Magnificat di J.S. Bach al Festival Wunderkammer

Per ricordare i cinquecento anni dalla Riforma, Wunderkammer presenta una preziosa rarità: il Magnificat di J.S. Bach nella ricca orchestrazione della versione BWV 243a. Questa anteprima del Festival Wunderkammer – il cui programma sarà presentato il 30 ottobre al Teatro Miela alle 11.30 – risuonerà il 29 ottobre alle 20.30 nella splendida chiesa gotica di Largo Panfili, affiancando al debutto del Coro Wundercantus un gruppo di solisti di livello internazionale come Laura Antonaz, Walter Testolin, Alessandro Carmignani e l’organista più premiato della sua generazione Manuel Tomadin, insieme ai giovani talenti dell’orchestra su strumenti originali Camerata Accademica del Conservatorio di Padova diretti da Vincenzo Ninci. In programma anche la Suite in la minore per Flauto, Archi e Basso Continuo di G.Ph.Telemann, nel 250º anniversario del compositore.

Laura Antonaz, foto fornita da Wunderkammer

 

La scelta di proporre il Magnificat di Bach nella versione del 1723, in mi bemolle, piuttosto che nella più consueta versione in re, di circa un decennio più tardi, nasce da alcune felici concomitanze. La prima versione, infatti, che prevede i flauti dritti e dà più spazio alle trombe, presenta inoltre quattro tropi natalizi, peraltro di non frequente ascolto, autentici gioielli incastonati fra i versetti del Cantico evangelico, la cui esecuzione permetterà di apprezzare ancora di più sia il coro, a cui sono affidate due pagine, sia le voci dei solisti, impegnati in uno splendido quartetto e in un raffinatissimo duetto. L’esecuzione del capolavoro bachiano sarà preceduta da una delle più significative opere di G. Ph. Telemann, di cui si celebrano i 250 anni dalla morte: l’Ouverture (Suite) in la min. TWV 55:a2, per flauto dolce e archi. La presenza di questo strumento solista nella Suite di Telemann – l’altra fortunata concomitanza – richiama quindi l’ascolto dell’aria per Alto solo del Magnificat, in cui i due flauti intessono un elaborato ricamo in continuo dialogo con la voce.

Prevendita biglietti presso: 
TICKETPOINT in Corso Italia, 6a – Trieste
Tel. 040 3498276 – Orari: 8.30-12.30 e 15.30-19.00. I posti disponibili saranno in vendita anche all’ingresso a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.

Intero € 10 / Ridotto AmiciWK € 7 / Comunità € 7 / Ridotto Giovani & SostenitoriWK € 5.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.