Le Buone Pratiche del Teatro 🗓

Le Buone Pratiche del Teatro

a cura di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino

Gli spazi culturali urbani

tra coesione sociale e costruzione del futuro

Una giornata di testimonianze riflessioni dialogo
a partire dalla situazione nel Triveneto

Coordinamento di Paolo Aniello

7 ottobre 2024, ore 10.00-18.00

Hangar Teatri | Via Luigi Pecenco 10, Trieste

info: info@hangarteatri.it | segreteria@ateatro.org

Foto di Andrea Chenich

A vent’anni dalla prima edizione, le Buone Pratiche del Teatro arrivano per la prima volta a Trieste per una giornata di lavoro per dare voce al teatro nel Triveneto. “Gli spazi culturali urbani, tra coesione sociale e costruzione del futuro” è il titolo di questa edizione 2024, organizzata da Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino per Ateatro in collaborazione con il centro di ricerca aiku – Arte Impresa Cultura di Università Ca’ Foscari di Venezia e Teatro degli Sterpi – Hangar Teatri e coordinata da Paolo Aniello, che si svolgerà il 7 ottobre 2024.

Dal 2004 le Buone Pratiche sono un momento di osservazione e riflessione sulle politiche culturali che attraversano e modellano i territori. In vent’anni sono stati affrontati diversi temi, ma negli ultimi anni è diventato cruciale approfondire il rapporto tra spazi, comunità e cultura, per capire il ruolo del teatro e della cultura nei processi di trasformazione della società e dei territori.

Il rinnovamento delle modalità di partecipazione delle persone alle attività performative – e più in generale culturali – si associa sempre più spesso allo sviluppo di luoghi e di attività profondamente intrecciate con la vita dei quartieri, dei paesi e di specifiche comunità. Questo implica nuove modalità progettuali, sia sul piano sociale, con nuove strategie di coinvolgimento di fasce di popolazione escluse (o che si escludono) dalle attività culturali e performative, sia sul piano artistico, con l’attivazione di produzioni che nascono dal territorio di riferimento in termini di contenuti e di ispirazione e sono in grado di coinvolgere nuove fasce di pubblico.
Si tratta di una variegata risposta – naturalmente ritagliata sulle specifiche caratteristiche territoriali – al divario sempre più grande che si sta creando tra fasce di popolazione che hanno la possibilità, culturale ed economica, di accedere alle attività culturali e una parte sempre più ampia di cittadinanza che rinuncia o rifiuta quell’offerta.

Le modalità di partecipazione si modificano e non rispondono alle attività parallele di promozione del pubblico come vengono in genere pensate e realizzate dai teatri, ma si concretizzano in attività e azioni che coinvolgono spesso in prima persona le comunità, che così diventano direttamente o indirettamente protagoniste dell’azione artistica.
Proveremo ad approfondire e comprendere meglio lo sviluppo di questo fenomeno al di fuori delle metropoli italiane (che hanno dinamiche molto diverse), e nello specifico nell’area del Triveneto, ospiti di Hangar Teatri, emergente e solida realtà triestina.
Abbiamo iniziato a mappare queste nuove realtà nel territorio e ne ascolteremo alcune. Cercheremo anche di comprendere come vengono recepite, in termini sia di progetto sia di produzione artistica, da parte delle realtà istituzionali di produzione e distribuzione teatrali attive sul territorio.
Il tema degli spazi, del loro utilizzo o riutilizzo attraverso un percorso di rigenerazione, diventa centrale. Ateatro ha già affrontato il tema a livello di legislazione regionale: cercheremo di comprendere quali strade sono state imboccate, e quali obiettivi e prospettive si stanno delineando.

