Messa a quattro voci con orchestra (Messa di Gloria) 🗓

STAGIONE SINFONICA 2024 DEL TEATRO G. VERDI DI TRIESTE

Dal 27 settembre al 22 dicembre 2024

*******

6° ed ultimo Concerto

Domenica 22 dicembre 2024 ore 18.00

Direttore JORDI BERNÀCER

TenoreRICCARDO MASSI

Baritono MARKUS WERBA

Maestro del Coro PAOLO LONGO

Maestro del Coro del Friuli-Venezia Giulia MICHELE GALLAS

PROGRAMMA

GIACOMO PUCCINI

Messa a quattro voci con orchestra (Messa di Gloria)

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

In collaborazione con FVG Orchestra e Coro del Friuli-Venezia Giulia

foto Direttore Bernacer (c) Lucio Abad

Si chiude dopo cinque trionfi la stagione sinfonica del Verdi di Trieste con un omaggio a Puccini in chiusura del centenario della morte con la rara Messa a Quattro Voci con Orchestra, opera giovanile composta a soli 21 anni e poi scomparsa per lungo tempo. Per l’occasione si uniranno alla compagine artistica del Verdi anche la FVG Orchestra e il Coro del Friuli-Venezia Giulia sotto la guida del direttore spagnolo Jordi Bernàcer, affermato nome sul repertorio operistico italiano.

Grande chiusura pucciniana il 22 dicembre con il Maestro Jordi Bernàcer sul podio per la rara Messa a quattro voci e orchestra o Messa di Gloria, opera giovanile del grande lucchese ventunenne e sua ultima incursione nel repertorio sacro quale retaggio famigliare come ultimo esponente di cinque generazioni di organisti della cattedrale di San Martino, maestri della Cappella di Palazzo, docenti dell’Istituto musicale e autori di opere di musica sacra. Un testo, lungamente dimenticato e ritrovato solo nel 1952 a New York, che sicuramente saprà incuriosire gli amanti di Puccini anche per i tanti risvolti legati alla sua giovinezza oscura, nonché per le ampie aperture su quello che fu, di lì a poco, il suo più celebre destino musicale.

Lavoro imponente per dimensioni ed organico, che infatti vedrà sul palco la collaborazione con FVG Orchestra e il Coro del Friuli-Venezia Giulia, la Messa di Gloria, nome attribuitogli solo alla sua riscoperta americana, ci racconta molto del percorso di formazione del giovane Puccini, ma anche delle sue nuove ambizioni maturate dopo l’ascolto dell’Aida di Verdi nel ricco allestimento pisano del 1876.

Sul palco il bravo tenore Riccardo Massi, che arriverà direttamente dall’Aida alla Royal Opera House di Londra con la regia di Carsen e il baritono austriaco, della vicina Villaco, Markus Werba che sin dal suo debutto per l’apertura del Nuovo Piccolo Teatro di Milano con lo storico Così fan tutte di Strehler ha intrapreso una brillantissima carriera che lo ha portato costantemente sui migliori palchi del globo.

La rarità del titolo e l’eccellenza del cast chiudono dunque in bellezza una stagione assai fortunata che ha portato a Trieste repertori poco vulgati, una bella lista di eccellenti solisti e un importante percorso culturale nel retaggio musicale tedesco e contemporaneo, riportando il Verdi al suo ruolo naturale e alle radici stesse della sua essenza.

Commenta così il Sovrintendente Giuliano Polo: “L’entusiasmo del nostro pubblico per la stagione sinfonica e i continui apprezzamenti alla crescente qualità delle nostre maestranze artistiche sono tra i motori più potenti per spingerci a fare sempre meglio nel nostro servizio alla città e al territorio. Quest’anno si chiude dunque nel segno dell’ottimismo mentre i nostri laboratori artigianali si preparano alle importanti produzioni liriche del ’25 e fra pochi giorni vi aspetteremo numerosi al concerto di fine anno, che miete sempre ottimi successi al botteghino e sul palco. Vi aspettiamo per il concerto e soprattutto vi attendiamo alla vivace ripresa a gennaio per trascorrere un anno di musica insieme”

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.