MAGNIFICA PRESENZA
uno spettacolo di Ferzan Ozpetek
con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Federico Cesari
e con (in o.a.) Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo e Fondazione Teatro della Toscana
Per tradire bisogna appartenere a qualcuno e io appartenevo solo a me stessa.
Ferzan Özpetek è un regista, sceneggiatore e scrittore turco con cittadinanza italiana.
Si trasferisce in Italia per studiare Storia del Cinema e completa la sua formazione frequentando corsi di storia dell’arte e del costume e di regia. Inizia a lavorare nel cinema come assistente alla regia con Massimo Troisi, debuttando subito dopo come regista; con il film “Le fate ignoranti” si conferma tra i migliori registi europei della sua generazione.
Filmografia
Regista e sceneggiatore
- Cinema
Il bagno turco (1997)
Harem Suare (1999)
Le fate ignoranti (2001)
La finestra di fronte (2003)
Cuore sacro (2005)
Saturno contro (2007)
Un giorno perfetto (2008)
Mine vaganti (2010)
Magnifica presenza (2012)
Allacciate le cinture (2014)
Rosso Istanbul (2017)
Napoli velata (2017)
La dea fortuna (2019)
Nuovo Olimpo (2023)
Televisione
Le fate ignoranti, 8 episodi (2022) – serie televisiva
Videoclip
È l’amore (2017), di Mina feat. Adriano Celentano
Luna diamante (2019), di Mina feat. Ivano Fossati
Ho amato tutto (2020), di Tosca
Buttare l’amore (2022), di Mina
Povero amore (2023), di Mina
- Pubblicità
Pasta De Cecco (2021)
Poste Energia (2023)
- Cortometraggi
L’uomo che inventò il futuro (2021)
Instanbul Trilogy: Meze (2023)
Instanbul Trilogy: Music (2023)
Instanbul Trilogy: Muhabbet (2023)
Produttore
Cebimdeki Yabanci, regia di Serra Yılmaz (2018)
Attore
Son contento, regia di Maurizio Ponzi (1983)
Teatro
Mine vaganti (dal 2020)
Ferzaneide – Sono ia!, scritto, diretto e interpretato da Ferzan Özpetek (dal 2021)
Magnifica presenza (dal 2024)
Romanzi
- Rosso Istanbul, Mondadori, 2013
- Sei la mia vita, Mondadori, 2015
- Come un respiro, Mondadori, 2020
- Cuore nascosto, Mondadori, 2024
Riconoscimenti
- David di Donatello
- 2003 – Miglior film per La finestra di fronte
- 2003 – David Scuola per La finestra di fronte
- Nastro d’argento
- 2001 – Miglior soggetto per Le fate ignoranti
- 2003 – Candidatura al miglior soggetto per La finestra di fronte
- 2007 – Miglior sceneggiatura per Saturno contro
- 2010 – Migliore commedia per Mine vaganti
- 2012 – Candidatura al miglior soggetto per Magnifica presenza
- Ciak d’oro
- 2007 – Miglior regista per Saturno contro
- 2012 – Miglior regista per Magnifica presenza
- 2020 – Miglior Film per La dea fortuna
- 2023 – Miglior regista per Nuovo Olimpo
- Italian Film Festival
- 2020 – Miglior film per La dea fortuna
Magnifica presenza è uno dei suoi successi cinematografici ed il Politeama Rossetti ha scelto questo titolo per concludere la programmazione di Prosa per la stagione 2023-2024.
Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e un cast di attori di grande spessore sono i protagonisti di questo spettacolo di Ferzan Ozpetek che è andato in scena dal 9 al 12 maggio alla Sala Assicurazioni Generali.
Magnifica Presenza è uno spettacolo che ti porta in un sogno e che ha portato anche il suo staff ed il cast a lavorare come fosse un sogno. Lo spettacolo racconta la ricchezza della diversità e non a caso la sensibilità del sentire, del vedere e del risolvere, arriva proprio da chi vive un’emarginazione e una diversità.
La grande bellezza della sensibilità, la potenza della malinconia e della sofferenza, la purezza dell’amore, esplode ancora una volta a teatro. La scena si espande attraverso un gioco fantastico di luci che proiettando simbolismi e colore, avvolge il pubblico e lo immerge in un caleidoscopio di vite vissute.