L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Hangar Teatri Experience sostenuto da Creative Living Lab – Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Organizzazione a cura del Teatro degli Sterpi.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • Apertura lavori

  • Spazi e nuovi pubblici: dagli anni ’70 una sfida

  • Gli spazi culturali urbani, esempi di coesione sociale

  • I Festival come spazio permanente di inclusione sui territori

  • I nuovi spazi della cultura, in termini di valore (spazi ibridi, spazi piattaforma, o hub di comunità); interventi di riflessione a partire dai casi esposti

  • Presentazione delle ricerche di aiku

Mappare lo spettacolo dal vivo in Veneto: verso un osservatorio regionale;

Centrali ma invisibili: uno studio della letteratura sugli spazi culturali e creativi indipendenti

  • Gli spazi nelle politiche regionali di FVG, Veneto e Trentino-Alto Adige

  • Spazi per la creatività in FVG: storia, realtà e visione

  • Nuovi territori per le case dell’arte e della cultura. Da nord a sud si disegna un nuovo paesaggio

  • Dibattito

  • Segue aperitivo

Associazione Culturale Ateatro ETS

L’Associazione Culturale Ateatro ETS cura il sito ateatro.it (online dal 2001) e le Buone Pratiche del Teatro (dal 2004, a cura di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino). Nel corso degli ultimi anni ha dedicato percorsi di ricerca, anche attraverso una serie di incontri pubblici, a diversi temi, tra cui il lavoro nel mondo dello spettacolo, i nuovi spazi culturali, i festival, l’evoluzione del Fondo Unico dello Spettacolo e le politiche statali e regionali del settore (con un’analisi comparativa delle diverse leggi regionali), la sostenibilità degli eventi culturali, il rapporto dello spettacolo dal vivo con le altre arti, il teatro per/con gli adolescenti. Alcune di queste ricerche, documentate nel sito, sono confluite in alcune pubblicazioni della collana Lo spettacolo dal vivo presso la casa editrice Franco Angeli. Attualmente i membri del direttivo dell’Associazione sono Giulia Alonzo, Micaela Casalboni, Luca Mazzone, Oliviero Ponte di Pino e Giulio Stumpo. Dal 2021 Ateatro è soggetto finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo per il Teatro, nel settore Promozione.

 

Hangar Teatri

Hangar Teatri è uno spazio rigenerato restituito alla città di Trieste. Un’ex-carrozzeria diventata teatro in seguito a lavori di ristrutturazione portati avanti da un gruppo di attrici e attori del Teatro degli Sterpi, con il supporto di esperti nel settore. Dal 2017 Hangar Teatri propone un’offerta artistica culturale a 360°: spettacoli teatrali per adulti e bambini, performance di danza, concerti, conferenze a tema, mostre. Oltre ad organizzare una Stagione teatrale, numerosi workshop, festival e corsi annuali di teatro per adulti e bambini, Hangar Teatri si occupa anche di produzione di spettacoli di prosa. Il Teatro degli Sterpi ne cura la direzione artistica puntando sul coinvolgimento attivo dei giovani e sulla creazione di una comunità attenta e sensibile nei confronti dell’arte e della cultura.

aiku – arte impresa cultura

aiku è il centro di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia dedicato all’interazione tra cultura, processi creativi e imprenditorialità.
Ci guida il desiderio di trovare connessioni inattese tra arte, cultura e impresa in diverse aree di intervento: Art & Business e processi art-based per l’impresa; Musei d’impresa e valorizzazione dell’heritage aziendale; Teatro d’impresa e storytelling aziendale; innovazione e gestione museale; Politiche e Management culturale; Turismo culturale e sviluppo del territorio.
Trasferiamo i risultati della ricerca universitaria attivando la creatività di artisti e professionisti della cultura per stimolare il cambiamento culturale e l’innovazione strategica. Elaboriamo ricerche, workshop tematici, esperienze di teatro d’impresa, corsi di art-thinking, performance artistiche ed eventi culturali al confine tra produzione economica e produzione culturale.
Nuove interpretazioni del presente e consapevolezza critica del passato sono ciò che ci permette di proiettare visioni di futuro utili all’economia e alla società.
Lo facciamo affidandoci alla carica profetica delle intuizioni artistiche e alla capacità rivoluzionaria delle soluzioni creative.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.