it tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
ilRossetti – Teatro Stabile del FVG tel. +39 040 3593511 – e-mail: info@ilrossetti.it – web: www.ilrossetti.it