
MUSICAL DISNEY
Galà del Musical dedicato al centenario Disney
5 novembre ore 18: il Teatro Politeama Rossetti è affollato per il tanto atteso spettacolo Galà del Musical, dedicato al centenario Disney.
Lo spettacolo avrebbe dovuto tenersi a San Giusto durante la manifestazione TriesteEstate 2023 del Comune di Trieste, ma a causa delle cattive condizioni del tempo non si era potuto concludere ed è stato stabilito di inserire il concerto nell’abbonamento stelle del Teatro Stabile regionale dando la possibilità a coloro che avessero conservato il biglietto del concerto a san Giusto di ottenere delle tariffe scontate, dietro consegna del biglietto stesso.
Prodotto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, lo spettacolo ha visto sul palcoscenico una pattuglia di cinque cantanti che, come nel caso di Stefania Seculin e Gianluca Sticotti, nel musical hanno vissuto a lungo la loro esperienza artistica, a cui si aggiungono la talentuosa Elisa Colummi, la voce vibrante di Francesca Marsi e le calde note di Giovanni Abbraccivento, una band musicale con Fabio Valdemarin al piano, Antonio Kozina al violino, Marco Steffè alla chitarra, Francesco Cainero al basso e Paolo Muscovi alla batteria saranno in scena sul palco del Rossetti domenica 5 novembre alle ore 18 nel Galà del Musical, dedicato al centenario della Fondazione Walt Disney, presentatore dell’evento Umberto Bosazzi. Con gli artisti sarà in scena il corpo di ballo del Modern Avanzato della scuola StageLab, coreografie di Carlotta Zambiasi.
Nonostante ci si aspettassero molti bambini in sala, l’entusiasmo era molto acceso. Lo spettacolo è stato apprezzato da tutto il pubblico che partecipava con gli applausi durante tutte le esibizioni.
Una band di tutto rispetto con nomi conosciuti a livello anche internazionale, ha accompagnato i talentuosi cantanti che si sono esibiti scaldando il pubblico con le loro voci. E’ stato bellissimo notare, nel caso di Gianluca Sticotti, il suo livello di crescita e di formazione che lo pone a raggiungere il ruolo di insegnante di Canto ma soprattutto il ruolo di Direttore Vocale e Musicale per la Compagnia della Rancia, negli show “Grease (nuova edizione)”, “Pinocchio il grande musical”, e “Armonicamente”. Durante lo spettacolo, oltre al nuovo arrangiamento musicale ed alle voci, colpisce immediatamente la qualità coreografica e la regia a cura di Stefania Seculin, altro volto noto cittadino, applaudita più volte durante le sue esibizioni. Cantante, attrice e musicista si è specializzata nel genere musical, ma si è affermata anche come speaker parlando correttamente quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e spagnolo. Elisa Colummi e Francesca Marsi hanno aggiunto colori diversi alle tonalità vibranti delle esibizioni e Giovanni Abbraccivento ha completato il cast con la sua voce maschile.
Lo spettacolo è stato presentato da Umberto Bosazzi che ha aggiunto ironia sagace al tutto e lo svolgersi delle rappresentazioni è scorso piacevolmente.
Organizzato dall’Associazione Internazionale dell’Operetta, in collaborazione con il Teatro Stabile del FVG e il Comune di Trieste, con il contributo della Regione FVG, il concerto mette in campo le arie dai più bei musical Disney, dal tema “When you wish upon a star” del film Pinocchio, che poi diventò la sigla di apertura di ogni produzione disneyana, ai tanti bellissimi brani tratti dai musical “Il Re Leone”, “La Bella e la Bestia”, “Pocahontas”, “Ribelle”, “La Sirenetta”, “Oceania”, “Rapunzel”, “Frozen”, “Aladdin”, “Mary Poppins”, “Encanto” e molto altro.
Gli splendidi arrangiamenti e la direzione musicale di Fabio Valdemarin e Marco Steffè, con la direzione artistica di Stefania Seculin, sono la garanzia perché i risultati di questo nuovo evento dell’Associazione Internazionale dell’Operetta siano straordinari come quelli della precedente edizione, che ha visto in campo le voci dei beniamini triestini del musical sotto la direzione del maestro Caspar Richter, recentemente scomparso.
Come non ricordare “Basta un poco di zucchero” e “Supercalifragilistichespiralidoso” traduzioni italiane dei famosissimi brani, composti da Richard e Robert Sherman, autori della colonna sonora di “Mary Poppins”, cantata sul grande schermo da una indimenticabile Julie Andrews. Notissime le arie “Il cerchio della vita” e “Can you feel the love tonight” del “Re Leone”, musicate da Elton John & Tim Rice. Quest’ultimo ricevette il Premio internazionale dell’Operetta nel 2011 in un’entusiasmante serata al Rossetti di Trieste, a coronamento di una carriera che lo vide lyricist tra l’altro dei migliori musical di Andrew Lloyd Webber. I due ricevettero l’Oscar e il Golden Globe per “Can you feel the love tonight”. E ancora “In fondo al mar” dalla Sirenetta, brano musicale composto da Alan Menken e scritto da Howard
Ashman. Questi realizzarono la commedia musicale di successo “La piccola bottega degli orrori”. Per la Disney Menken, collaborando come autore di canzoni assieme a famosi parolieri come Ashman, Tim Rice e Stephen Schwartz, ha scritto le musiche de “La bella e la bestia”, “Frozen”, “Aladdin”, “Pocahontas”, “Il gobbo di Notre Dame”, “Hercules” e “Rapunzel”, di cui ascolteremo una selezione di brani. Per le musiche di questi musical ha vinto otto premi Oscar.
I cinque artisti che interpreteranno i brani in scena: Stefania Seculin, Gianluca Sticotti ed Elisa Colummi sono esperti interpreti di produzioni internazionali, Giovanni Abbraccivento ha lavorato in produzioni importanti sotto la regia di Piparo e Brouwer, Francesca Marsi è una giovane artista con in carriera già importanti collaborazioni anche con il Verdi di Trieste.
Laura Poretti Rizman