Made in UK – Ghostpoet

Venerdì  23 marzo ore 21.30 Teatro Miela

Made in UK
GHOSTPOET – l’ hip hop ispirato e assolutamente nuovo

Terzo ed ultimo concerto della nuova rassegna musicale,  Made in UK, che ha portato al Teatro Miela nel mese di marzo  talenti giovani e inediti, venerdì sera propone GHOSTPOET.
Di Ghostpoet si parlerà… il suo album “Peanut Butter Blues & Melancholy Jam”, uscito l’anno passato, ha lasciato senza dubbio il segno. Si può ben dire che è stato uno dei dischi del 2011, e assieme alla perla di James Blake, uno degli album più rappresentativi di questi primi anni post anni zero.
La voce di Ghostpoet è quella di un poeta stralunato,  lucido e libero, imprigionato nelle sue stesse atmosfere notturne e lascive. 
La composizione del suo nome d’arte ha condotto molti a pensare a Gil Scott-Heron e a candidarlo tra i suoi possibili eredi. Di certo, senza forzare i paragoni, Obaro Ejimiwe (questo il vero nome) ha uno stile che lo piazza di fianco ad artisti come Mike Ladd e Saul Williams.
Vivere a Londra in atmosfere fumose, nebbiose, tappeti elettronici, dubstep con reminiscenze “grime” e bagliori dell’hip hop più ispirato ci fa amare il singolone “Cash and carry me home” e capire che suona qualcosa di diverso, di insperatamente nuovo.
Ecco, per gli amanti dell’hip hop sperimentale, quello di certe produzioni Warp e Ninja Tune, potrebbe rappresentare un nuovo squarcio in cui tuffarsi a capo chino. 
Un genere a parte, una musica con un groove irresistibilmente soul pur provenendo dalla scena UK bass. La dopata “Run Run Run” e la notturna “Gaaasp” sono affreschi nuovi di situazioni urbane moderne, capaci di unire Londra, Berlino, Williamsburg e Bristol in un solo, profondissimo battito. Musica nuova, speriamo segni l’inizio di un trend. Le immagini evocate da Ghostpoet ricordano quelle, immobili e spiazzanti, di un film di Jim Jarmusch girato in esterni/interni british e uggiosi. E se manterrà queste premesse (e promesse) avremo molto di che deliziarci anche in futuro. 
”…Peanut Butter Blues & Melancholy Jam’ is one of the freshest sounding debuts since Tricky’s ‘Maxinquaye’ – it’s as beautifully complex as it is subtle and will command your attention again and again and again….”
Prevendita: biglietteria del teatro da sabato 17 marzo, dalle 17.00 alle 19.00;   www.vivaticket.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.