Massimo Ferrante

domenica 19 ottobre 2014, ore 18.00 Teatro Miela
MASSIMO FERRANTE

Massimo Ferrante, foto fornita da Miela/Bonawentura
Massimo Ferrante, foto fornita da Miela/Bonawentura

Massimo  Ferrante, Calabrese di Joggi (Cs) canta da sempre. Un finissimo interprete della Canzone popolare del sud Italia, e in particolare della Calabria sua terra di origine, invita il pubblico di Trieste a un viaggio emozionante attraverso le melodie, i ritmi e le danze (serenate e tarantelle, ninnenanne e tammurriate, pizziche e filastrocche), di una tradizione musicale che si richiama ai grandi ‘cantaturi’ del meridione: da Matteo Salvatore a Cicciu Busacca, a Rosa Balistreri, da Domenico Modugno a Otello Profazio.
Alcuni testi sono recuperati dalla tradizione orale dei ‘cunti’ e delle leggende popolari, altri dal ‘Canzoniere Italiano’ di Pier Paolo Pasolini, alcuni provengono dalla produzione lirica di Ignazio Buttitta, altri dalle raccolte etnomusicologiche del secolo scorso, altri ancora sono ripescati dalla viva voce dei cantanti ‘paesani’, o semplicemente ritrovati in vecchi nastri acquistati nelle fiere di paese.

Tra gli ospiti che duetteranno con Massimo: Max Jurcev, Andrea Pandolfo, Andrea Medeot, i Rosamarina e altre sorprese.
organizzazione: Bonawentura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.