L’ora di ricevimento

“Io tratto gli islamici come se fossero ebrei, gli ebrei come se fossero islamici ed entrambi come se fossero cristiani.”
Un suono di campanello segna l’inizio dello spettacolo.
Un professore racconta la sua classe con un’analisi dettagliata e approfondita che classifica in tipologie identiche i diversi allievi che anno per anno, appartengono alla classe a lui assegnata, senza rendersi conto che così classificando i suoi ragazzi li marchia a fuoco con un’impronta che si porteranno dietro per tutta la vita.
Pensa di fare del bene, il professore, o perlomeno pensa a difendere se stesso da un impegno lavorativo davvero pesante che non si limita alle poche ore scolastiche.
L’ora di ricevimento è per la maggior parte degli insegnanti un’ora noiosa e difficile.
Pochi sono quelli che l’aspettano con grande desiderio per imparare a conoscere attraverso le famiglie i propri allievi e, di conseguenza, per svolgere al meglio il loro lavoro.
Lui potrebbe essere uno di questi, essendo il più esperto e quello apparentemente più forte tra i suoi colleghi, ma non ci riesce.
Denunce, sensi di colpa, sollecitazioni varie, lo porteranno a trovarsi a confronto con i fantasmi della sua coscienza.
Lo spettacolo si preannunciava di buon auspicio e non ha tradito le aspettative.
Un lavoro di regia di Michele Placido e l’allestimento degno di nota ha portato il protagonista e il suo cast al successo atteso.
L’ora di ricevimento, il nuovo lavoro di Stefano Massini, è una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria resterà in scena al Politeama Rossetti fino a domenica cinque marzo. Fabrizio Bentivoglio e Francesco Rossini Bolo in scena con gli attori della Compagnia dei Giovani del TSU:  Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti.
Laura Poretti Rizman

 

foto fornita dal Teatro Stabile del FVG

“Fabrizio Bentivoglio è per la prima volta sul palcoscenico del Politeama Rossetti, diretto da Michele Placido in un nuovo lavoro di Stefano Massini: ecco le tre punte di diamante dello spettacolo italiano per L’ora di ricevimento. Lo spettacolo debutta mercoledì 1 marzo per la Stagione Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Repliche fino a domenica 5 marzo”.

Il Primobanco, il Fuggipresto, Panorama, Raffreddore… e poi il Falsario, il Rassegnato, l’Invisibile, la Campionessa, il Missionario, il Cartoon, l’Adulto… Non ci sono segreti per un professore di trentennale esperienza: gli bastano pochi istanti, per cogliere il carattere d’un alunno e sintetizzarlo in un nomignolo che gli calza a pennello. Il professor Ardeche ha già classificato la sua nuova classe, la Sesta nella sezione C.

Inizia così “L’ora di ricevimento” di Stefano Massini, regia di Michele Placido e interpretazione da tutti molto lodata di Fabrizio Bentivoglio: lo spettacolo, arriva alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti dall’1 al 5 marzo, per il cartellone Prosa del Teatro Stabile regionale.

Il professor Ardeche non prova entusiasmo davanti a quei 26 occhi che lo osservano curiosi, piuttosto disincanto e cinismo… Non è una classe facile, infatti, la sua: proprio a lui, lucido polemista, appassionato di letteratura di pregio, di Rabelais e Voltaire, è toccata la scuola della banlieue di Les Izards, la più dura periferia multietnica di Tolosa.

In quel crogiolo di razze e culture che è la sua classe, Ardeche si rende ben conto che il trionfo per lui sarà il condurre ognuno di quegli allievi alla conclusione del corso scolastico, fra successi, cadute e compromessi. Per riuscirci, riceve ogni settimana per un’ora i genitori degli studenti. E attraverso una successione di momenti tratti da queste ore di ricevimento, attraverso scontri e incontri con i genitori – ammantati loro per primi di insicurezze, rigidità e complessi fardelli socio- culturali – la platea immaginerà uno per uno gli allievi (che in scena non appaiono mai, sebbene siano i veri protagonisti) e ne seguirà il percorso.

La raffinata drammaturgia è opera di Stefano Massini – autore quotato ed uso a ispirarsi alla cronaca contemporanea per i suoi testi (basti pensare a “Balkan Burger”, a “7 minuti” o al premiato “Lehman Trilogy” ultima regia ronconiana al Piccolo Teatro di Milano).

Ma tutti i creatori de “L’ora di ricevimento” sono punte di diamante del nostro panorama artistico: la regia è di Michele Placido che per il ruolo del professore ha scelto Fabrizio Bentivoglio «un artista di rara intensità e sensibilità – ha spiegato – con cui ho già collaborato in due miei film come regista: “Un eroe borghese” e “Del perduto amore”».

Bentivoglio sarà per la prima volta protagonista allo Stabile, in una prova di notevole impegno. Attorno a lui un’affiatata compagnia giovane, incarna i colori e le differenze, le intolleranze e le aperture di una società – la nostra – sempre più complessa e stimolante.

«I testi dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini, – commenta Michele Placido – ben raccontano l’evoluzione del tessuto sociale non solo italiano, ma europeo. Per questo, dopo l’avventura di “7 minuti”, che con lo stesso Massini ho adattato per farne un’opera cinematografica, ho accettato con entusiasmo la proposta del Teatro Stabile dell’Umbria, di essere regista a teatro di un altro lavoro di Massini, “L’ora di ricevimento”. Leggendo il testo, ho capito subito che tra il precedente “7 minuti” e “L’ora di ricevimento” c’è un lavoro di continuità sui grandi cambiamenti che stanno accadendo nella storia sociale europea, cambiamenti che ci riguardano tutti».

«Sullo sfondo, dietro una grande vetrata, un grande albero da frutto sembra assistere impassibile all’avvicendarsi dei personaggi, al dramma dell’esclusione sociale, ai piccoli incidenti scolastici di questi giovani apprendisti della vita» anticipa l’autore. «E il ciclo naturale della perdita delle foglie e della successiva fioritura accompagna lo svolgersi di ogni anno scolastico, suonando quasi come un paradosso davanti a quel mondo, esterno alla scuola, che di anno in anno è sempre più diverso».

“L’ora di ricevimento” di Stefano Massini per la regia di Michele Placido è interpretato da Fabrizio Bentivoglio e da Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti.
 Marco Rossi ha creato la scenografia mentre i costumi sono di Andrea Cavalletto, le musiche originali di Luca D’Alberto (la voce cantante è di Federica Vincenti) e le luci di Simone De Angelis. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria.

Lo spettacolo va in scena alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti da mercoledì 1 marzo a sabato 4 alle ore 20.30 e domenica 5 marzo in replica pomeridiana con inizio alle 16.

Per abbonamenti “con le stelle” e per i posti ancora disponibili ci si può rivolgere presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti o accedere attraverso il sito www.ilrossetti.it alla vendita on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.