IL MEGLIO DELLA GALASSIA DEL CORTO A MAREMETRAGGIO 2013
Saranno 68 i cortometraggi in concorso alla quattordicesima edizione del festival. Selezionati tra oltre 1000 opere, già vincitrici di festival di tutto il mondo, i corti offriranno al pubblico uno spaccato sulla vita umana nei cinque continenti. Al migliore tra i migliori un premio di 10.000 euro. E il premio Studio Universal al miglior corto italiano selezionato da una giuria interna al canale.

Saranno 68, provenienti da tutto il mondo, i cortometraggi in concorso alla quattordicesima edizione di Maremetraggio, Festival Internazionale del Cortometraggio e delle Opere Prime che si svolgerà a Trieste, dal 30 giugno al 6 luglio 2013.
Anteprime italiane ed europee, tanta animazione, e molti i Paesi rappresentati: oltre ai 13 lavori di registi italiani e alle tante pellicole europee, spazio anche per Russia, Turchia, Canada, Giappone, Australia, Colombia, Israele, Messico e Stati Uniti.
Sarà un giro del mondo all’insegna del “best of the best” del cinema breve internazionale: tutti i cortometraggi in concorso infatti hanno già vinto, come da regolamento, uno o più premi nel circuito festivaliero europeo ed extraeuropeo. E ora si sfideranno a Trieste per aggiudicarsi l’ambitissimo premio di 10 mila euro, riconoscimento che Maremetraggio tributerà al miglior lavoro della selezione.
La quattordicesima edizione della manifestazione cinematografica porterà sugli schermi triestini lavori difficilmente reperibili al di fuori del circuito festivaliero internazionale. Saranno 18 le opere di animazione in gara, mentre tra i corti di fiction, oltre ai 13 corti di registi italiani e a una forte presenza spagnola, ci sarà spazio per tante opere europee (tra i Paesi rappresentati Polonia, Romania, Belgio, Paesi Bassi, Irlanda, Gran Bretagna, Germania, Francia), ma anche per tanti lavori extraeuropei: in concorso corti di registi russi, turchi, giapponesi, australiani, canadesi, israeliani, messicani, colombiani, statunitensi.
Insieme al premio di 10.000 euro al miglior corto assoluto ci saranno molti altri riconoscimenti: il premio al miglior corto italiano, il prestigioso premio “Studio Universal”, realizzato grazie al rinnovo dell’importante partnership tra Maremetraggio e Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT), la TV del cinema da chi fa cinema, che consiste nell’acquisizione dei diritti Pay per la trasmissione televisiva al miglior corto italiano selezionato da una giuria del canale. E ancora il premio al miglior corto di animazione, il premio del pubblico “Piquadro” al miglior corto, il premio “AMC” al miglior montaggio italiano, il premio del pubblico della rete “MYmovies.it”, il premio al miglior corto “Oltre il muro”.
Per gli amanti del cinema breve Maremetraggio sarà l’occasione per vedere sul grande schermo opere mai proiettate in Italia pur se pluripremiate nel resto del mondo, per scoprire i temi che i giovani cineasti di tutto il pianeta attualmente prediligono, per esplorare, attraverso il cinema, piccole e grandi esperienze di vita, pensieri, preoccupazioni, gioie e manie degli uomini e delle donne d’oggi, ad ogni latitudine. Per tutti l’appuntamento con Maremetraggio è dal 30 giugno al 6 luglio, a Trieste.

SEZIONE MAREMETRAGGIO 2013: TUTTI I CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
A morning stroll di Grant Orchard
Abgestempelt di Michael Rittmannsberger
Abstenerse agencias di Gaizka Urresti
Amarillo limón di Felipe Garrido Archanco
Andersartig di Dennis Stein-Schomburg
Babylon fast food di Alessandro Valori
Bear me di Kasia Wilk
Beerbug di Ander Mendia
Blue line di Alain Sauma
Café regular, Cairo di Ritesh Batra
Chasing Bobby di Adel Oberto
Chuzos de punta di Suda Sánchez
Come what may di Mathieu Bergeron, Maxime Feyers
Cusutu n’ coddu di Giovanni La Pàrola
Dancing di Marguerite Didierjean
De 54 di Philip Hering dik di Christopher Stollery
Don Enrique de Guzmán di Arantxa Echevarría
Dood van een Schaduw di Tom Van Avermaet Dos de tres di Paulina Rosas
Dróżnik di Piotr Szczepanowicz
E la vita continua di Pino Quartullo
Edmond était un âne di Franck Dion
Efimera di Diego Modino
Ella di Juan Montes De Oca
Enmesh di Aynur Askarov
Eye – line di Ryan & Andrew Tohill
Flamingo pride di Tomer Eshed
Fracaso escolar di Gracia Querejeta
From dad to son di Nils Knoblich
Galeria di Robert Proch Gra di Marcin Janiec
Hatch di Christoph Kuschnig
I tweet di Mario Parruccini
Island di Paola Luciani
It is miracul’ house di Stéphane Freiss
Junkyard di Hisko Hulsing
La casa di Ester di Stefano Chiodini
La habitación di Raúl Sebastian Quintanilla
La madre di Ernesto Martínez Bucio
La prima legge di Newton di Piero Messina
La visita di Marco Bolla L’accordeur di Olivier Treiner
Les filles du samedi di Emilie Cherpitel
Long distance call di Grzegorz Muskala
Los aviones que se caen di Mario Piredda
Lucy contra los limites de la voz di Monica Herrera
Merci mon chien di Julie Rembauville, Nicolas Bianco-Levrin
Minuto 200 di Frank Benitez Mō ikkai di Atsuko Hirayanagi
Moj strannyj deduška di Dina Velikovskaya
Ngutu di Daniel Valledor, Felipe Del Olmo
Not to be di Chelsea McMullan
Oh sheep! di Gottfried Mentor
Ombre di Emanuele Pica Peluquero futbolero di Juan Manuel Aragon
Postales desde la luna di Juan Francisco Viruega
Pui, cartofi prăjiţi şi-o Cola di Emanuel Pârvu
Sessiz / Bé deng di Rezan Yeşilbaş
Shirin di Stephen Fingleton
Sunset day di J. A. Duran
The acrobat di Gerardo Herrero
The last belle di Neil Boyle
Tiger boy di Gabriele Mainetti
Tıraştan sonra di Nail Pelivan
Voice over di Martin Rosete
Zinì e Amì di Pierluca di Pasquale Znikniecie di Bartosz Kruhlik
In allegato il relativo comunicato stampa, la lista di tutti i cortometraggi selezionati e due immagini di:
– “Enmesh” del regista russo Aynur Askarov |
– “Minuto 200” del regista colombiano Frank Benitez |
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: