L’Angelo dell’oblio

Teatro Stabile Sloveno

PROGRAMMA ROSSO

 

L’ANGELO DELL’OBLIO DAL ROMANZO DI MAJA HADERLAP

DAL 9 ALL’11 GENNAIO AL RIDOTTO DEL TSS

tutto esaurito!!!

 

 

Con un tutto esaurito per tutte le repliche in programma al Teatro Stabile Sloveno di Trieste, il primo adattamento teatrale dal romanzo della scrittrice carinziana Maja Haderlap si conferma come uno degli eventi ospiti più attesi della stagione corrente. Tradotto recentemente anche in italiano, il romanzo descrive con intima poesia il significato del movimento partigiano nella Carinzia austriaca. Attraverso il ricordo dell’autrice si materializzano paesaggi dove il tempo e l’esperienza trasformano le abitudini, come anche la consapevolezza degli abitanti del paese di Eisenkappel. E’ un libro sull’evoluzione del ricordo individuale e collettivo, sull’impossibilità di ricordare di un’intera comunità sociale e sulle conseguenze del silenzio della memoria. Il significato e il valore dell’Angelo dell’oblio sono stati confermati da molti premi, riconoscimenti e riedizioni del romanzo. Dopo l’allestimento del testo di Peter Handke Ancora tempesta, il teatro sloveno di Trieste prosegue da un ulteriore punto di vista l’approfondimento della storia recente nel territorio di confine della Carinzia austriaca, in questo caso con uno spettacolo ospite che ha debuttato a Ljubljana nella scorsa stagione.

La produzione del Teatro nazionale Drama di Ljubljana nella regia del triestino Igor Pison (che recentemente si è imposto all’attenzione con il successo della coproduzione Trieste, una città in guerra) verrà sovratitolata in italiano, come di consueto, per tutte le repliche. Nel cast figurano tre nomi di spicco della scena teatrale slovena, i pluripremiati Barbara Cerar, Saša Pavček e Janez Škof.

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle 20.30, domenica 11 gennaio alle ore 17.00 (la replica pomeridiana offre anche il servizio di navetta gratuita da Sistiana, Opicina e Muggia).

Teatro Stabile Sloveno

PROGRAMMA ROSSO

 

L’ANGELO DELL’OBLIO DAL ROMANZO DI MAJA HADERLAP

DAL 9 ALL’11 GENNAIO AL RIDOTTO DEL TSS

 

AngelPozabe_LowRes©PeterUhan_022, foto fornita da TSS
AngelPozabe_LowRes©PeterUhan_022, foto fornita da TSS

 

Il Programma in abbonamento Rosso del Teatro Stabile Sloveno aprirà nel mese di gennaio con uno degli eventi più attesi della stagione corrente. Il teatro nazionale Drama di Ljubljana porterà infatti a Ljubljana il primo adattamento assoluto dal romanzo di Maja Haderlap (recentemente tradotto anche in italiano) L’Angelo dell’oblio. Il romanzo della Haderlap descrive con intima poesia il significato del movimento partigiano nella Carinzia austriaca. Attraverso il ricordo dell’autrice si materializzano paesaggi dove il tempo e l’esperienza trasformano le abitudini, come anche la consapevolezza degli abitanti del paese di Eisenkappel. E’ un libro sull’evoluzione del ricordo individuale e collettivo, sull’impossibilità di ricordare di un’intera comunità sociale e sulle conseguenze del silenzio della memoria. Il significato e il valore dell’Angelo dell’oblio sono stati confermati da molti premi, riconoscimenti e riedizioni del romanzo.

Lo spettacolo è interessante da più punti di vista: si tratta indatti di una produzione di grande successo, che ha ottenuto il consenso di pubblico e critica, oltre a diversi premi per meriti artistici degli interpreti, inoltre si tratta della prima versione teatrale dell’emblematico romanzo dell’apprezzata scrittrice carinziana, non da ultimo la regia è stata firmata da un triestino, il giovane Igor Pison che recentemente si è imposto all’attenzione con il successo della coproduzione Trieste, una città in guerra. Nell’adattamento del prestigioso teatro sloveno recitano Barbara Cerar, Saša Pavček e Janez Škof.

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle 20.30, domenica 11 gennaio alle ore 17.00 (la replica pomeridiana offre anche il servizio di navetta gratuita da Sistiana, Opicina e Muggia). Lo spettacolo è molto richiesto, per questo motivo abbonati e spettatori sono pregati di confermare la presenza o prenotare il proprio posto entro il 7 gennaio presso la biglietteria del TSS che sarà aperta lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 15.00 (tel. 040 2452616).

Teatro Stabile Sloveno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.