Meravigliosa 🗓

Meravigliosa è davvero il termine corretto per esprimere la sensazione provata nel trascorrere la serata al Teatro Sloveno di Trieste, che in collaborazione con SiTi Teater BTC, ha proposto appunto lo spettacolo portante il titolo MERAVIGLIOSA di Jure Karas.

Jure Karas annuncia lo spettacolo con queste due frasi:

Per trovare il sorriso nella tragedia e la poesia nell’ordinario quotidiano.

Perché siamo tutti sulla stessa barca

Ed è esattamente quello che prova il pubblico nel vedere scorrere le scene di una famiglia bizzarra come tante, in un consueto ritrovo natalizio, che non sempre è idilliaco come tutta la pubblicità del mondo vuol farci credere, creando soltanto sofferenza e talvolta pazzia.

Una scelta di stranezza riportata dai personaggi che esasperano delle tipologie umane che ben caratterizzano il nostro vivere, dividendoci in appassionati al mondo del lavoro a casalinghe frustrate, in amorfi ipocondriaci a folli esasperati che si rinchiudono in mondi personali per non affrontare la pazzia del mondo stesso, per finire in chi affoga le sue delusioni in vizi di uno altro genere.

Costumi colorati per scene altrettanto ridenti, con porte aperte verso stanze di solitudine. In questo spettacolo la scelta musicale vanta un ruolo di primordine, e mentre un fantasma suona egregiamente il pianoforte, a turno gli interpreti su basi molto note di musiche che ineggiano l’allegria familiare e natalizia, si esibiscono in testi personali per raccontare il loro momento, lasciando che tutto il dolore provato ora da un personaggio, ora dall’altro, prenda una forma ironica che alla fine porta il sorriso sulle difficoltà della vita.

Un gran piacere provato nell’ascoltare le esecuzioni e nell’assistere ad una messa in scena di un testo così spiritoso, pungente e vicino all’umano essere.

Splendida anche la mostra che si trova nell’atrio del teatro dal titolo Palčič 80, con la quale l’Unione Culturale Economica Slovena e il Teatro Stabile Sloveno intendono rendere omaggio a Klavdij Palčič per il suo ottantesimo compleanno. Il pittore, scultore, scenografo e illustratore triestino ha firmato nella sua carriera l’immagine di diversi spettacoli del TSS. La mostra è stata realizzata da Peter Furlan e Andrej Pisani.

Laura Poretti Rizman

MERAVIGLIOSA

regista: Tijana Zinajić

Costumi: Matic Hrovat

Scene: Neža Zinajić

Coreografie: Anja Möderndorfer

Consulenza musicale: Joži Šalej

CON

Primož Forte

Franko Korošec

Tina Gunzek

Urška Bradaškja

Vesna Pernarčič

Joži Šalej (pianoforte)

PRIMA E REPLICHE

venerdì  10 settembre, ore 20.00 – turno A1

sabato  18 settembre, ore 20.00 – turno B1

domenica   19 settembre, ore 16.00 – turno C1 nell’ambito di Slofest

venerdì  24 settembre, ore 20.00- turni A2, A3

sabato  25 settembre, ore 20.00 – turni B2, B3

domenica   26 settembre, ore 16.00 – turni C1, C3

Sala principale

lunedì 27 settembre, ore 20.00 – Kulturni dom Gorizia

con sovratitoli in italiano

La stagione del Teatro Stabile Sloveno prosegue. Settembre è di solito il mese dell’apertura ufficiale della campagna abbonamenti, ma quest’anno sarà diverso. La lunga chiusura dei teatri a livello nazionale ha imposto infatti una riprogrammazione dei contenuti previsti, portando a un prolungamento della stagione 2020/2021 che proseguirà fino a novembre, quando avrà inizio la nuova stagione. Nei prossimi due mesi debutteranno infatti due nuove coproduzioni che appartengono al programma della stagione ancora non completata.

La prima è la commedia musicale Meravigliosa, prima assoluta di un nuovo testo dell’autore sloveno Jure Karas sul tema dell’imposizione di modelli di successo da imitare a tutti i costi per apparire vincenti.  Lo spettacolo, una collaborazione con il SiTi Teater BTC di Ljubljana, andrà in scena il 10 settembre sul palco principale del TSS a Trieste, con sovratitoli in italiano.

»Meravigliosa« parla della bellezza unica e insolita di ogni persona, indipendentemente dagli standard sociali e dalle aspettative degli altri. La protagonista è una single, strana di natura e perchè la vita l’ha posta davanti a una prova difficile. I membri della sua famiglia hanno all’apparenza una vita più »normale«: un lavoro, una famiglia. Tuttavia non esiste persona senza debolezze visibili o nascoste, nevrosi legate anche al modo di vivere del mondo moderno, dove in un attimo puoi essere vincitore o sconfitto e dove sembra necessario mantenere standard globalmente riconosciuti sia nella vita professionale che in quella privata.

Una festa in famiglia, rappresentata dallo spettacolo nella forma di una commedia con interpolazioni canore e coreografiche, diventa lo specchio del nostro quotidiano: Vita è sotto osservazione con la sua stravaganza, ma effettivamente anche tutti gli altri ospiti, con le loro vite »veloci«, non sono da meno e sono ciascuno a proprio modo, cronicamente soli. La solitudine è secondo l’autore Jure Karas uno dei sintomi del mondo che verrà. Ha scritto infatti: »Il nostro tempo ci sprona tanto a “trovare la propria strada” e a “realizzare la propria vita seguendo i propri desideri” da far sembrare poi vuota la strada che ognuno di noi percorre verso la realizzazione di se stesso. Come se l’individualismo e la solitudine andassero a braccetto.”

La produzione è stata messa in scena dalla regista Tijana Zinajić, che per la prima volta collabora con il teatro triestino. Il ruolo principale viene interpretato dalla versatile e briosa attrice Vesna Pernarčič, che ha un rapporto speciale con il pubblico del TSS essendo stata per diversi anni una delle attrici di punta della sua compagnia stabile. Compongono il cast anche Primož Forte, Franko Korošec, Tina Gunzek, Urška Bradaškja e il musicista Joži Šalej.

Lo spettacolo andrà in scena fino al 26 settembre a Trieste, mentre il 27 sarà in programma la recita per l’abbonamento a Gorizia. Gli spettacoli serali avranno inizio alle ore 20. Il teatro raccomanda di arrivare in anticipo, dato che le nuove regole impongono non soltanto la misurazione della temperatura corporea, ma anche la verifica del green pass. Durante gli spettacoli rimane valido l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica o fpp2. Sono confermate le navette bus per le repliche della domenica pomeriggio.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.