Il ieri si affaccia sull’oggi, la prepotenza domina sovrana e schifa mentre la purezza affascina. Non a caso la risoluzione avviene da chi coraggiosamente vive la sua sincerità, e non a caso il tesoro è ancora una volta, sotto gli occhi di tutti, risplendendo di luce viva ma invisibile al punto da dover esser indicato.
Personaggi importanti di grande fama ma di grande diversità artistica ha reso una coreografia fantastica come il regista voleva fosse realizzata.
Uno spettacolo che avvince e lascia un senso di serena meraviglia. Uno spettacolo che è stato applaudito da tutto il pubblico, appassionati e seguaci del grande regista e scrittore accorsi all’evento e inconsapevoli presenze di fronte allo stupore della Bellezza.
Laura Poretti Rizman

L’appuntamento è per giovedì 9 maggio alle ore 20.30 con repliche fino a domenica 12 maggio.
Il regista, tra i più amati del cinema italiano e internazionale, prosegue così il percorso inaugurato con “Mine vaganti”, e fa rivivere in teatro uno dei suoi film cult portando con sé in questa avventura una compagnia di attori di spessore, a partire da Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Federico Cesari, Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella. Saranno loro a interpretare i grandi protagonisti di questa commedia, in equilibrio tra illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto.
Federico Cesari dà vita a Pietro, il pasticcere catanese che arriva a Roma con l’ambizione di diventare attore e un grande amore per questo lavoro: ma a rendere sorprendente e misteriosa questo suo inizio di carriera sarà anche l’emozione di ritrovarsi – ospite della cugina (Tosca D’Aquino) – a vivere in una casa popolata da spettri. Sono presenze significative per Pietro: le ombre di attori come lui, appartenenti a una compagnia rimasta stritolata nel 1943 dagli eventi della seconda guerra mondiale. Fra loro Lea (Serra Yilmaz) che solo Pietro riesce a vedere.
«È buffo dire di uno spettacolo che è “molto teatrale”, ma “Magnifica Presenza” lo è davvero e ho l’impressione che piaccia quasi più del film. Farà riflettere e anche ridere perché ha tanti aspetti divertenti. Chi ci vuole trovare solo leggerezza troverà solo leggerezza, chi ci vuole riflettere un po’, troverà di più» commenta Serra Yilmaz, spesso stella dei film di Ozpetek. «Conoscevo già Trieste – continua – perché vi ero stata diverse volte negli anni Novanta per curiosità un po’ letteraria, sulle tracce di Saba, perché avevo un compagno che era scrittore e condividevamo questi interessi. Quando sono ritornata con “Don Chisciotte” avrei desiderato rimanere e mi sono detta “speriamo che un lavoro mi porti a Trieste così me la godo un po’”… Ed ora sono molto contenta di concludere la tournée di “Magnifica Presenza” proprio qui».
Nato a Istanbul, Ferzan Ozpetek si trasferisce nel 1976 a Roma per studiare storia del cinema all’università “La Sapienza”. Il suo primo film, “Il bagno turco – Hamam” (1997) registra da subito un grande successo di critica e di pubblico, presentato alla Quinzaine des Réalizateurs a Cannes. Due anni dopo altro successo con “Harem Suaré” anch’esso a Cannes nella sezione Un Certain Regard.
“Le fate ignoranti”, affermazione straordinaria del regista, è la commedia sentimentale che si colloca come il più importante film della stagione cinematografica 2001, richiamando l’attenzione anche della scena internazionale, ottiene quattro Nastri d’Argento e tre Globi D’Oro. Nel 2003 torna a stupire il pubblico con “La finestra di fronte” che fa incetta di premi e riconoscimenti. Si susseguono fino ad oggi opere per il cinema e la serialità televisiva, regie di opere liriche, editoria, allestimenti teatrali tra cui nella scorsa stagione il suo applauditissimo monologo “Ferzaneide”. Lavori di grande qualità capaci sempre di coniugare portata emotiva ed eleganza espressiva.
“Magnifica presenza” va in scena alla Sala Assicurazioni Generali dal 9 al 12 maggio. I biglietti sono disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sul sito www.ilrossetti.it e 040.3593511.