Matinées musicali domenicali

MATINEES MUSICALI AL TSS
in collaborazione con la Glasbena matica
direttore artistico: Črtomir Šiškovič
domenica inizio del nuovo ciclo di concerti con l’Orchestra d’archi di Celje


Domenica 20 novembre alle ore 11.00 il foyer della galleria del Teatro Stabile Sloveno si trasformerà nuovamente in una sala da concerto con l’inizio di una nuova serie di matinées musicali domenicali, organizzate per il terzo anno consecutivo da Glasbena matica e Teatro Stabile Sloveno. Nella scorsa stagione la sala si è rivelata quasi sempre troppo piccola per il gran numero di appassionati di musica da camera ed è probabile che anche quest’anno il grande successo possa ripetersi, grazie all’intrigante programma proposto dal direttore artistico, il violinista triestino Črtomir Šiškovič.
Per il concerto di apertura è stata scelta la compagine più ampia, ovvero l’orchestra d’archi di Celje, attiva dal 1945 e diretta oggi da Nenad Firšt. L’orchestra proporrà un suggestivo viaggio tra le pagine di compositori del ‘700 attivi nei paesi della costa adriatica. I musicisti, con i quali collaborerà in veste di solista Črtomir Šiškovič, inviteranno alla scoperta dell’opera dei compositori Amandus Ivančič, Giuseppe Stratico, Maddalena Lombardini e Luka Sorkočević.
Le matinées proseguiranno il 18 dicembre con il quartetto a cappella La Rosa dei Venti che riunisce solisti da tutta Italia, ex cantori del Coro Giovanile Italiano, tra i quali c’è anche la triestina Petra Grassi. Il 15 gennaio sarà la volta del quartetto d’archi di Ljubljana Dissonance con un programma tra classicismo e contemporaneo nel quale si esibirà in veste di solista il clarinettista (e direttore artistico del Festival Ljubljana) Darko Brlek.
In febbraio è previsto il concerto del percussionista  Filippo Lattanzi e della flautista Anna Lisa Pisanu con un eclettico programma da Bach all’autore di musiche per popolarissimi videogiochi Tanaka. Come è tradizione, il ciclo verrà concluso in primavera da un concerto con i migliori allievi della Glasbena matica. Gli ingressi per i concerti (7 euro/ 5 euro ridotto abbonati TSS e soci Gm) saranno in vendita prima dei concerti alla biglietteria del teatro in via Petronio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.