In occasione del 25 novembre, la Provincia di Gorizia e ed i Centri Antiviolenza “Da donna a DONNA” ed “SOS Rosa”, in collaborazione con i Comuni di Cormons, Monfalcone e Ronchi dei Legionari, propongono dei momenti di riflessione sul tema della violenza.
MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE ORE 20.30 – AUDITORIUM di RONCHI DEI LEGIONARI
LUNA DI MELE
di e con Adriana Giacchetti e Francesca Varsori
Lo spettacolo racconta frammenti di vita quotidiana al femminile che si compongono a formare uno spaccato impietoso dell’attuale situazione della società italiana, dove le donne ancora hanno difficoltà a definire e far rispettare il proprio spazio inviolabile e dove ancora tutti faticano a riconoscere il legame esistente tra stereotipia, discriminazione e violenza. La narrazione attraversa anche il dramma dei femminicidi veri e propri, che in Italia avvengono al ritmo di una donna ammazzata ogni tre giorni, quasi sempre per mano di un uomo con cui è in relazione.
“Luna di Mele” si sviluppa a partire dalla lettura delle pagine del diario di quattro donne, cui le due attrici, attraverso l’azione fisica, il canto e l’uso di vari strumenti a percussione, danno corpo e voce, amplificandone emozioni e pensieri.
All’intimità dei diari fanno da contraltare le scene comiche ambientate in una strada cittadina in cui si incontrano tre personaggi ricchi d’ironia, e alcuni momenti in cui le due attrici abbandonano la finzione scenica e prendono la parola in prima persona rivolgendosi direttamente al pubblico.
Ecco allora la donna in gravidanza che interagisce con la persona che sta crescendo nella sua pancia e si interroga sull’essere madre e lavoratrice precaria, sul rapporto con l’uomo, sull’economia globale.
Ecco i dialoghi alla fermata dell’autobus: come reagire alla mano morta dell’ora di punta?
Ecco i diari di una maestra elementare il cui appartamento ha le pareti troppo sottili, di una musicista che si è liberata di un marito violento, di un’impiegata alle prese con l’impossibile ritmo di una sua giornata tipo tra ufficio e famiglia…
Lo spettacolo trasforma e inscena le riflessioni emerse nelle chiacchiere serali attorno al tavolo in cucina, nate dal bisogno delle artiste di non starsene zitte, di essere attive lungo le vie. Per incontrare e nutrirsi. Per incontrare e nutrire.
Perché la rete della sorellanza si estenda, a sostegno reciproco di consapevolezza agita.
Infine nella speranza di incontrare lungo le vie i disertori e le disertrici del pensiero unico e assieme a loro costruire il cambiamento culturale di cui non si può davvero più fare a meno.
INGRESSO GRATUITO
Tutte le manifestazioni:
16 novembre ore 20.30 Teatro Comunale di Monfalcone – Via della Croce
19/25 novembre ore 18.30 Art Open Space di via Diaz 4 – La crepa
21 novembre ore 20.30 Auditorium di Ronchi dei Legionari – Luna di mele
22 novembre ore 20.30 Teatro Comunale di Monfalcone – Millenium / Uomini che odiano le donne